CHIOSSONE, David Michele
Claudio Meldolesi
Nacque a Genova il 29 ott. 1820 da Giambattista e da Antonietta Calcagno. La passione per il teatro si manifestò in lui precocemente. "Cominciò a scrivere [...] Del 1849 sono: La sua immagine, commedia, e L'ultimo addio, dramma rappresentato per la prima volta ad Ancona, adIndices;L. E. Tittari, Gran ressa al Gerbino, in IlMonitore degli spettacoli, 4 dic. 1862; C. Catanzaro, D. C.: profilo critico-biografico ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Tommaso Antonio
(Thomassin).
Fabrizio Fiaschini
– Nacque forse a Vicenza nel 1682. I genitori non sono noti e, di fatto, il solo profilo biografico e artistico che è possibile delineare [...] difficile carattere e la sua propensione al bere. L’ultimo dei Thomassin fu poi Guillaume-Adrien, figlio di Vincenzo Guardenti, Thomassin: un nome, tre volti, in Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, Firenze 2011, pp. 263-275; C. ...
Leggi Tutto
GRÜNANGER, Carlo
Domenico Proietti
Nacque a Trieste il 10 (Hösle, p. 91) dic. 1891 da Amedeo, tipografo, e Maria Luigia Bretzel, in una famiglia di madre lingua tedesca. Compiuti gli studi medi nella [...] -83; la già ricordata collaborazione all'Enciclopedia dello spettacolo e, infine, al Dizionario delle opere Bompiani.
morì a Trieste il 14 apr. 1963.
Postumo apparve il suo ultimo saggio, F. Hebbel e la poesia del numinoso, in Studi germanici ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] C. diresse, da un soggetto di Ettore M. Margadonna, L'ultimo amore, e nel 1948, da un soggetto di Corrado Alvaro, Patto 157-166, G. Aristarco-G. C. Castello, L. C., in Encicl. dello spettacolo, III, Roma 1956, pp.639-642, E.G. Laura, L. G., in ...
Leggi Tutto
CASERINI, Mario
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 26 febbr. 1874 da Oreste, impiegato, e da Isabella Rosati, in una famiglia piccolo-borghese. Secondo la Prolo, esordì come attore di teatro con la [...] morte, Amore che uccide, Dramma di una notte (l'ultimo film con Lyda Borelli), Sfinge, Tragedia senza lacrime, Modella origines à nos jours, Paris 1964, pp. 89-91; Encicl. dello Spettacolo, III, coll. 175-177; Filmiexicon degli autori e delle opere, I ...
Leggi Tutto
CORRADINI (spesso Coradini, raro Coradigni), Francesco
Piero Caraba
Nato a Napoli intorno al 1700, poco si conosce del primo periodo della sua vita trascorso a Napoli ove svolse un'attività assai più [...] 'opera buffa La contadina astuta di G. B. Pergolesi. L'ultima opera del C. di cui si ha notizia è la commedia 's Dictionary of Music and Musicians, II, p. 454; Encicl. dello Spettacolo, III, p. 1515; J. Subirá, La Musique en Espagne, in Encyclopédie ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] i migliori musicisti. Lo scritto risale all’ultimo decennio del Cinquecento (vi si nomina la tiorba servizio di Mantova e dell’impero, in I Gonzaga e l’impero. Itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, p. ...
Leggi Tutto
GATTI, Guido Maggiorino (Guido Maria)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Chieti il 30 maggio 1892 da Pierluigi e Giovanna Pelini. Trascorse l'infanzia in Piemonte (ad Alessandria e poi a Torino) e ritornò [...] e R. Strauss, in La Rassegna musicale, settembre 1938; Le ultime composizioni di Pizzetti, ibid., settembre-ottobre 1940; Due opere d , Diz. univ. dei musicisti, I, p. 602; Enc. dello spettacolo, V, coll. 965 s.; Diz. encicl. univ. della musica e ...
Leggi Tutto
BALBI, Giovan Battista, detto Tasquino
Ferruccio Marotti
Nacque a Venezia (solo F. S. Quadrio, Dell'istoria e ragione di ognì Poesia,V,Milano 1744, p. 548, lo dice napoletano) e visse nella prima metà [...] di Francesco Paolo Sacrati su libretto di Giacomo Badoaro. Allo spettacolo collaborò anche il già famoso Giacomo Torelli da Fano, "ordinator " (Prunières, p. 67).
Al posto di quest'ultimo il Farnese inviò lo scenografo Giacomo Torelli, forse proprio ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] virtuosismo flautistico incarnato da Severino Gazzelloni, queste ultime si avvalgono anche di una nuova fonte Milano 1958, pp. 227-232; M. Mila, in Enciclopedia dello spettacolo, VII, 1960, coll. 1844-1846; A. Quattrocchi, Storia dell’Accademia ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...