CABIANCA, Iacopo
Benito Recchilongo
Nacque il 10 febbr. 1809 da Antonio e da Lucia Pasetti a Vicenza, dove il padre, discendente da un'antica e ricca famiglia padovana, si era trasferito da qualche [...] chiamato a pronunciare diversi discorsi di commemorazione. Negli ultimi anni di vita fu afflitto da una paralisi Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1964, I, p. 477; II, pp. 187, 262, 490; Encicl. Ital., VIII, p. 196; Encicl. dello Spettacolo, II, col.1441. ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] la realizzazione di Cabiria, la produzione più spettacolare mai concepita sino ad allora. Presentato al Cinema, n.s., n. 58, marzo 1951, pp. 144-146 e 151; M. Verdone, P., ultimo incontro, in Bianco e Nero, n. 1, gennaio 1961, pp. 1-10; G. P. Gli anni ...
Leggi Tutto
NENCIONI, Enrico
Mauro Marrocco
NENCIONI, Enrico (Giovanni Battista). – Nacque a Firenze il 1° gennaio 1837 da Angiolo, di origine contadina e intendente in una nobile casa fiorentina, e dalla senese [...] In morte di Isolina Materassi-Fanelli, «ispirato dallo spettacolo della morte» (Impressioni..., 1923, p. 69), 556; I. Nardi, Un critico vittoriano: E. N., Perugia 1985. Da ultimo v: G. Pieri, E. N.: an Italian Victorian, in Biographies and ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] con Il barbiere di Siviglia accanto a T. Ruffo.
Ultimo esponente d’un tipo tenorile alla G.B. Rubini, il 2002; M. Raffaelli, I natali di A. M., Forlì 2004; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 251-253; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti ...
Leggi Tutto
MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] XI (1998), 33, pp. 94-99; R. Schaper, Moissi. Triest, Berlin, New York. Eine Schauspielerlegende, Berlin 2000; Enciclopedia dello spettacolo, VII, coll. 682-684 (H. Jhering); Filmlexicon degli autori e delle opere, IV, coll. 883 s.; Dizionario dello ...
Leggi Tutto
INSANGUINE, Giacomo, detto Monopoli
Raoul Meloncelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 22 marzo 1728. Il 19 genn. 1741 (1743, The New Grove Dict.) entrò nel conservatorio dei poveri di Gesù Cristo [...] , rimanendovi come "mastriciello" sino alla morte di quest'ultimo (1755). Nell'agosto 1767, sempre in S. Onofrio , Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 738 s.; Enc. dello spettacolo, VI, coll. 567-569; U. Manferrari, Diz. univ. delle opere melodrammatiche ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giovanni
Silvana Cirillo
– Nacque a Roma il 14 luglio 1908 da Benedetto, impiegato dello Stato, e da Emma Ugolini, che morì durante il parto.
Esordì come vignettista inconsapevole a 16 anni, [...] esordirono come vignettisti Oreste Del Buono e Italo Calvino.
L’ultimo numero del Bertoldo uscì il 10 settembre 1943. Poco dopo della presidenza del Consiglio per la cultura e lo spettacolo era Giulio Andreotti) nei confronti di certi artisti, ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] sa cantare di amore, ma è capace anche di comporre uno spettacolo scenico, In Isidis religionem elegia.
In una didascalia finale, nello di cui rimane la sola versione latina, è la sua ultima opera.
"Francisco Ariosto, poeta festivissimo" lo chiama L ...
Leggi Tutto
SASSANO (Sassani, Sassini), Matteo detto Matteuccio (Matteucci)
Annamaria Bonsante
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 90 (2017), 2023
Nacque a San Severo (Foggia) nel 1667 circa da Giuseppe [...] composta dal palermitano nel 1686 (Olimpo in Mergellina) al suo ultimo oratorio (La Vergine Addolorata, 1717) ove il ruolo di Maria 1994; Fonti d’archivio per la storia della musica e dello spettacolo a Napoli tra XVI e XVIII secolo, a cura di P. ...
Leggi Tutto
MANZONI, Giuseppe
Piero Lucchi
Nacque a Venezia, il 2 genn. 1742, da Giacomo, "cartèr" cioè venditore di carta, e da Teresa Venanzio.
In occasione del matrimonio dei genitori del M., nel 1739, il nonno [...] è dedicata all'imperatrice Maria Teresa. Dopo lo spettacolo immondo e animalesco della Venere "Volgare", la poesia vita, nonché curatore di tutte le sue opere.
Nel 1780 quest'ultimo curò l'edizione dei Ritratti critici, ovvero brevi pitture dei vizi ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...