AMADEI, Filippo
Carlo Petrucci
Compositore e violoncellista, nato a Roma nella seconda metà del XVII secolo. L'A. è da identificare con Filippo Amadio, che, secondo il Gerber, era giudicato intorno [...] l'anno e il luogo della sua morte.
Tuttavia, nell'ultimo verso dell'epitaffio satirico - e sconcio - che gli fece ; X, p. 44 s; G. Grove, Dia. of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 130, 806; Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll. 446 s. ...
Leggi Tutto
Gys, Leda
Gianluca Farinelli
Nome d'arte di Giselda Lombardi, attrice cinematografica, nata a Roma il 10 marzo1892 e morta ivi il 2 ottobre 1957. Difficile ricostruire pienamente la carriera di un'attrice [...] anni Venti cancellò il fenomeno divistico italiano e, nell'ultimo decennio del cinema muto, interpretò più film di qualunque di vicende ben congegnate e narrate con attento senso dello spettacolo da registi di buon mestiere. Tra i maggiori successi ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bosi), Cesare
**
Nacque a Ferrara nel 1760 c., secondo lo Schilling e lo Schmidl, o nel 1773, secondo il Fétis e il Bennati; l'Eitner, erratamente, lo ritiene nato addirittura nell'ultimo quarto [...] II, Paris 1861, p. 33; R. Eitner, Quellen-Lex. der Musiker, II, pp. 144 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei Musicisti,Suppl., pp. 117 s.; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodramm., I, Firenze 1954, p. 156; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 875 s. ...
Leggi Tutto
Russell, Ken (propr. Henry Kenneth Alfred)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico inglese, nato a Southampton il 3 luglio 1927. Uno degli autori più visionari del panorama inglese, capace di creare [...] L'altra faccia dell'amore). Il primo, che fu anche l'ultimo documentario diretto per la BBC, mostra i rapporti tra il compositore R. friend (1971; Il boy friend), ambientato nel mondo dello spettacolo e tratto dal lavoro teatrale di S. Wilson. Anche ...
Leggi Tutto
GALLINA, Maddalena
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cremona nel 1770; secondo alcuni studiosi (Rasi, Leonelli) era figlia di comici. Cominciò a calcare le scene giovanissima, rivelandosi assai [...] secondo Rasi, Leonelli e Colomberti (ms. 22), il quale ultimo sposta la data del suo ritiro all'inizio della quaresima del ", N. Leonelli, Attori tragici, attori comici, I, pp. 406 s. (per Ercole), p. 407; Enc. dello spettacolo, V, coll. 863 s. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Parma in data imprecisabile, ma compresa quasi sicuramente nell'ultimo quarto del sec. XVI. La famiglia era di agiate condizioni economiche e godeva di [...] Ugualmente atteggiata a motivi di alto decoro formale è l'ultima prosa superstite del C.: In funere illustrissimi ac reverendissimi lavoro: qui siamo veramente di fronte ad uno spettacolo letterario freddo e solenne, perfettamente architettato nelle ...
Leggi Tutto
BAGNARA, Francesco
Nicola Ivanoff
Nacque a Vicenza nel 1784, di umili natali. Esordì come decoratore di camere; fu poi condotto dal suo protettore, conte Germanico Angaran, a Venezia, dove studiò con [...] Baccanali di Roma,di P. Generali La Fenice, 1815; Gli ultimi giorni di Pompei,di A. Jacini, La Fenice, 1831). La B. (1784-1866), in Ateneo veneto,CXXVII (1940), pp. 99-104; Encicl. d. Spettacolo,I, coll.1251-1254 (con dettagliato elenco dei bozzetti). ...
Leggi Tutto
La Cava, Gregory
Ermelinda Campani
Regista cinematografico statunitense, di origine italiana, nato a Towanda (Pennsylvania) il 10 marzo 1892 e morto a Malibu (California) il 1° marzo 1952. La sua notorietà [...] Roosevelt. Uscito soltanto poche settimane prima dell'elezione di quest'ultimo a presidente (1933), il film, di-stribuito dalla leggi dure e meschine che regolano il mondo dello spettacolo, e Ginger Rogers (alla sua prima interpretazione importante ...
Leggi Tutto
Brazzi, Rossano
Morando Morandini
Attore cinematografico e teatrale, nato a Bologna il 18 settembre 1916 e morto a Roma il 24 dicembre 1994. Interprete medio ma di eclettico e scrupoloso professionismo, [...] ) e fu protagonista di Aminta di T. Tasso in uno spettacolo diretto da R. Simoni. Continuò l'attività teatrale nel periodo quelli dagli anni Settanta in poi sono più che trascurabili: l'ultimo fu Fotogrammi mortali di Al Festa, uscito nel 1997 dopo ...
Leggi Tutto
Charisse, Cyd
Serafino Murri
Nome d'arte di Tula Ellice Finklea, ballerina e attrice cinematografica statunitense, nata ad Amarillo (Texas) l'8 marzo 1921. La sua vitalità, perfettamente adeguata al [...] melodrammatico diretto da Minnelli The band wagon (1953; Spettacolo di varietà), dove, grazie ad alcuni indimenticabili numeri di (1958; Il dominatore di Chicago) di Nicholas Ray. Quest'ultima prova, che la vide ancora una volta impersonare il ruolo ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...