WYLER, William (App. II, 11, p. 1134)
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema americano. Le tecniche, la sensibilità e il mestiere che gli avevano consentito di affermarsi negli anni Trenta e Quaranta fra [...] 1959, con un'attenzione palese nei confronti dello spettacolo, sempre nobilitata però da un rigore narrativo non 1961, a The collector (Il collezionista), 1965, fino all'ultimo realizzato prima di ritirarsi a vita privata in Svizzera, The liberation ...
Leggi Tutto
Regista danese, morto a Copenaghen il 20 marzo 1968. Tra le figure più rappresentative della storia dell'arte del film. Il suo ultimo film è Gertrud (1964), in cui, sulla scorta di un testo teatrale di [...] , Tre maestri del cinema, Milano 1956; A. Bernardini, N. Taddei, C. T. Dreyer, in Schedario cinematografico, ivi, Centro San Fedele dello Spettacolo, 20 novembre 1962, schede n. 36, 95, 196, 209, 288-290, con bibl. completa fino al 1962; C. Perrin, C ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] e sul Puy de Dôme. Poi gli infligge il colpo decisivo a Pra-Loup, dove si registra un capovolgimento spettacolare e clamoroso. Merckx, all'attacco dell'ultima salita, a 6,5 km dal traguardo, ha 1′10″ di vantaggio su Thevenet, ma viene folgorato dalla ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] di staffetta.
La Russia fu autrice di uno spettacolare quanto inatteso ritorno al vertice del nuoto mondiale. Il prove di fondo dello stile libero (400, 800 e 1500 m) nelle ultime due edizioni dei mondiali. Di contro la tedesca, che non ha mai ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] ' dell'uomo prima del 1850 si fan pari a un giorno, gli ultimi 110 anni sono meno di mezz'ora, ma in questa ‛mezz'ora' a collaborare per il bene collettivo, e creava il mirabile spettacolo di una società umana prospera e concorde, fervorosa di scambi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] per di più, allieva di Paolo.
Il rilievo dell’opera di quest’ultimo è, perciò, davvero notevole anche al di fuori dell’Italia, e e i Gesta florentinorum del cosiddetto Sanzanome presentano lo spettacolo, non meno interessante, di un’identità che si ...
Leggi Tutto
Ginnastica
Bruno Grandi
La storia
Le origini
Il nome deriva dal greco gymnòs ("nudo") e si riferisce alla consuetudine invalsa nella Grecia classica di eseguire esercizi ginnici a corpo nudo. Per gli [...] Nell'esercizio le parti artistiche si alternano a quelle acrobatiche favorendo uno spettacolo in cui si mescolano elementi di carattere estetico espressivo a elementi di alta acrobazia; quest'ultima è del tutto simile, sia nel grado di difficoltà sia ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] . americana degli anni Trenta, il ricorso allo spettacolo nello spettacolo, che consentì una moltiplicazione di filtri e di e la sorella mentre scappa di casa con il fidanzato di quest'ultima, o la folle Carole Lombard di My man Godfrey, che per ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] , carnevale 1641), il Rospigliosi tornò all'opera spettacolare e grandiosa con Il palazzo incantato d'Atlante ovvero moraleggiante de La vita umana ovvero Il trionfo della pietà (ultima opera rappresentata a teatro Barberini in onore di Cristina di ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] all'India, si hanno ben 912 lungometraggi nel 1985 e 838 nel 1992 (ultimo dato riportato). I film indiani (la cui industria dello spettacolo è stata significativamente soprannominata 'Bollywood') hanno una certa penetrazione, oltre che nei mercati ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...