ORGITANO
Hanns-Bertold Dietz
Guido Olivieri
– Famiglia di musicisti e compositori attivi prevalentemente a Napoli nella seconda metà del secolo XVIII e nei primi anni del XIX, formata dai fratelli [...] del Sacro Romano Impero.
La dedica sul manoscritto dell’ultima sonata per Maria Teresa, i Sei Divertimenti per Cembalo ad ind.; A. Magaudda - D. Costantini, Musica e spettacolo nel Regno di Napoli attraverso lo spoglio della «Gazzetta» (1675 ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] scenici di numerosi spettacoli ed il suo nome fu legato a quello della Compagnia drammatica dello spettacolo d'arte, sua personale al Circolo della stampa di Genova.
In questi ultimi anni della sua attività pittorica, il C. abbandonò totalmente le ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI, Sandro
Antonella Pagliarulo
PALLAVICINI, Sandro (Alessandro Mario Luigi Piero). – Nacque a Ronciglione (Viterbo) il 23 febbraio 1908, da Chiara Draghi, figlia di Alessandro ‘possidente’, [...] consigliere della Italian Film export (IFE) e nell’ultimo anno di vita assunse a New York, dove si e Sei, Ombre Bianche. Storie d’oggi, entrambi in Star. Settimanale di cinema e altri spettacoli, 7 ottobre 1944, n. 9, p. 5 e 11 novembre 1944, n. 14, ...
Leggi Tutto
SPADARO, Odoardo
Giorgio Ruberti
SPADARO, Odoardo. – Nacque a Firenze, in via S. Spirito 31, il 16 gennaio 1893, unico figlio di Gustavo Adolfo e di Mary Marchesini.
I genitori si erano sposati a Firenze [...] , fischio a pompetta sulla pancia. Il buon esito dello spettacolo fruttò scritture in sedi di un certo rilievo, tra cui Renato Castellani, con Jean-Paul Belmondo.
Durante la lavorazione di un ultimo film, Le ore nude (1964, di Marco Vicario), Spadaro ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Lavoratori dello Spettacolo) fu consentita solo diversi anni più tardi. Fu di una novizia e I dolci inganni. Protagonista di quest’ultimo film fu Catherine Spaak, nel ruolo di un’adolescente innamorata ...
Leggi Tutto
TULLI, Valeria
Paolo Puppa
TULLI, Valeria (Valeria Valeri). – Nacque a Roma l’8 dicembre 1921. Il padre, Zauro, grande affabulatore, faceva il tranviere, dopo essere stato postiglione per il trasporto [...] con Andreina Pagnani all’Eliseo per un piccolo ruolo in Gli ultimi cinque minuti di Aldo De Benedetti, al posto di Fulvia inizi di carriera firmata da C.M. Rietman, nella Enciclopedia dello spettacolo, IX, Roma 1962, pp. 1400 s.; per i rapporti umani ...
Leggi Tutto
GATTINELLI
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori che ha fornito al teatro italiano quattro generazioni di distinti artisti.
Il primo a calcare le scene fu Luigi (I), battezzato a Meldola [...] nel 1833 in quella di Romualdo Mascherpa, che fu l'ultima (contratto del 20 ag. 1833, che gli garantiva 6000 Gaetano) 423 (per Luigi I), 424 (per Angelo II); Enc. dello spettacolo, V, coll. 978-980; Catalogo dei libri italiani dell'Ottocento, Autori, ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Galeazzo
Gregorio Moppi
SABBATINI, Galeazzo. – Nacque nel 1597 a Pesaro da Carlo e da Caterina Ceccolina.
Ebbe tre fratelli: Francesco, Benedetto e Giulio Cesare, quest’ultimo sacerdote e [...] matrimonio dell’arciduca con Claudia de’ Medici, vedova dell’ultimo duca d’Urbino, Federico Ubaldo Della Rovere. La raccolta piccola corte il musicista partecipò all’allestimento di spettacoli e intrattenimenti musicali di vario genere. Nel carnevale ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Iacopo
Magda Vigilante
Nato a Castrocaro (Forlì) il 27 marzo 1577, pare fosse figlio naturale, poi legittimato, di Bartolomeo, notaio e poeta.
Negli anni 1586-87 risiedeva a Firenze, come [...] avevano partecipato il C. ed altri letterati e artisti del tempo, quali il Rinuccini e l'Adimari; lo spettacolo fu ripreso e concluso il 19 febbraio, ultimo giorno di carnevale (A. Solerti, Musica..., p. 69).
A Roma, nel 1614, il C. compose l'Amor ...
Leggi Tutto
ONORATO, Umberto
Domenico Proietti
ONORATO, Umberto. – Nacque a Lucera (Foggia), il 2 febbraio 1898, da Ermanno, maestro elementare, e da Erminia Pellegrino.
Insieme al fratello minore Ettore (futuro [...] fra il 1933 e il 1940. Fino al 1961 (l’ultimo allestimento da lui curato fu, in quell’anno, Il marchese di Ruvolito di Nino Martoglio), firmò scenografie e/o costumi di una trentina di spettacoli di rivista (con le compagnie, tra gli altri, di Totò ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...