La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] marina si disperdesse nella città lagunare. Era uno spettacolo abituale per i Veneziani vedere i marinai gettarsi ; nel 1539 si toccò la soglia di almeno 525.000 ducati; nell'ultimo anno di guerra la somma scese a 207.110 ducati. Negli anni del ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] non incorrere in penalità. La prova, infatti, deve essere portata a termine entro il tempo accordato. Nell'ultima fase, quella più spettacolare, sono inseriti da 4 a 8 ostacoli fissi che prevedono il transito in passaggi obbligati, da superare nell ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] qualità e di quantità dell'informazione; 2) settore dello spettacolo, dello svago, dello sport: il prevalere dei flussi in pressione alimentate da idonee stazioni di pompaggio. Queste ultime vengono utilizzate per servire i villaggi che si trovano a ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] ), è stata determinante.
Un'altra importante iniziativa venne varata negli ultimi anni di presidenza Nebiolo: il potenziamento della rete dei meeting, cioè degli spettacoli atletici della durata di alcune ore che da sempre costituiscono l ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] possano durare più minuti, con una resa emozionale e spettacolare altissima ma anche con un notevole consumo di energie 27 marzo 1949 a Marsiglia contro la Francia (0-27) e giocò l'ultima partita il 29 marzo 1964 a Parma, sempre contro la Francia (3- ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] a darsi da fare per fondare un proprio impero sin dall'ultimo decennio del XIX secolo e non capiva il motivo per cui se le fasi conclusive del processo somigliarono più a uno spettacolo teatrale che a un'effettiva e prolungata lotta per la libertà ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] dal paese d'origine e più agevole il rientro. Negli ultimi anni i ritorni sono stati più numerosi a causa della crisi quando si raccolgono, le farfalle variopinte offrono spesso uno spettacolo affascinante. Le più note sono le farfalle monarca ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] toro in Piazza, dove c’è grande presenza di popolo e lo spettacolo più apprezzato è il famoso «Volo dell’Angelo» dal campanile di San Marco.
C’è quindi la sensazione che nell’ultima parte del Seicento i riti civici del giovedì grasso abbiano perso la ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dalla Villa Publica (435 a.C.); sono questi ultimi i primi segnali dell’occupazione di un’area destinata ultime autorizzazioni a costruire monumenti con le manubiae interessarono esclusivamente il Campo Marzio, dove sorsero nuovi edifici da spettacolo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] il 12% delle presenze urbane), ma il triste spettacolo di quella miserabile folla di questuanti e derelitti non sarebbe poi ancora nel 1788, ma tutti fallirono (65).
Quest’ultimo progetto merita un cenno. Può apparire strano che si sia cercato ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...