SOGLIANI, Giovanni Antonio
Alessandro Nesi
‒ Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, popolo di S. Felice in Piazza, il 16 settembre 1492 e fu battezzato lo stesso giorno in S. Giovanni (Archivio [...] Nicola di Bari e due fanciulli membri del sodalizio, quest’ultimo preceduto da disegni preparatori nella Christ Church di Oxford e Raffa”, in Arte, Musica e Spettacolo. Annali del Dipartimento di Storia delle Arti e dello Spettacolo, I (2000), pp. 237 ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] artista burbero (Palermo 2009). Il volume porta la dedica all’ultima compagna di vita, Anna Procaccini, con cui era convolato a che metta ordine nel ricco corpus di recensioni agli spettacoli interpretati e diretti da Foà nel corso di oltre settant ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] il 25 e il 26 dicembre 1627.
Con il decesso dell’ultimo esponente della linea diretta e con l’arrivo a Mantova già a Gonzaga, Cinisello Balsamo 2005; I Gonzaga e l’Impero: itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - C. Grazioli, Firenze 2005, ...
Leggi Tutto
UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] Serpilla e Baiocco (sic) vennero recitati come spettacolo principale, rimpinzati di divertissements cantati e danzati.
di Pistocchi (Forlì 1710) si cimentò nel genere comico. L’ultimo ruolo serio ch’egli tenne fu nello Scanderbeg di Antonio Vivaldi ( ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Giorgio Pullini
Nacque a Napoli il 10 nov. 1861 da Achille e da Rosa De Ruggero. Frequentò la scuola con scarso profitto, assumendo fin dai diciassette anni un impiego, in un ufficio [...] . Non ho letto nessuno dei lavori scenici prodotti in questi ultimi tempi. Ho il mio studiolo pieno di volumi intonsi, i , Torino 1952-60, ad Indicem;F. Savio, R. B., in Enciclopedia dello Spettacolo, II, Roma 1954, coll. 963-66 e tav. CXLV; L. M. ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] lui, che teneva una corte personale dedita a feste e spettacoli nella sua villa di Lappeggi, nei dintorni di Firenze. Anche proseguirono alla volta di Firenze, nelle cui vicinanze avvenne, negli ultimi giorni di dicembre, l’incontro con lo sposo e la ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] personalità della cultura, dell’arte e dello spettacolo dell’epoca, molte delle quali frequentatori abituali alla grande manifestazione in piazza del Duomo a Milano, l’ultimo comizio prima delle elezioni amministrative in cui era stata candidata. ...
Leggi Tutto
MARIANI, Angelo
Anna Tedesco
– Figlio di Natale e di Maria Grilli, nacque l’11 ott. 1821 a Ravenna, dove fu battezzato il giorno seguente.
Quasi nulla si sa della sua famiglia, se non che fosse piuttosto [...] fra i due, la figura di Verdi segnò indelebilmente gli ultimi vent’anni della vita del M., dalle lunghe permanenze Jensen - F. Piperno, Berlin 2007, II, pp. 230-237; Enc. dello spettacolo, VII, coll. 126-129; Diz. encicl. univ. della musica e dei ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] diedero modo di frequentare molti intellettuali e uomini di spettacolo. Con un gruppo di amici, del quale facevano quel periodo altre commedie e il melodramma Le infedeli (1953), l’ultimo a doppia firma anche se interamente realizzato dal M., dopo il ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] cristiana, XXXVII [1950], pp. 1 s.), quest'ultimo trasferito nel 1964 nel palazzo del Laterano.
Accademico d' ., Museo Canonica, Roma 1969.
Per la musica si veda: Encicl. dello Spettacolo, II, col. 1647; Encicl. della Musica Ricordi, I, Milano 1963, ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...