CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] reddito di impresa di erogazioni liberali a favore di soggetti operanti nel settore dei beni culturali e dello spettacolo. Quest'ultima misura è tuttora la più avanzata in Europa. Quanto alle 'fondazioni di partecipazione', la legge finanziaria del ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] è aumentata, ma si è alzata anche la soglia di impatto spettacolare. L'America e l'Europa occidentale hanno un appetito insaziabile armamenti, nel quale la violenza attraverso i confini è l'ultima risorsa non solo degli Stati, ma anche di gruppi e ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] con l'aggettivo democratico. Sono detti democratici uno spettacolo, un ristorante o un mezzo di trasporto, alla la debolezza delle tecniche democratiche va imputata alla mediocrità di questi ultimi. È proprio per questo che, tra l'ideale e il ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] 1 o ducati e 10o all'ospedale della Pietà, questi ultimi da corrispondersi in rate annuali di 1 o ducati ciascuna durante . Nella stessa epoca in cui Sanudo testimoniava dello spettacolo della sagra di sant'Agnese, Venezia veniva sommersa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] quasi senza spargimento di sangue, ad uso più tosto di spettacolo fatto per giuoco, che di vera contesa di guerra, convenivano di Fiorenza, nel 1671 pubblicherà a Vienna una delle sue ultime opere: L’huomo chiamato alla memoria di se stesso e della ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] core un vuoto di novant’anni tra il censimento del 1670 e l’ultimo prima delle Anagrafi Venete, nel 1761. A ciò è da aggiungere la (98). Così i processi diventavano una sorta di spettacolo che divertiva i forestieri, una delle attrazioni della ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] in scrittura latina. Al termine di tale processo, durato dagli ultimi anni trenta del secolo fino a poco oltre il 1450 (per stanno giocando sul fronte della comunicazione e dello spettacolo televisivo, attraverso megafusioni da miliardi di dollari. ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] a 'scolpire' il corpo, sviluppando e plasmando i muscoli. Sull'onda dell'emulazione di un certo settore dello spettacolo, negli ultimi decenni il body-building si è notevolmente espanso in tutto il mondo. Ancora oggi è difficile considerare questa ...
Leggi Tutto
Consumi e distribuzione: una storia in cifre
Paolo Capuzzo
Una geografia storica dei consumi nell’Italia contemporanea
La storia dei consumi in Italia ha conosciuto un momento importante di svolta nel [...] alti di quelli ai quali l’Italia si è abituata negli ultimi quindici anni. Vi è soltanto un anno nel quale si registra della Lombardia e degli 11 della Campania; mentre per assistere a spettacoli sportivi si spende più in Lombardia, 15 euro, contro i ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] aspetto estremo e drammatico del parassitismo (v. Raper, 1970).
Ultimamente si è parlato di ‛sistemi predatore-preda' (v. May, , i Pirosomidi, che si ammassano dando impressionante spettacolo nelle acque del Pacifico australe, ai Pesci luminosi ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...