LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] 24 ott. 1648 e il 19 marzo 1652; in quest'ultimo caso è menzionato come "contralto della Chiesa Nuova" (S. . Metelli, Un inventario inedito di musiche diA. L., in Esercizi. Arte musica spettacolo, VIII (1985), pp. 54-57; G. Ciliberti, A.M. Abbatini e ...
Leggi Tutto
RESPIGHI, Ottorino
Virgilio Bernardoni
RESPIGHI, Ottorino. – Nacque il 9 luglio 1879 a Bologna, terzogenito di Giuseppe (1840-1923) e di Ersilia Putti.
La madre proveniva da una famiglia di scultori: [...] materno, la famiglia si trasferì nell’abitazione ereditata da quest’ultimo, al numero 2 di via Castagnoli, dove il ragazzo notorietà come sinfonista, nel dopoguerra affrontò vari aspetti dello spettacolo musicale. Nel 1919 e nel 1920 collaborò con i ...
Leggi Tutto
CAVOS, Catterino (Caterino)
Claudio Casini
Figlio d'arte, nacque a Venezia il 30 ottobre del 1775.
Il padre Alberto fu attivo a Venezia dal 1775 come ballerino al teatro San Moisè, quindi come coreografo [...] 000 rubli annui, alloggio a spese dello Stato e diritto a uno spettacolo a proprio beneficio, anche in veste di direttore dell'Opera russa. la conclusione tragica in luogo del lieto fine.
Gli ultimi lavori del C. ricalcarono i modelli del balletto e ...
Leggi Tutto
MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] l'ultimo quarto del secolo in occasione delle diverse festività celebrate dall'Arciconfraternita.
Le ultime pièces felicità __in Etruria. Melodramma, impresari, musica, virtuo-si: lo spettacolo nella Firenze dei Lorena, Firenze 1990, p. 207; U. ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio
Matteo Messori
Ignoti gli estremi biografici e gran parte delle vicende riguardanti il compositore, attivo a Napoli.
La sua fama è legata a due raccolte a stampa per strumenti a tastiera: [...] con aumenti di salario registrati nel 1566, 1569 e 1577: nell’ultimo periodo riceveva una paga all’incirca doppia rispetto a quella iniziale ( sociale del musicista, in Storia della musica e dello spettacolo a Napoli. Il Seicento, a cura di F. ...
Leggi Tutto
TUPINI, Umberto. –
Federico Mazzei
Nacque a Roma il 27 maggio 1889, secondogenito di Angelo, ufficiale postale e agricoltore, e di Luigia De Santis.
Le radici della famiglia erano marchigiane: il padre [...] governo Segni e, dal 29 agosto 1959, titolare del neoistituito dicastero del Turismo e dello Spettacolo, che mantenne nel successivo governo Tambroni per ultimare l’organizzazione delle Olimpiadi di Roma del 1960.
Morì a Roma il 7 gennaio 1973.
Opere ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Francesco
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Cremona (secondo il Lancetti, l'unico biografo che ci abbia lasciato qualche notizia sui primi anni di vita) poco dopo il 1750 da famiglia [...] N. Jommelli, che aiutò anche a stendere le ultime partiture quando il maestro napoletano fu colpito, nel of Music and Musicians, I, London 1954, pp. 700 s.; Encicl. dello Spettacolo, II, coll. 460-462; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, p ...
Leggi Tutto
LIVIABELLA, Lino
Paolo Peretti
Nacque a Macerata il 7 apr. 1902 da Oreste e Iraide Zamponi, in una famiglia di musicisti da almeno due generazioni nella quale ricevette una solida istruzione musicale.
Compiuti [...] Il L. morì a Bologna il 21 ott. 1964.
Nell'ultimo anno di vita aveva composto il tripartito Concerto per orchestra e la Diz. Ricordi della musica e dei musicisti, pp. 685 s.; Enc. dello spettacolo, VI, col. 1567; Enc. della musica, III, pp. 30 s.; ...
Leggi Tutto
FALCONI, Armando
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 10 luglio 1871 dall'attore capocomico Pietro e dalla primattrice "madre nobile" Adelaide Negri. Dopo aver frequentato il collegio "Ungarelli" di Bologna, [...] pertanto uno strepitoso successo a personaggi rimasti nella storia dello spettacolo, ad esempio al protagonista di Papà Lebonnard di J Patatrac di G. Righelli nello stesso anno e ne L'ultima avventura di M. Camerini (1932).
eccezion fatta per Milizia ...
Leggi Tutto
PARIATI, Pietro Giovanni
Nicola Catelli
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 26 marzo 1665 da Giovan Battista e da Lucrezia Carretti (morta nel 1698). Il padre, di origine francese, citato nei documenti [...] Carlo VI, offrì dapprima a Zeno e, dopo il rifiuto di quest’ultimo, a Pariati l’incarico di poeta cesareo: nel 1714, poco dopo essere , ad annos; A. Limentani, P.P., in Enciclopedia dello spettacolo, fondata da Silvio D’Amico, Roma 1960, ad vocem; S ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...