Fosse, Bob (propr. Robert Louis)
Simone Emiliani
Coreografo, ballerino, regista e attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 23 giugno 1927 e morto a Washington il 23 settembre 1987. Come [...] una nomination per Lenny (1974) e due (regia e sceneggiatura) per All that jazz (1979; All that jazz ‒ Lo spettacolo continua); con quest'ultimo vinse anche la Palma d'oro al Festival di Cannes.
Figlio di un cantante di varietà poi divenuto commesso ...
Leggi Tutto
BACIGALUPO, Niccolò (Nicolò)
Giovanni Ponte
Nato a Genova nel 1837, studiò nel collegio savonese delle Scuole pie, dove fu condiscepolo di A. G. Barrili. A diciotto anni iniziò la sua attività alle dipendenze [...] Inni civili,dove pure, come in altre liriche degli ultimi anni (O Pessotto - Il pezzotto, gran velo bianco M. Boselli, Poesia dialettale genovese, Genova 1960, p. XIX (con scelta di testi pp. 169-276); Enciclopedia dello Spettacolo, I, coll. 1223 s. ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] neoistituito Sottosegretariato per la stampa e lo spettacolo.
Il travaglio spirituale di quegli anni rovinosi il marito morì travolto da un’auto, mentre era in bozze il suo ultimo libro, Miracolo d’amore a rate, epopea semiseria delle gesta del nonno ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Giuseppe
Franz Hadamowsky
Nacque a Trezzano il 12 dic. 1802, da Carlo Giuseppe Stefano e da Gaetana Fontana, discendente della celebre famiglia di artisti. Dal padre fu mandato a Milano per [...] del Casati, 15 luglio 1857) sembra siano state le ultime create in collaborazione da padre e figlio.
Il B. morì Biogr. Lexikon, I, p. 115): cfr. per entrambi Encicl. d. Spettacolo, II, coll.1118 s.
Qui di seguito l'elenco delle opere e balletti ...
Leggi Tutto
FARULLI, Ugo
Roberta Ascarelli
Nacque a Firenze il 4 apr. 1869 da Demetrio e Emma Bimboni. Destinato dalla famiglia alla carriera militare, egli non volle intraprenderla per l'attrazione provata per [...] brillante, e l'anno seguente fu scritturato dalla compagnia Grandi Spettacoli Città di Milano diretta da A. Maggi, "... dove dove il 18 giugno mise in scena la sua commedia Rimpianto.
È l'ultimo lavoro del F. di cui si conosca il luogo e la data della ...
Leggi Tutto
Savio, Francesco
Lorenzo Pavolini
Nome d'arte di Francesco Pavolini, critico cinematografico e regista teatrale nato a Roma il 15 dicembre 1925 e morto ivi il 26 ottobre 1976. È stato uno dei maggiori [...] soggettivismo" (articolo del 14 giugno 1973). Nel suo ultimo articolo su "Il mondo" (20 maggio 1976), del 1973 e il maggio del 1976.
Bibliografia
G. Pacuvio, in Enciclopedia dello spettacolo, 7° vol., Roma 1975, pp. 1800-01; F. Cordelli, E. Greco ...
Leggi Tutto
ANNIBALI (Anniballi), Domenico detto anche Domenichino
Silvana Simonetti
Cantante (contralto), nato a Macerata ai primi del secolo XVIII (1705 circa).
Avviatosi dapprima allo studio dell'architettura [...] Cleofide del Hasse, a fianco della moglie di quest'ultimo, la famosa prima donna Faustina Bordoni. Da quest'anno . 55-56; Encicl. Ital., III, p. 398; Grove's Dict. of Music and Musicians, I, London 1954, p. 160; Encicl. dello Spettacolo, I, col. 656. ...
Leggi Tutto
Butler, Hugo
Marzia G. Lea Pacella
Sceneggiatore canadese, naturalizzato statunitense, nato a Calgary (Alberta) il 4 maggio 1914 e morto a Hollywood il 7 gennaio 1968. Iniziata la carriera di sceneggiatore [...] of Lylah Clare (1968; Quando muore una stella), suo ultimo film, firmato con la moglie e basato su un originale amaro e forte atto d'accusa contro la società dello spettacolo.
Jean Douverol ha proseguito l'attività di sceneggiatrice, soprattutto ...
Leggi Tutto
DANIELE, Arturo
Ernesto Borelli
Figlio di Luigi e di Maria Angiola Ciomei, nacque a Lucca l'8 agosto 1878. Dopo gli studi classici, si laureò in farmacia presso l'università di Pisa nel 1900. L'attività [...] tendenze divisioniste e di avvicinarsi, per l'insolito spettacolo dei riflettori, alle istanze dei futuristi di pochi per la propria Galleria d'arte moderna Il bacio di Giuda. L'ultimo quadro, Caino e Abele (coll.G. Daniele, Firenze), lasciato non ...
Leggi Tutto
Hayes, John Michael
Patrick McGilligan
Autore radiofonico e sceneggiatore statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) l'11 maggio 1919. Sebbene abbia dato un contributo fondamentale a quattro dei [...] varietà, crebbe con la passione per il mondo dello spettacolo. Dopo aver frequentato il Massachusetts State College, H. sua collaboratrice di fiducia, H. scrisse quattro film di cui solo l'ultimo, The man who knew too much (1956; L'uomo che sapeva ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...