BALDINI, Gabriele
Vittorio Gabrieli
Nacque a Roma il 29 ag. 1919 da Antonio, noto scrittore, giornalista e saggista, e da Elvira Cecchi. Compì gli studi elementari e medi in scuole private, tra cui [...] Ginzburg, dalla quale ebbe due figli, Susanna e Antonio, quest'ultimo morto a Londra di pochi mesi. Dal 1959 al 1961 diresse schermo, alla natura del meccanismo e al valore dello spettacolo che lo affascinava sia nel teatro drammatico, sia nell'opera ...
Leggi Tutto
ZANON PALADINI, Laura
Paolo Puppa
ZANON PALADINI, Laura. – Nacque a Venezia il 9 agosto 1845 da Giovanni e da Giovanna Bava.
La si può certo definire figlia d’arte in quanto il padre, veneziano benestante, [...] nell’amministrazione all’ospedale civile.
Laura era l’ultima nata (dopo dodici anni) ed ebbe tre fratelli sulla propria pelle la breve durata del successo nel mondo dello spettacolo. Il feretro venne mestamente portato al cimitero Monumentale e poi ...
Leggi Tutto
LAMBRANZI, Gregorio
Gloria Giordano
Attivo nei primi decenni del XVIII secolo come coreografo e ballerino, non se ne conoscono i dati anagrafici. Notizie biografiche si ricavano dal frontespizio e dall'introduzione [...] Da ciò si desume che il L. nacque intorno all'ultimo trentennio del XVII secolo.
Danzatore e maestro di ballo, del ballo teatrale nel secolo XVIII, in Musica in scena. Storia dello spettacolo musicale, a cura di A. Basso, V, L'arte della danza ...
Leggi Tutto
TADDEI, Nazareno
Tomaso Subini
– Nacque a Bardi (in provincia di Parma) il 5 giugno 1920 da Clemente (trentino, medico condotto a Bardi) e da Dora Passerini (parmense, casalinga), ultimo di quattro [...] quale in particolare nel 1956 istituì una rubrica dedicata allo spettacolo, di cui fu responsabile fino al 1960. In quegli Morì a Sarzana il 18 giugno 2006, dopo aver trascorso gli ultimi vent’anni presso la comunità della Compagnia di Gesù a La ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque a Udine nel 1532 da Francesco e Margherita di Vincenzo Della Porta. Intraprese la carriera notarile e il 4 maggio 1551 fu ammesso nel Collegio dei notai della [...] città; nel 1566 ne divenne cancelliere. L'ultimo atto da lui rogato che si conserva risale al 1596.
Di famiglia 1958, pp. 82-84; G. Pastina, G. V., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1361 s.; W. Drost, Strukturprobleme des Manierismus in ...
Leggi Tutto
GALLI, Amintore
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Talamello, nel Montefeltro, il 12 ott. 1845 da Antonio, architetto, e da Livia Signorini.
I genitori avrebbero voluto che seguisse gli studi di architettura [...] venne rappresentata al Lirico di Milano la sua ultima opera, David, accolta con freddezza dalla critica. Die Musik in Gesch. und Gegenwart, IV, coll. 1277-1280; Enc. dello spettacolo, V, coll. 843 s.; The New Grove Dict. of music and musicians, VII ...
Leggi Tutto
BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] preferì rimanere legato all'ambiente degli intellettuali e dello spettacolo nel tentativo di gettare le basi di una spegneva il 2 ag. 1848.
Bibl.: F. A. Gualterio, Gli ultimi rivolgimentiitaliani, I, Firenze 1850, p. 475; G. Ferrari Moreni, Biografia ...
Leggi Tutto
SPERI, Tito
Maurizio Bertolotti
. – Nacque a Brescia il 2 agosto 1825 da Battista e da Angela Tortima.
Il padre, figlio di contadini, esercitò dapprima il mestiere di sarto, quindi la professione di [...] 1847. Fu accolto allora nel liceo di Lodi, ma non giunse a ultimare il primo anno perché la rivoluzione del 1848 lo strappò alla scuola.
A accenti poetici il dolore del prigioniero privato dello spettacolo della natura, dell’affetto degli amici, del ...
Leggi Tutto
TIERI, Aroldo
Paolo Puppa
– Nacque a Corigliano Calabro, paesino nella provincia di Cosenza, oggi fuso in termini amministrativi con il Comune di Rossano, il 28 agosto 1917, da Vincenzo, giornalista [...] le gambe lunghe di Eduardo De Filippo nel 1990.
L’ultima volta sul palco, al compimento di sessantadue anni sotto Corigliano 1989; A. Panzarella, A. T., una vita per lo spettacolo, Milano-Roma 2005; A. Testa, «Buonasera Aroldo, buonasera Giuliana». ...
Leggi Tutto
TANI, Gino
Ilaria Sainato
– Nacque a Tivoli (Roma) il 31 maggio 1901, ultimo di undici fratelli, da Enrico e da Felicetta Mattias.
La madre morì quando aveva solo nove anni; il padre, commerciante di [...] di carattere divulgativo per l’ENIT (Coreografie plastiche, in Oggi, spettacolo. Libro dei giorni italiani, XVII (1968), pp. 64-71). danza libera’ nel primo trentennio del secolo.
Negli ultimi anni di vita Tani scrisse pure una Storia del ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...