MONTEMELINI, Niccolo
Regina Lupi
MONTEMELINI, Niccolò. – Nato a Roma il 31 luglio 1643 da Adriano ed Eufrosina Pallavicini, una nipote del cardinale Pietro Sforza, fu l’ultimo discendente di un’antica [...] ed ebbe due figli, Eufrosina e Adriano. Quest’ultimo morì in età infantile, mentre Eufrosina fu data in oratorio musicale a Perugia nei secoli XVII e XVIII, in Esercizi. Arte Musica Spettacolo, 1980, 3, pp. 97-167; V.I. Comparato, Alessandro Pascoli, ...
Leggi Tutto
GIORDANI (Giordano), Giuseppe, detto Giordaniello
Rossella Pelagalli
Nato a Napoli, rimane incerta la data di nascita, risalente per alcuni biografi al 1753 (Fétis), per altri al 19 dic. 1751 (Bossa [...] . 1790 al S. Carlo di Napoli; con quest'ultima rappresentazione il G. si congedò definitivamente dalle scene partenopee. Die Musik in Gesch. und Gegenwart, V, coll. 142 s.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1311-1313 (s.v. Giordano); The New Grove Dict. ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Melchiorre
Chiara Garzya Romano
Nacque a Teramo il 28 marzo 1825 (Aurini, 1952, p. 299) da Gregorio, conte di Longano, e da Marina Delfico, figlia unica di Orazio, un nipote del [...] a Milano, Lucca e Firenze con buon esito. L'ultima opera che compose fu nuovamente un melodramma giocoso in un . bibliogr. della gente d'Abruzzo, I, Teramo 1952, pp. 299-304; Enciclopedia dello spettacolo, IV, col. 322.
C. Garzya Roauno-M. Bucarelli ...
Leggi Tutto
NOGARA, Gino
Vincenzo Caporale
NOGARA, Gino. – Nacque a Vicenza il 18 giugno 1921 da Guglielmo, orefice, e da Stella Beato.
Frequentò le elementari in una scuola di religiosi e, dopo «un’infanzia vivace [...] da vari settori della cultura italiana (giornalismo, spettacolo, letteratura). Ispirati ai valori del cattolicesimo democratico culturale, Roma 1975, p. 7).
Coniugò fino all’ultimo l’attività poetica a quella di narratore, rimanendo nei confini ...
Leggi Tutto
CORNALBA, Elena
Dario Ascarelli
Possiamo porre la sua nascita intorno al 1860. Dalle scarne biografie che la riguardano e dalla stampa di Milano che si interessò di lei all'epoca del suo debutto alla [...] trova invece il nome di Adelaide Cornalba che prendeva parte agli spettacoli dati in quegli anni (P. Cambiasi, La Scala, cronache di Taglioni e Hertel (21 febbr. 1880), comparato quest'ultimo "a certi sigari svizzeri: un quarto buoni e tre quarti ...
Leggi Tutto
BABBI, Gregorio
Ada Zapperi
Figlio di un modesto barbiere, nacque a Cesena il 6 nov. 1708. Avendo manifestato indubbie qualità musicali, fu avviato allo studio della musica e del canto, entrando quindi [...] del re delle Due Sicilie a Palermo (quest'ultimo titolo figura nel programma di musica offerto dagli 406 a p. 488; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino. Cronologia degli spettacoli rappresentati dal 1662 al 1890, Torino 1892, pp. 53, 56 s.; A. ...
Leggi Tutto
BORSATO (Borsatto), Giuseppe
Nicola Ivanoff
Figlio di Marco, pittore d'ornati anch'egli, nacque a Venezia nel 1770; nel 1791-92 figura iscritto all'Accademia di Belle Arti di Venezia, dove studiò prospettiva [...] per questo aspetto della sua attività, Encicl. dello Spettacolo).Nel 1810 presentò al viceré una Veduta del ponte chiesa dei Frari durante la costruzione del monumento a Tiziano, ultimo suo lavoro, acquistato da una principessa russa.
Morì a Venezia ...
Leggi Tutto
BURNACINI, Ludovico Ottaviano
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni e di una Grazia, nacque forse a Mantova nel 1636. Iniziò a lavorare e studiò col padre che seguì a Vienna (intorno all'anno 1650), [...] più di cento repliche. Lo si può considerare il trionfo dello spettacolo barocco; vi presero parte circa mille persone, le scene furono religiose, macchine per apparati ecc. Notevole, in quest'ultimo genere, quello per l'oratorio La caduta di Gerico ...
Leggi Tutto
FACCIOLI, Aristide
Enzo Pozzato
Nacque a Bologna il 20 nov. 1848 da Gerolamo e da Enrica Noci; si laureò a Torino in ingegneria industriale. Nel 1883 brevettò un motore a gas a doppio effetto. Nel 1891 [...] priorità di invenzione seguì alla pubblicizzazione di quest'ultimo brevetto del F. avente per titolo "nuovo motore marzo al 5 aprile 1910 ai "Primi esperimenti di aviazione", secondo spettacolo aviatorio realizzato in Italia. Il 26 ed il 27 marzo l' ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] tutt’Europa.
Il cavallo di battaglia fu l’ultima nata di Rossini, Zelmira, sulla quale il letterato G. Pacini, Le mie memorie artistiche, Firenze 1875, p. 34; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 1253 s.; K.J. Kutsch - L. Riemens, Großes Sängerlexikon, ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...