RONDI NASALLI, Gian Luigi
Italo Moscati
– Nacque a Tirano (Sondrio) il 10 dicembre 1921 da Umberto, piemontese, tenente dei Carabinieri reali e Maria Virginia Gariboldi, lombarda.
Sia Gian Luigi sia [...] la radio e la tv, presiedette il dipartimento spettacolo della Presidenza del Consiglio dei ministri, fu di mantenere alta la qualità e la fortuna del suo cinema. Da ultimo si era iscritto al Partito democratico (PD). Era tornato partigiano. ...
Leggi Tutto
ALFANO, Franco
Alberto Pironti
Nacque a Napoli, o meglio a Posillipo, come egli amava precisare, l'8 marzo 1876. Iniziò assai presto lo studio della musica, prendendo lezioni private di pianoforte, [...] del liceo musicale Rossini di Pesaro. A questo periodo appartiene l'ultimo lavoro teatrale dell'A., Il dottor Antonio, dato al teatro Comunale di Firenze il 12 giugno 1941, in uno spettacolo del Maggio Musicale Fiorentino); Il dottor Antonio (2 atti ...
Leggi Tutto
TESI, Mauro Antonio detto Maurino
Davide Righini
Nacque il 15 gennaio 1730 a Montalbano, frazione di Zocca, nel Modenese, da Domenico e da Margherita Mozzali (Marchetti, 1988, pp. 197 s.).
Su decisione [...] Fiori nel 1750 (Bergamini, 1980, p. 282). In quest’ultimo anno è documentato come allievo del pittore Carlo Morettini, nella le doti, partecipò alla realizzazione delle scene per lo spettacolo inaugurale del teatro dei Risvegliati di Pistoia (Costa - ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] delle Favare. Forse tale composizione rappresentava un ultimo tentativo del G. di correre ai ripari Die Musik in Geschichte und Gegenwart, IV, coll. 1737-1741; Enc. dello spettacolo, V, coll. 1030-1032; The New Grove Dict. of music and musicians, ...
Leggi Tutto
TROVAJOLI, Armando
Leo Izzo
– Nacque a Roma il 2 settembre 1917 da Italiano e da Angela Petrucci.
Si avvicinò alla musica all’età di cinque anni grazie al padre, che suonava il violino in orchestre [...] , riconoscimenti ricevuti anche alla carriera.
Nell’ultimo decennio di attività compose alcuni brani strumentali di 87 anni, tornò alla commedia musicale con Vacanze romane, spettacolo di grande successo ispirato al celebre film. Fu accademico di ...
Leggi Tutto
SERAFIN, Tullio
Giuseppe Rossi
– Nacque il 1° settembre 1878 a Rottanova, frazione di Cavarzere (Venezia), terzogenito di Domizio e Antonia Pavan, e fu battezzato con i nomi di Tullio, Curzio, Antonio, [...] diresse Perséphone di Stravinskij in prima italiana a Palermo. Nel 1951 fu per l’ultima volta in Sud America, nel 1952 alla New York City Opera, fra il massimo equilibrio fra le diverse componenti dello spettacolo nel solco di una radicata tradizione ...
Leggi Tutto
SINOPOLI, Giuseppe
Giuseppe Rossi
SINOPOLI, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 2 novembre 1946, primogenito di nove fratelli, da Giovanni, impiegato messinese, e da Maria Gangemi, insegnante veneziana.
Nel [...] su testi di Alcmane, Saffo e Sofocle per lo spettacolo Sintassi teatrali furono eseguite nel teatro universitario di Ca’ Torre del Lago. Lo stesso anno realizzò un’incisione dedicata all’ultimo Maderna, e a Roma in occasione di un concerto con ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Pierina
Concetta Lo Iacono
Nacque a Milano il 30 sett. 1868. Compì il corso d'istruzione nel 1888 alla scuola di ballo del teatro alla Scala e si perfezionò poi alla scuola privata di Caterina [...] I-II, Moskva-Leningrad 1972, ad ind.; L. Rossi, Gli ultimi anni del cigno, in Discoteca alta fedeltà, XV (1974), 141, della danza e del balletto, Torino 1995, pp. 342-350; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 1339 s.; G.B.L. Wilson, A Dictionary of ...
Leggi Tutto
TAJO, Italo
Giancarlo Landini
Nacque il 25 aprile 1915 a Pinerolo, da Luigi (nato ad Agordo nel Bellunese il 14 aprile 1871; morì a Pinerolo il 23 dicembre 1936) e da Adele Dell’Eve, nata a Camerata [...] numerose presenze negli studi RAI. Dal 1968 ebbe inizio l’ultimo periodo americano, che terminò con l’addio alle scene Caterina! «ha un solo grande nome, almeno sotto il profilo dello spettacolo teatrale: quello di Italo Tajo» (Clerico, 1985, pp. 88 ...
Leggi Tutto
GARZES
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Famiglia di attori i cui membri svolsero la loro attività dalla prima metà del secolo XIX fino alla seconda guerra mondiale, quando si perdono le tracce dell'ultimo [...] a Torino dove morì il 30 apr. 1915.
Negli ultimi anni Arturo Nicola aveva anche svolto un'attività nel nascente 419-421 (per Francesco iunior), 421 (per Luigi), con ritratti; Enc. dello spettacolo, V, coll. 961 s.; Enc. Italiana, XVI, p. 406; Catal. ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...