TARANTO, Nino
Maria Rossetti
(Antonio Eduardo). – Nacque a Napoli al vico Carbonari nel quartiere Pendino il 28 agosto 1907, registrato con il nome di Antonio Eduardo. Terzogenito di nove figli di [...] di fine anno. Negli anni successivi fu presenza richiesta in spettacoli musicali televisivi RAI come Cicerenella (1965), Io, Agata e tu (1970), Milleluci (1974).
Nell’ultimo periodo di attività il poliedrico artista si dedicò in prevalenza al ...
Leggi Tutto
VASILE, Salvatore Ranieri (Turi). – Nacque a Messina nel quartiere di San Ranieri (da cui prese il secondo nome) il 22 marzo 1922; primogenito di Maria Signorelli da Belpasso (Catania) e di Paolo da Lentini [...] . Mangini, Vasile Turi (S.V., detto), in Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1975, coll. 1472-1473; A. Piromalli, a cura di G. Resta, Messina 1995; G. Cotroneo, Il primo e ultimo romanzo di Turi Vasile, in Moleskine, III (2010), 8-9, pp. 34 ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] ’amicizia e Sulla musica (entrambi nel quarto ed ultimo volume delle sue Opere, edite da Francesco Algarotti a stampa dalle origini al 1800, Indici, I, p. 301; Enciclopedia dello spettacolo, VII, Roma 1960, col. 1538; Diz. encicl. univ. della musica ...
Leggi Tutto
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolo (Nicola)
Cristiano Marchegiani
SABBATINI (Sabatini, Sabattini, Sabbattini), Nicolò (Nicola). – Nacque a Pesaro nel 1574. Lo si ritiene di «umili origini», [...] già architetto del ser. duca Francesco Maria Feltrio della Rovere ultimo sig. di Pesaro, in Pesaro, per Flaminio Concordia, 1637 , Pesaro [1988], pp. 47-50, 92; S. Carandini, Teatro e spettacolo nel Seicento, Roma-Bari 1990, pp. 168-170, 238-239; P.M ...
Leggi Tutto
RASTELLI, Enrico
Leonardo Angelini
RASTELLI, Enrico. – Nacque a Samara, in Russia, il 19 dicembre 1896, da Alberto e da Giulia Bedini, entrambi artisti circensi.
Trascorse l’infanzia in parte con i [...] mio orgoglio, fu un grande colpo e perciò fu l’ultimo giorno in cui lavorai come acrobata. L’agilità degli equilibristi aerei sportive.
Nel 1931 si presentò finalmente l’occasione per uno spettacolo in Italia, dove Rastelli non si esibiva da anni e ...
Leggi Tutto
CAOTORTA, Paolo
Gino Benzoni
Secondogenito del patrizio Girolamo di Marco e di Elisabetta di Paolo Zorzi, nacque a Venezia il 19 luglio 1586. Amante degli studi, ebbe una particolare predilezione per [...] e la punizione della pena capitale inflitta, "co' essemplar spettacolo", ai tre principali indiziati.
Podestà di Padova dall'aprile del 36 s., 47, 49, 63-70; G. Brusoni, Historia dell'ultima guerra tra' Veneziani e Turchi…, I, Bologna 1674, pp. 57, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] a Molière; morì a Pescara il 4 giugno.
Prima di esalare l’ultimo respiro, disse alla moglie e ai figli: «Fossi morto a Odessa… la voce a cura di G. Pastina per l’Enciclopedia dello spettacolo, Roma 1961. Tra i contributi più recenti si segnalano M. ...
Leggi Tutto
MONTANINI, Pietro (detto Pietruccio Perugino). – Nacque a Perugia nel 1626. Non sono noti i nomi dei genitori, ma sappiamo che giovanissimo entrò a bottega da suo zio Giovan Francesco Bassotti, orientato [...] giudizio negativo di tanti critici ottocenteschi, non ultimo Lanzi, che scrive «il suo talento era -316; F.F. Mancini, Figure e paesi di P. M., in Esercizi, arte, musica, spettacolo, I (1978), pp. 113-160; Id., Aggiunte a P. M., in Antichità viva, XXI ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicola (Nicolò, Nicolino; detto anche Nicolini)
Ennio Speranza
Figlio di Nicola Francesco Leonardo e Barbara Santoro, nacque a Napoli, ove fu battezzato nella parrocchia di S. Anna il 5 apr. [...] C. Broschi, il celebre Farinelli. Con quest'ultimo cantò nel Carnevale 1729 al S. Giovanni Crisostomo , 120, 150, 163, 166; H.R. Beard, G., N., in Enc. dello spettacolo, V, Roma 1958, coll. 1774-1777; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] professionale da lasciare traccia nelle lettere di G. Donizetti; quest'ultimo scriveva infatti a G. Ricordi il 15 sett. 1842: "M C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, p. 805; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1183 s., s.v. Lamperti; K.J. Kutsch - L ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...