Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] E. Morin, L’ésprit du temps, 1962; trad. it. 2005).
L’ultimo tra i tanti remake di King Kong si è riproposto – ormai congelato nell’ . È questo il culmine di una società dello spettacolo che – germinando dalle sue radici esperienziali, affondate nei ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] privo di rilievo evocare semplicemente il gusto di C. per lo spettacolo e per la messa in scena, visto che si trattava di testa di eserciti e a chiunque di qualificarsi guelfo o ghibellino. Ultima tappa: il 19 sett. 1347 C. incaricò due giuristi, il ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Scuola
Un mosaico di leggi per disegnare la scuola italiana del futuro
La riforma dei cicli scolastici
di Mauro Palma
2 febbraio
Il Senato approva, con centoquarantasei voti a favore e sessantacinque [...] materna, scuola elementare, scuola media, scuola secondaria o anche, per le ultime due, di scuola secondaria di primo e di secondo grado.
Il , i beni culturali, la ricerca scientifica, lo spettacolo e lo sport, registra ancora un quadro di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Platone
Mario Vegetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Allievo di Socrate e discendente da una nobile famiglia ateniese, Platone può [...] quasi sempre il personaggio Socrate; esso è assente solo nell’ultimo dialogo platonico, le Leggi, e gioca un ruolo secondario in giustificano e incentivano condotte immorali e irrazionali? Lo spettacolo pubblico della competizione per il potere e la ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] tornesi come sussidio per trattenersi "au service du Roy" e in attesa che quest'ultimo, abbia "ordonné de son estat et pension" (Laborde, II, p. 269 valore pregnante di "modello esemplare" e di "spettacolo" del cosmo) il C. intende esporre, attraverso ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] sanatorie che si sono succedute dal 1986 al 2002 (quest’ultima in particolare ha raccolto quasi 700.000 domande) o simulando i ricercatori, gli artisti e i personaggi del mondo dello spettacolo) e quello più basso (che ingloba i lavoratori manuali ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] musica, al teatro, alla visita a musei e mostre, agli spettacoli dal vivo fino all’uso d’internet, tutti aspetti su cui questo caso è la concorrenza con la televisione che conta. Quest’ultima, dalla sua introduzione nel 1954 in poi, non ha mai smesso ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Guglielmo Cavallo e Jack R. Goody
Storia della scrittura
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
La scrittura può essere definita un sistema organizzato di simboli figurati o astratti (pittogrammi, [...] 1991).
Vegetti, M. (a cura di), Oralità scrittura spettacolo, Torino 1983.
Antropologia della scrittura
di Jack R. Goody
1 lo sviluppo di scritture sillabiche più economiche. In queste ultime ogni segno rappresentava un segmento di parola, e ciò ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] amministratori pubblici quanto degli addetti ai lavori. Lo scopo ultimo di questo processo è la costruzione concertata degli strumenti dell’azione regionale a sostegno dello spettacolo, accrescendo la responsabilità e l’affidabilità dei destinatari e ...
Leggi Tutto
ANTONIONI, Michelangelo
Sandro Bernardi
Carlo di Carlo
Nacque il 29 settembre 1912 a Ferrara da Ismaele ed Elisabetta Roncaglia, appartenenti a una famiglia della media borghesia. Due anni prima era [...] un'altra ancora, e di nuovo un'altra sotto quest'ultima. Fino alla vera immagine di quella realtà assoluta, misteriosa, che 12 città, prodotto dal ministero del Turismo e dello Spettacolo in occasione dei Campionati del mondo di calcio; nel 1992 ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...