Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] enti) (fig.2).
Osservando l’anno in cui è intervenuta l’ultima modifica, si registrava una maggiore concentrazione nel corso del 2000 (86 e politica abitativa (10,4%) e di cultura, spettacolo e sport (10,1%). Quanto, invece, alla localizzazione ...
Leggi Tutto
Consumi e pratiche culturali nelle regioni italiane
Paolo Magaudda
Marco Santoro
Il consumo culturale come pratica sociale
Esaminare il consumo culturale in Italia, e in particolare nelle regioni italiane, [...] e più recente periodo, che coincide di fatto con gli ultimi vent’anni, la mappa dei consumi culturali, viceversa, persone che hanno assistito nel corso dell’anno ad almeno uno spettacolo sportivo, troviamo tra le regioni a più elevato tasso la ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] e del Quarto mondo. Anche se la crescita economica globale degli ultimi anni sembra aver migliorato le condizioni di vita di alcuni paesi poveri nelle rappresentazioni cangianti ed emotive della politica spettacolo (v. Guéhenno, 1995). La società ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] un brivido mi ricorre al sovvenirmi" d'un altro spettacolo, il rintocco meridiano della "campana di Palazzo" in Firenze sono stato contento di aver veduto Agrigenti e Siracusa. Anzi quest'ultima mi ha fatto venir voglia di legger Tucídide; e noi lo ...
Leggi Tutto
Canoa
Ferruccio Calegari
La Storia
Premessa
Il termine canoa deriva dal caraibico canaoa, che significa "tronco d'albero scavato", manufatto sviluppato dall'uomo e adattato alle proprie esigenze. Nella [...] prima. Questa disposizione mira ad accrescere l'elemento spettacolare, rendendo la competizione più adatta alla ripresa Le categorie sono open, maschile, femminile e misto (quest'ultima prevede equipaggi con un minimo di otto donne in barca).
...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] intento di esibire la Natura in forma di spettacolo si coniuga in maniera abbastanza diretta al desiderio motrice et morbosa (1702) di Giorgio Baglivi (1668-1707). Quest'ultimo concepisce una organogenesi a partire dal sangue da un lato, e dalla ...
Leggi Tutto
Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] la scossa, la porta si è sbloccata e siamo usciti. Uno spettacolo… C’era una persona che gridava: “Siamo finiti! Siamo tra cittadini e amministratori vedono, in alcuni casi, questi ultimi esposti a duri giudizi che amareggiano la memoria. Di Carlo ...
Leggi Tutto
Pio XI
Francesco Margiotta Broglio
Achille Ratti nacque a Desio, borgo non piccolo dell'Alta Brianza tra Monza e Como, il 31 maggio 1857, quarto figlio di Francesco (nato a Rogeno nel 1823) e di Teresa [...] e caldeggiò una "riconciliazione con lituani ed ucraini". Negli ultimi mesi del 1920 sarà la questione dell'Alta Slesia a del Laterano il pontefice avesse dato il "grande edificante spettacolo di un Papa che avrebbe confessato di avere errato, ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] fatalismo e pessimismo storico di sempre, davanti allo spettacolo dei "molti calpestati e spogliati dai pochi, ); Dei lavori di Storia Italiana dati alla luce in Francia in questi ultimi dieci anni [1835-1845], in Arch. stor. ital., Appendice, tomo ...
Leggi Tutto
Criminalita
Marshall B. Clinard
di Marshall B. Clinard
Criminalità
sommario: 1. La criminologia: definizione e storia. 2. Differenti aspetti della criminologia in Europa e negli Stati Uniti. 3. Controllo [...] Tullio e di quella più recente di F. Ferracuti. Negli ultimi quindici anni in Gran Bretagna si è progredito verso una ricerca la raccolta dei rifiuti, fabbriche, interessi nel campo dello spettacolo e del gioco d'azzardo. Benché le reazioni della ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...