MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] di Parma, il Grande di Trieste.
In quest'ultimo, nell'autunno 1858 Carlotta fece meraviglie nella parte univ. dei musicisti, II, p. 35; Suppl., pp. 505 s.; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 108-110; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] le esibizioni tra amici esordì al Corso cinema nel 1931, nello spettacolo di varietà abbinato a un film, con le macchiette da lui in duetto con A. Magnani. Sempre nello stesso anno L'ultima carrozzella di M. Mattoli, su soggetto suo e sceneggiatura ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] inoltre al Teatro olimpico di riprendere le sue attività con lo spettacolo che nel Cinquecento lo aveva inaugurato, l’Edipo re di superiori pratici e di perfezionamento di Firenze. Eletto nell’ultimo parlamento del Regno di Sardegna nel 1860 per il ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Amleto
Enrico Lancia
NOVELLI, Amleto. – Nacque a Bologna il 12 ottobre 1885, da Vincenzo e da Anna Pasqui.
Dopo essersi trasferito con la famiglia a Roma, rimasto orfano appena adolescente, [...] amore; Sotto Robespierre; Il trabocchetto punitore; Tradimento; Le ultime ore di Murat; 1913: La donna è come l s., 134, 138, 141, 145-148, 151 s., 154-157, 163 s., 168- 171; F.S. [Francesco Savio], in Enciclopedia dello Spettacolo, VII, pp. 1235 s. ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] e Roberto il diavolo di G. Meyerbeer (Alice); questi due ultimi lavori la videro sulla scena con l'altra celebre primadonna, Teresa una voce di "dolcezza paradisiaca" (cfr. Enc. dello spettacolo), dal timbro puro e omogeneo in tutti i registri, capace ...
Leggi Tutto
BELZONI, Giovanni Battista
Romain Rainero
Claudio Barocas
Nacque a Padova il 5 nov. 1778 da umile famiglia di origine romana. Giovanissimo, lavorò nella bottega del padre barbiere; ma ben presto, rivelando [...] : lo si ritrova poi a Londra, dove per vivere dava spettacolo della sua eccezionale forza (era alto m. 1,95 e d. letteratura ital., Pisa, 31 dic. 1912, pp. 364 ss.; R. Almagià, L'ultimo viaggio e la morte di G. B. B., in Riv. geogr. ital., XX, (1913 ...
Leggi Tutto
TOFFOLO, Lino
Paolo Puppa
Nacque il 30 dicembre del 1934 a Murano, nella Laguna Veneta, da Tullio Toffolo Rossit, maestro vetraio di origini friulane (il nonno era sceso nell’isola per costruire i [...] (n. 1966) e Anna, anche lei musicista (n. 1970), e che, insieme al fratello, negli ultimi tempi furono a fianco del padre per suonare ai suoi spettacoli.
Toffolo si mise in luce come interprete, dapprima nella Compagnia dei Delfini di Venezia ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] Guicciardini.
Il Castellano, intitolato in memoria dell’ultimo incarico di Rucellai, «homo per dottrina, per ; R. Bruscagli, Protomachiavellismo della Rosmunda, in Studi di storia dello spettacolo. Omaggio a Siro Ferrone, a cura di S. Mazzoni, Firenze ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] e ombre obliquamente proiettate, traducono in spettacolo propriamente teatrale quell'eco del naturalismo di Guido Reni e la Comunione di s. Girolamo del Domenichino (sostituì gli ultimi due con copie di sua mano sugli altari di S. Pietro in Montorio ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] attori del tempo.
L’estate del 1938 fu quella dei grandi spettacoli all’aperto diretti da Salvini: La figlia di Iorio e Ifigenia su un canapè ricoperto di tela e lugubre rantola le sue ultime battute» (Cechov coperto di gesso, in L’Espresso, 9 ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...