PASQUALINO, Fortunato
Vincenzo Caporale
PASQUALINO, Fortunato. – Secondogenito di quattro figli, nacque a Butera (nei pressi di Caltanissetta) l’8 novembre 1923, da Luigi, carrettiere e mezzadro, e [...] fondamentale all’interno della poetica di Pasqualino. Il primo spettacolo a essere rappresentato, nel 1969, fu una rilettura riunita in L’orecchino del filosofo (Padova 1979).
Negli ultimi anni si dedicò alla composizione di un’opera sulla figura di ...
Leggi Tutto
PRISCO, Michele
Alessia Pirro
PRISCO, Michele. – Ultimogenito di Salvatore Prisco, civilista, e di Annamaria Prisco (aveva lo stesso cognome del marito pur non essendone parente), nacque a Torre Annunziata [...] causa dei nuovi compiti di critico cinematografico e caposervizio del settore spettacolo, assunti per Il Mattino di Napoli tra il 1975 e di inesausta attività narrativa e giornalistica, al suo ultimo romanzo Gli altri (Milano 1999) Prisco affidò il ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Fosco
Caterina Cerra
Nacque a Sesto Fiorentino il 28 marzo 1900 (e non a Livorno nel 1904 come affermato nei Chi è? del 1940 e 1948), da Alessandro e da Margherita Giachetti, primo di tre [...] in parti da coprotagonista. Nel 1935 il G. si divise per l'ultima volta tra la scena e lo schermo: abbandonò il teatro dopo aver 407; F. Borghini, F. G., Firenze 1989; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1199 s.; Filmlexicon degli autori e delle opere, ...
Leggi Tutto
NOSCHESE, Alighiero
Emiliano Morreale
NOSCHESE, Alighiero. – Nacque a Napoli il 25 novembre 1932, da Alberto e da Camilla Franceschelli.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza presso l’Università di [...] e Chiara (anche lei attrice e doppiatrice).
Il successivo spettacolo La voce dei padroni (1966-67), prodotto da Garinei ovviamente l’imitazione di Marlon Brando-Vito Corleone. L’ultimo suo ruolo cinematografico fu in una strampalata coproduzione con ...
Leggi Tutto
BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] Gounod e nel Lohengrin di R. Wagner. Apparve per l'ultima volta al Teatro Dal Verme di Milano ne Il Conte di . 419, 471 s., 534 s.; G. Sacerdote, Teatro Regio di Torino. Spettacoli rappresentati dal 1662 al 1890..., Torino 1892, pp. 160, 161 s.; G. ...
Leggi Tutto
NAPOLITANO, Riccardo
Letizia Cortini
– Nacque a Napoli il 17 agosto 1928 da Giovanni e da Carolina Bobbio. Il padre, avvocato penalista, liberale, era amico di intellettuali antifascisti crociani.
Fin [...] Ricoprì anche l’incarico di esperto del settore cinema e spettacolo televisivo della Biennale dal 1974 al 1977, anno in stesso, del volume Lessico zavattiniano (Venezia 1992).
Nell’ultimo periodo della sua vita, trascorso all’ospedale oncologico ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] confronti delle figlie non comuni per l'epoca e non ultimo elemento fondante delle future fortune della famiglia.
A Roma Anita Ekberg, Sofia Loren, ecc.), in occasioni mondane e di spettacolo, nonché in numerosi film.
Di là dalla notazione mondana o ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Sebastiano Augusto (Arrigo Frusta)
Francesco Bono
Nato a Torino il 26 nov. 1875 da Vittorio e da Olimpia Perussia, seguì inizialmente le orme del padre - notaio come già il nonno e il bisnonno [...] anni fa, ibid., 10-11, pp. 99-111.
Nell'ultimo dopoguerra il F. si dedicò interamente alla creazione letteraria, per lo , n. s., IV (1989-90), 13, pp. 23 ss.; Enc. dello spettacolo, V, coll. 749 s.; Filmlexikon degli autori e delle opere, II, pp. 862s ...
Leggi Tutto
GUASTI, Amerigo
Paola Bertolone
Nacque a Montespertoli in Val d'Elsa il 3 marzo 1872 da Alessandro e da Antonietta Baroncelli, in una famiglia borghese.
I genitori, per permettergli una migliore educazione [...] fu Guasti-Galli-Bracci, finché nel 1921 anche quest'ultimo si ritirò dalle scene.
Il sodalizio ventennale con la Galli 'anni dalla morte di A. G., in Dramma, XXXII (1956), 236, pp. 64-71; A. Camilleri, G. A., in Enc. dello spettacolo, VI, coll. 9 s. ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Eustachio
Raoul Meloncelli
Nacque a Pesaro nel 1697. Fu maestro di cappella prima a Cortona dal 1723 al 1729 poi a Pesaro dal 1728 al 1731. Nel 1745 si trasferì a Milano e divenne impresario [...] a Strasburgo, riscuotendo buoni successi di critica per gli spettacoli realizzati con la sua compagnia nel Teatro della città, le 190 repliche consecutive.
Assai scarse le notizie circa l'ultimo periodo dell'attività musicale del B. che, dopo aver ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...