SCHIANO, Mario
Stefano Zenni
SCHIANO, Mario. – Nacque a Napoli il 20 luglio 1933 da Michele, bancario, e da Anna Faccioli del Pozzo, casalinga.
Da bambino Mario contrasse la poliomielite, che lo costrinse [...] in sintonia con i movimenti del 1968, Schiano girò con lo spettacolo Il free jazz di fronte alla realtà del sistema; quindi con il Il ventre di Maria di Memè Perlini; il suo ultimo ruolo cinematografico fu quello di un professore universitario in La ...
Leggi Tutto
LA ROTELLA, Pasquale
Alberto Fassone
Nato il 26 febbr. 1880 a Bitonto da Vito e da Bibiana Ambrosi, fu ammesso all'età di otto anni al conservatorio S. Pietro a Majella di Napoli, dove studiò flauto [...] , opera vincitrice di un concorso indetto dalla Corporazione dello spettacolo.
Il critico G. Cesari parlò, nella sua recensione per al teatro Municipale di Nizza il 4 marzo 1948, è l'ultima fatica del L. per le scene, ripresa nel gennaio 1951 ...
Leggi Tutto
RECUPITO, Ippolita
Andrea Garavaglia
RECUPITO (Recupito Marotta, Recupita), Ippolita (Ipolita). – Nacque a Napoli attorno al 1577 (anno congetturato in base all’età indicata nel certificato di morte) [...] Firenze con il marito per partecipare alle prove degli spettacoli previsti per i festeggiamenti autunnali, dimorando presso il compositore 1630, chiese la pubblicazione del testamento. Quest’ultimo fu impugnato da Recupito, poiché prevedeva come erede ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Gherardo
Fiammetta Lozzi Gallo
Nacque a Capanne di Granaglione, un piccolo paese dell'Appennino tosco-emiliano, in provincia di Bologna, il 2 luglio 1891 da Lodovico e da Augusta de' Maria.
Presto [...] chiuse la sua stagione più feconda, anche se colse un ultimo successo nel 1945 con Non fare come me (Roma, Diz. del cinema italiano. I registi dal 1930 ai giorni nostri, Roma 1993, pp. 121 s.; Enc. dello spettacolo, II, col. 732; V, coll. 1189 ss. ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Marcantonio
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Marcantonio. – Nacque a Siena nel 1504 da Iacomo, del ramo Carli dei Piccolomini, e da Vittoria Saracini.
Poche sono le notizie sulla sua famiglia, [...] Battista Gualandi, detto il Bogino, allestita da Aonio Paleario negli ultimi mesi del 1531. Nelle vesti di Archintronato fu poi maestro delle cerimonie per il Sacrificio, spettacolo allestito dall’Accademia nel carnevale del 1532. Sempre a questa ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] edizioni (per l'elenco dettagliato si veda la voce Gherardi, Evaristo nell'Enciclopedia dello spettacolo).
Nella ristampa del 1700, l'ultima versione curata dal G., compaiono cinquantacinque commedie illustrate. Infatti ciascuna pièce si apre con ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Maria (Marietta)
Saverio Lamacchia
Secondo tutti i dizionari musicali la M., una delle cantanti più apprezzate nei teatri italiani dei primi due decenni dell'Ottocento, sarebbe nata a Firenze [...] che la M. cantò più spesso.
Il 1819 è l'ultimo anno documentato: si produsse a Milano, Verona, Torino, Trento. . Schmidl, Diz. universale dei musicisti, II, p. 36; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 111 s.; Diz. encicl. universale della musica e dei ...
Leggi Tutto
CANZIANI, Giuseppe
Alessandra Ascarelli
Nacque molto probabilmente a Venezia e, sebbene manchino notizie sulla sua prima attività di coreografo e ballerino, cui legò la sua celebrità, non è improbabile [...] inserisse la discesa di Enea agli Inferi e si chiudesse lo spettacolo con la storia degli amori di Apollo. La trascuratezza e N. P. Šeremetev a Kuskovo. Infine nel 1791 creò il suo ultimo ballo a Pietroburgo, Piramo e Tisbe, su musica di C. Canobbio ...
Leggi Tutto
DIRUTA, Agostino
Arnaldo Morelli
Nacque a Perugia probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XVI.
Nipote e discepolo di Girolamo Diruta - come egli stesso dichiara nelle sue Sacrae cantiones (Venezia [...] , p. 123; B. Brumana, Il fondo musicale della chiesa di S. Andrea nella Biblioteca comunale di Spello, in Esercizi arte musica spettacolo, I (1978), pp. 162, 164 s.; O. Marrani, Gubbio. La cappella musicale del duomo, Gubbio 1980, p. 11; O. Mischiati ...
Leggi Tutto
PICCININI, Silla
Cristina Galassi
PICCININI (Pecennini, Peccenini), Silla (Scilla). – Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore, che risulta documentato per la prima volta a Perugia nell’ottobre [...] è stata affiancata «per evidenti affinità di concezione» l’Ultima Cena della chiesa di S. Giovanni Battista in Prugneto ( Coli-Pontani in Santa Maria degli Angeli, in Esercizi. Arte, musica, spettacolo, VI (1983), pp. 18-47, in partic. 27-34; F ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...