BARTOLOMMEI SMEDUCCI, Mattias Maria
Nicola De Blasi
Nacque a Firenze :il 14 ag. 1640 da Girolamo e Caterina Frescobaldi. Giovanissimo, segui con interesse l'attività patema, tutta volta alla riforma [...] Roches Comico tra gli Spagnoli più rinomati di non ultimo grido". Era intanto entrato a far parte dell' Seicento,Milano 1947, pp. 356 s.; B. Croce, Aneddoti di varia letteratura,Il, Bari 1953, pp. 122 s., 125; Encicl d. Spettacolo, I, coll.1607 s. ...
Leggi Tutto
ALBERTI
**
Famiglia di attori, fiorita alla fine del Settecento e durante tutto l'Ottocento. Il capostipite fu Daniele, nato a Genova intorno al 1770 e morto a Napoli nel 1842. Fuggito da Genova nel [...] , con il cognato P. Monti, con A. Colomberti, in ultimo da solo. Per diversi decenni l'A. diresse il teatro dei . 16-22; A. Scalera, Il Teatro dei Fiorentini dal 1800 al 1860, Napoli 1909, pp. 59 ss.; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 234-236. ...
Leggi Tutto
NAPOLI, Gennaro
Pier Paolo De Martino
NAPOLI, Gennaro. – Nacque a Napoli il 19 maggio 1881, da Tommaso e da Maria de Blasio.
Studiò con Camillo de Nardis e Nicola D’Arienzo al conservatorio S. Pietro [...] pp. 17-20; A. Longo, Opere e operisti napoletani dell’ultimo cinquantennio, in Cento anni di vita del Teatro di San Carlo, in Meridione, V (2005), 2, pp. 54-82; Enciclopedia dello spettacolo, VII, col. 1025; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
ASTOLFI, Luigi
Fernanda Mariani Borroni
Nato nell'ultimo decennio dei sec. XVIII in Lombardia, fu attivo come ballerino e coreografo nella prima metà del sec. XIX. Esordi come ballerino ed ebbe un notevole [...] con una certa agiatezza.
A Milano l'A. si spense dopo il 1860.
Dei suoi numerosissimi balli (v. elenco nell'Encicl. dello Spettacolo e cfr. la raccolta di libretti Carvalhães alla Bibl. di S. Cecilia di Roma), il solo I minatori di Salerno venne ...
Leggi Tutto
ALARI (poi Alary), Giulio Eugenio
Riccardo Allorto
Compositore, insegnante e direttore musicale. Nato a Mantova il 16 marzo 1814, compì gli studi musicali al conservatorio di Milano sotto la guida di [...] : posto, quest'ultimo, che egli conservò fino alla caduta del Secondo Impero. Nell'ultimo ventennio della sua 1896, p. s; F.J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, Supplément, Paris 1881, r, p. 8-9; Encicl. dello Spettacolo, I, coll. 209-210. ...
Leggi Tutto
ANTONOLINI, Ferdinando
**
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Venezia nella seconda metà del secolo XVIII, nipote dell'ultimo nunzio apostolico a Venezia, Giovanni Filippo Gallerati Scotti.
Si [...] formare e dirigere per i teatri imperiali di Russia.
Nel 1797 l'A. figurava già come direttore d'orchestra negli spettacoli italiani di Pietroburgo, dove svolse in seguito una intensa e felice attività di compositore, unitamente a quella di maestro ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Piero
Guido Aristarco
Nacque a Como il 20 marzo 1901. Dopo aver studiato medicina e frequentato l'Accademia navale, si dedicò al giornalismo. In seguito diresse il teatro d'avanguardia della [...] film, tra i quali L'ultima carta (1939), È sbarcato un marinaio (1940), L'ultimo combattimento (1941), La fuggitiva U. Barbaro, Alcuni film italiani del 1939, in Servitù e grandezza del cinema,Roma 1962, D. 170; Encicl. dello Spettacolo, I, col. 1336. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...