• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
663 risultati
Tutti i risultati [1944]
Biografie [663]
Cinema [312]
Teatro [175]
Arti visive [171]
Musica [175]
Letteratura [140]
Storia [110]
Temi generali [89]
Sport [71]
Archeologia [65]

AMATO, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMATO, Pasquale Angelo Mattera Baritono. Nacque a Napoli il 21 marzo 1878; già avviato agli studi di ingegneria, li abbandonò per dedicarsi al canto, iscrivendosi al conservatorio napoletano di S. Pietro [...] , pur senza disporre del volume di voce di quest'ultimo e del raffinato ed estroso gioco scenico del primo. ,Milano 1955, pp. 183, 191 s.; G. Grove's Dict. of music and musicians,I, London 1954, p. 132; Encicl. dello Spettacolo,I, coll. 454 s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO COVENT GARDEN – TEATRO METROPOLITAN – ANTONIO SCOTTI – ENRICO CARUSO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMATO, Pasquale (1)
Mostra Tutti

BRAGLIA, ALBERTO

Enciclopedia dello Sport (2005)

BRAGLIA, ALBERTO Bruno Grandi Italia • Modena, 23 aprile 1883 - 5 febbraio 1954 • Specialità: Concorso generale Ragazzo coraggioso e tenace, dotato fisicamente di agilità e forza, iniziò ben presto [...] nel 1900 in una gara nella quale si classificò all'ultimo posto. Questo evento lo spinse ad allenarsi più duramente sfruttando campo teatrale: alla seconda rappresentazione del suo primo spettacolo, però, per un problema tecnico ebbe un incidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STOCCOLMA – AMSTERDAM – GINNASTI – BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGLIA, ALBERTO (2)
Mostra Tutti

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič

Enciclopedia on line

Ejzenstejn, Sergej Michajlovič Regista e teorico del cinema e delle arti (Riga 1898 - Mosca 1948). Studente d'ingegneria, soldato nell'esercito rosso, disegnatore e cartellonista, esordì come scenografo nel teatro del Proletkul′t (1920) [...] riferimento al futurismo italiano), la drammaturgia dello spettacolo deve rinunciare a ogni coerenza narrativa per risolversi alle spalle, E. affrontò nel 1943 le riprese del suo ultimo film, Ivan Groznyj ("Ivan il Terribile"), di gran lunga il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UPTON SINCLAIR – INDIVIDUALISMO – LEV KULEŠOV – STALINISMO – GROZNYJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ejzenstejn, Sergej Michajlovič (1)
Mostra Tutti

Paolini, Marco

Enciclopedia on line

Paolini, Marco Attore, autore e regista italiano (n. Belluno 1956). Le storie, i contenuti, le memorie della sua terra, diventano temi centrali degli spettacoli di P. Partendo dai ricordi di bambino, ritrova la sua origine [...] tiene viva l'attenzione dello spettatore, aggancia quest'ultimo al filo della storia e continua a catturarlo Tag Teatro di Venezia (1984-86), dove ha lavorato a diversi spettacoli sulla Commedia dell'arte e dal 1987 con il Teatro Settimo di Gabriele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – GABRIELE VACIS – MARCO PAOLINI – PAOLO GRASSI – GRAN SASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paolini, Marco (2)
Mostra Tutti

Scarlatti, Alessandro

Enciclopedia on line

Scarlatti, Alessandro Musicista (Palermo 1660 - Napoli 1725). Compì gli studî musicali a Roma, forse con B. Pasquini. Nel 1685 passò a Napoli, maestro del teatro di Palazzo Reale e, nel 1689, ma solo per pochi mesi, al conservatorio [...] scene, nel quadro dello spettacolo intero, e caratterizza tale spettacolo secondo schemi originali; conferisce all forma si usa dire alla Scarlatti) e, dalle prime alle ultime opere, vanno preferendo sempre più l'accompagnamento orchestrale a quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA – RECITATIVI – MELODRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scarlatti, Alessandro (2)
Mostra Tutti

Lizzani, Carlo

Enciclopedia on line

Lizzani, Carlo Regista, sceneggiatore e critico cinematografico italiano (Roma 1922 - ivi 2013). Dopo aver contribuito all'affermazione del Neorealismo, soprattutto in veste di critico e sceneggiatore, si è imposto come [...] regime fascista. Dopo il 1945, al seguito del settimanale di spettacolo "Film d'oggi", si trasferì a Milano, dove con i la migliore sceneggiatura con Dino Maiuri e Massimo De Rita); Mussolini ultimo atto (1974); Mamma Ebe (1985), sul clamoroso caso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – ROBERTO ROSSELLINI – PROCESSO DI VERONA – GIUSEPPE DE SANTIS – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lizzani, Carlo (2)
Mostra Tutti

Fabre, Jan

Enciclopedia on line

Fabre, Jan Scultore, regista e coreografo belga (n. Anversa 1958). Nei suoi lavori teatrali ha mantenuto sempre centrale l'esperienza della corporeità, mentre, nelle arti visive, sua caratteristica è l'uso di insetti, [...] di Anversa (1977-80), ha realizzato il suo primo spettacolo, Theater geschreven met een K is een kater (1980 siècle, 1999). Nel 2001 ha realizzato Je suis sang, ultimo episodio di una ricerca decennale sulla trasfigurazione concettuale del corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE FIAMMINGA – TANNHAÜSER – BRUXELLES – COPYRIGHT – ANVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fabre, Jan (3)
Mostra Tutti

Pink Floyd

Enciclopedia on line

Pink Floyd Gruppo rock inglese. Inizialmente guidati dal chitarrista Syd Barrett (1946-2006), ritiratosi (1968) per instabilità psichica, quindi dal bassista Roger Waters (n. 1943) e infine dal chitarrista David [...] l'uscita di The division bell (1994) e dell'album doppio Pulse (1995), lanciato da uno spettacolo di giochi di luce sull'Empire State Building. L'ultimo concerto tenuto dal gruppo al completo è stato Live 8 (2005). I P. F. hanno inoltre interpretato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DAVID GILMOUR – ROGER WATERS – CHITARRISTA – BATTERIA – TASTIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pink Floyd (3)
Mostra Tutti

Williams, Esther

Enciclopedia on line

Williams, Esther Williams, Esther (propr. Esther Jane). – Atleta e attrice cinematografica statunitense (Los Angeles 1922 - Beverly Hills 2013). Campionessa di nuoto nel 1939, esordì nel cinema nella pellicola Andy Hardy's [...] ; L'uomo nell'ombra), Raw wind in Eden (1958; Vento di passioni) e The big show (1961; Il grande spettacolo), quest’ultimo segnando la fine della sua carriera cinematografica. Dopo il ritiro dalle scene, W.  si è dedicata alla gestione di palestre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Williams, Esther (1)
Mostra Tutti

Giordani, Brando

Enciclopedia on line

Giornalista, regista e autore televisivo italiano (Roma 1931 – ivi 2012). Dopo una breve esperienza radiofonica è passato alla televisione, curando con V. Veltroni il primo telegiornale italiano. Dedito [...] G. ha ideato programmi quali Odeon – Tutto quanto fa spettacolo (1976-78, insieme con E. Ravel) e Pronto, Rai (perlopiù per RaiSat) ma ha anche curato diversi programmi per Sky e TV2000 (l’ultimo, Formato Famiglia, che ha seguito fino al 2011). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 67
Vocabolario
spettàcolo
spettacolo spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ùltimo
ultimo ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali