SOZI, Bernardino (Bino). – Figlio di Vincenzo di Bernardino dei Sozi (a tutt’oggi risulta sconosciuto il nome della madre)
Raffaele Caracciolo
, antica e nobile famiglia residente nel rione di Porta [...] iacens subinfirmus», aggiungeva un codicillo al suo ultimo testamento del 1599 (Archivio di Stato di Perugia S.: architetto della Maestà delle Volte a Perugia, in Esercizi: arte, musica e spettacolo, I (1978), pp. 187-196; V. Tiberia, L’oratorio di S ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] il riammodernamento in stile palladiano del Palazzo municipale, ultimato il 12 settembre 1791. Nella città bavarese realizzò Giuseppe, Lorenzo I); F. Hadamowsky, Q., in Enciclopedia dello spettacolo, VIII, Roma 1961, pp. 616-622; F. Cavarocchi, ...
Leggi Tutto
MONACO, Eitel
Barbara Corsi
– Nacque a Montazzoli (Chieti) il 16 maggio 1903 da Gaetano, agiato proprietario terriero, e da Caterina Recchia, ultimo di tre figli.
Per agevolare gli studi dei figli maschi, [...] cattolica italiana (FUCI) dal 1920 al 1924, in quest'ultimo anno si laureò a pieni voti in giurisprudenza ed esercitò la direttore della Federazione nazionale fascista degli industriali dello spettacolo (FNFIS), costituita allo scopo di tutelare ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] assunse rilievo nelle sue ambientazioni il mondo dello spettacolo, cui dedicò la citata Virtuosa e soprattutto la Le stravaganze del caso (Bergamo 1772). Nella prefazione a quest’ultimo si consumò in modo nettissimo il distacco dal modello chiariano, ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] » – posti alla partecipazione del clero a forme di spettacolo diverse dal teatro religioso e dalla musica sacra. Una Amedeo IX di Savoia. Uno dei primi atti del governo di quest’ultimo fu, nel 1466, l’invio di Vignati come legato sabaudo a Roma ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] età e tre intrapresero la carriera di musicisti; un ultimo, Francis, studiò da violoncellista, ma si dedicò alla Gesch. und Gegenwart, V, coll. 81 s. (per Vittorio); Enc. dello spettacolo, V, coll. 1223 s. (per Ferruccio, Dusolina e Vittorio); Enc. ...
Leggi Tutto
MASSARANI, Renzo
Lara Sonja Uras
– Nacque a Mantova il 26 marzo 1898 da Giulio e Gina Colorni. Dopo i primi studi privati di pianoforte, si dedicò a quelli di armonia sotto la guida di E. Bossi. Partecipò [...] V. Rieti, a seguito dei quali decise di associarsi con quest’ultimo e con M. Labroca in un gruppo chiamato «I Tre» per il «18 B.L.» (ibid. 1937), musica per lo spettacolo di masse allestito nell’aprile del 1934 ad Alboreta dell’Isolotto presso ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] , 1962; e ancora Il Mattino illustrato, Il Messaggero).
L’ultima ‘vita’ (forse lo sfondo di tutte le altre) fu fra futurismo e varietà, in Id., Il teatro delle varietà. Lo spettacolo popolare in Italia dal cafè chantant a Totò, Firenze 2008, pp. 64 ...
Leggi Tutto
VALENTINO, Mario
. –
Ilaria Zilli
Nacque a Napoli nel 1927, figlio di Fortuna Pullo e di Vincenzo, uno dei più rinomati calzolai napoletani del tempo.
Nel laboratorio paterno, che impiegava numerosi [...] rappresentanti della casa regnante e celebri donne dello spettacolo.
Pur dedicandosi agli studi classici, sin da , Robert Mapplethorpe e Andy Warhol. Proprio a quest’ultimo lo stilista napoletano chiese un dipinto della preziosa serie Diamond ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] prese a dedicarsi alla progettazione di edifici per lo spettacolo; la sua prima realizzazione fu il teatro Sociale di di Milano (Carboni, 1984-85, pp. 14 s.). Tra le ultime opere dell’architetto, sono inoltre il teatro Apollo in Lugano (1897), ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...