BOCCACCIO, Giovanni
Natalino Sapegno
Frutto di una libera relazione di Boccaccio, o Boccaccino, di Chellino con una donna di cui nulla sappiamo, nacque, forse a Certaldo, ma più probabilmente a Firenze, [...] di Franco Sacchetti, avvertirono che con la sua dipartita si era spenta l'ultima, la più schietta e calda voce del grande Trecento: "Ora è mancata impersonali le reazioni del sentimento offeso dallo spettacolo della strage, include anche una lezione ...
Leggi Tutto
Agricoltura
René Dumont
di René Dumont
Agricoltura
sommario: 1. Introduzione. 2. L'agricoltura nei paesi industrializzati. 3. La questione agraria nel Terzo Mondo. 4. Unione Sovietica, Cina popolare, [...] che si congiunge al Fiume Giallo poco prima della sua ultima ansa), la popolazione agricola era divenuta troppo numerosa. In diceva fatto a loro vantaggio: ‟La burocrazia offriva lo spettacolo della corruzione e dell'aumento del proprio tenore di vita ...
Leggi Tutto
Un indicatore fondamentale dello stato di aggregazione delle regioni italiane è costituito dal grado di integrazione linguistica, ovvero dal ‘coefficiente di penetrazione’ dell’italiano nel tessuto linguistico [...] di italianizzazione, così come si è sviluppato negli ultimi 150 anni di storia italiana.
Fra i programmi di + consonante, come il zucchero, i scalini, i gnocchi, il sport, un spettacolo; l’uso, per i diminutivi, di -etto piuttosto che di -ino, ...
Leggi Tutto
Leone XIII
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, un piccolo centro del Lazio meridionale, collocato sulle pendici dei monti Lepini. Figlio dell'agiato [...] "Ci si presenta allo sguardo il triste spettacolo dei mali che per ogni parte affliggono l e l'Oriente cristiano, ivi 1961.
A.C. Jemolo, Chiesa e Stato in Italia negli ultimi cento anni, Torino 1961, pp. 265-360.
Leo XIII and the Modern World, a cura ...
Leggi Tutto
Decadentismo
Mario Praz
sommario: 1. Termini del decadentismo. 2. Diverse fasi del decadentismo? 3. Estensione della parola ai tempi moderni. 4. La nevrosi. 5. Precursori. 6. Flaubert, Gautier, Baudelaire. [...] a desiderare. Suo è il capo sul quale ‛si sono scontrati gli ultimi termini de' secoli' (I Ai Corinzi, X, 11) e le pp. 279-280) che scrive: ‟Il Camerana è attratto da questi spettacoli, e li ama perché ne ha orrore, li assapora con voluttà dolorosa. ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] % (L’industria cinematografica a Roma, «L’eco del cinema e dello spettacolo», 1952, 24, ripubblicato in Storia del cinema italiano, a cura di Sud è il primo a cedere, ma sarà anche l’ultimo a conoscere la mutazione finale, quella in direzione delle ...
Leggi Tutto
Estetica
Mikel Dufrenne
di Mikel Dufrenne
Estetica
sommario: 1. Introduzione. 2. La natura e l'arte. 3. L'arte: creazione e ricezione. 4. L'estetica soggettivistica. 5. L'estetica oggettivistica: la [...] rappresentazione teatrale approfondisce quello tra spettatore e spettacolo. Questo distacco è d'altro canto va in cerca, ma che gli artisti non nominano volentieri. Il senso ultimo della crisi dell'arte è forse l'avvento di un'arte popolare. ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] gita fuori porta, in Vespa o in Cinquecento, in bici o in treno; o, ancora, il cinema. E, non da ultimo, la fruizione di spettacoli sportivi.
Fra i protagonisti dell’Italia del boom economico ci sono proprio i giovani e le donne, le cui esigenze di ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a Firenze, presente in vari documenti dell'Accademia e da quest'ultimo sugli altri prediletto. Da Pistoia venivano a Livorno "i cugini meglio riusciti. Qui, la novità e la varietà dello spettacolo invogliano l'artista a riunire fra uomini, donne e ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] l'hockey su ghiaccio) e fu anche luogo di riunioni e spettacoli. Venne demolito nel 1959. I vél d'hiv possono essere di Roland Rainer, che fu incaricato dell'esecuzione. Il complesso venne ultimato nel 1959.
Tra il 1950 e il 1954, per iniziativa del ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...