Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] incremento di 447 unità. Il Piemonte è la regione che, stando all’ultima rilevazione, conta il maggior numero di musei (17 nel 1985, 313 nel nel 1993 dal Ministero del Turismo e dello Spettacolo e coordinato da Macrina Marilena Maffei), è stato ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] Nicolò a Treviso, edificio che conserva intatto il più spettacolare caso di coro-luce veneto del primo Trecento. Qui sono alla base della salvezza celeste e a cui si allude nell'ultimo registro.È evidente che a partire dalla fine degli anni sessanta ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] marzo 1987 nr. 64, 28 luglio 1988 nr. 921). Sorta di ultima spiaggia nei continui ricorsi che le regioni portarono in quegli anni all’ 3); un terzo nel 2007 per le attività dello spettacolo (patto 25 gennaio 2007) e un’intesa preliminare al ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] la topica della denuncia per raccontare lo «spettacolo del dolore» (Lo spettacolo del dolore. Morale umanitaria, media e politica sia stato finora pensato [...], ma, ormai, anche l’ultimo possibile: perché di quell’Aquila lì, dopo il 6 aprile ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] e poi, con 7 brani ciascuna, Piemonte e Puglia. Quest’ultima, infine, risulta essere la regione più generosa in fatto di che ha avuto altri momenti di rilievo, come per es. gli spettacoli che mise in scena il Teatro dell’Elfo di Milano, a partire ...
Leggi Tutto
Regioni e musei
Daniele Jalla
Musei e biblioteche di enti locali
Quando la Commissione per la Costituzione dell’Assemblea costituente si trova a dover individuare le competenze delle future regioni [...] «particolarmente intenso e significativo è il lavoro che in questi ultimi tempi si sta svolgendo per assicurare nuova o miglior sede a l’aumento percentuale della spesa a favore dello spettacolo e delle attività culturali evidenzia, secondo Bodo, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] analogia ma per causazione intenzionale. Il Cosmo è uno spettacolo diretto verso una meta: tutto accade in base al In primo luogo, il dio non è identificato con il Sole: quest'ultimo è invece solo il suo ba, cioè la sua manifestazione sensibile ed ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] Gogh". Così, in questo racconto dei Giochi Olimpici, spettacolo ricorrente e familiare a milioni di persone nel mondo, on the ski bums (1969) e Snow job (1972), quest'ultimo diretto da George Englund, con Vittorio De Sica e Danielle Gaubert; Gustav ...
Leggi Tutto
Donna
Simonetta Piccone Stella
di Simonetta Piccone Stella
Donna
sommario: 1. Introduzione. 2. Il coinvolgimento negli accadimenti mondiali. 3. L'evoluzione dell'istruzione. 4. Il rapporto fra occupazione [...] quasi per intero. Il successo iniziale di uno spettacolo come Il grande fratello era previsto come frutto di Sibilla Aleramo (v., 1978). Anche in questi casi, salvo l'ultimo, è attraverso altri occhi, quelli di una donna adulta in buona salute, ...
Leggi Tutto
Prima del 1860 la cucina regionale contrassegna la società di un piccolo Stato come il Granducato di Toscana, oppure si diversifica ed è ligure o piemontese all’interno del Regno sabaudo, ovvero lombarda [...] aveva nel 1969 ottantotto anni ed è lecito supporre che l’ultima opera da lei firmata si avvalesse della sua fama, di alcune Il commercio del tipico, non diverso da quello dello spettacolo, presenta infinite sfumature e si aggiorna di continuo nel ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...