VICENTE, Gil
Mario Pelaez
Poeta e drammaturgo portoghese, vissuto fra il secolo XV e il XVI: della sua vita si sa assai poco, ché di personaggi con tal nome, contemporanei al poeta, se ne conoscono [...] il 1465. Dopo il 1536, l'anno in cui compose l'ultimo dramma, non dev'essere vissuto molto, e terminò i suoi giorni scrivere si aveva in Portogallo qualche spettacolo drammatico, in cui apparivano le ultime propaggini del teatro sacro medievale. Il ...
Leggi Tutto
Arciduca ereditario d'Austria. Nacque a Graz il 18 dicembre 1863, primogenito dell'arciduca Carlo Ludovico, fratello dell'imperatore Francesco Giuseppe I, e di Maria Annunziata, figlia di Ferdinando II [...] nei problemi della marina da guerra; ma, umiliato allo spettacolo della decadenza austriaca sotto quel governo di vecchi, tenne ad con Guglielmo II furono improntati a freddezza anche nell'ultimo convegno di Konopischt (giugno 1914); tuttavia non ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] imprese e della finanza, superstar dello sport e dello spettacolo. Negli Stati Uniti, dagli anni Settanta a oggi, .
Bibliografia: A. Brandolini, La diseguaglianza di reddito in Italia nell’ultimo decennio, «Stato e mercato», 2005, 2, pp. 207-230; ...
Leggi Tutto
VERLAINE, Paul
Sergio Solmi
Poeta francese, nato a Metz il 30 marzo 1844, morto a Parigi il 7 gennaio 1896. Nel 1851 entrò in collegio a Parigi, compiendo gli studî al liceo Bonaparte. La vocazione [...] dopo un nuovo periodo di vagabondaggio, si trasferisce stabilmente a Parigi, dove trascorre gli ultimi dieci anni, che ci offrono lo spettacolo miserevole della decadenza del poeta. Frattanto, per un paradossale contrasto, la celebrità letteraria, in ...
Leggi Tutto
GLADIATORI (lat. gladiatores)
Aristide Calderini
Combattenti, generalmente schiavi, che agivano in pubblici luoghi allo scopo di divertire le folle romane; essi prendono nome dal gladius, la corta spada [...] il carattere fondamentale dei giuochi gladiatorî sino all'ultimo secolo della repubblica, quando essi vennero interessando . Nel 105 a. C. lo stato interviene a procurare spettacoli di duelli al popolo per non disabituarlo alla guerra durante i ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 414)
Negli ultimi decenni il grande stato di Sud-Ovest ha conosciuto un'enorme crescita demografica e profonde trasformazioni economiche. Queste si sono localizzate su poche aree urbanizzate [...] e neri, e il terziario avanzato. Quest'ultimo ha molti punti di forza in C.: le attività culturali, con le prestigiose università, i centri di ricerca e d'arte; l'informazione e lo spettacolo, spesso fusi insieme (TV, editoria, cinema, pubblicità ...
Leggi Tutto
SCOTT, Robert Falcon
Carlo Errera
Esploratore inglese, nato il 6 giugno 1868 a Devonport (Plymouth). Entrò ancor giovinetto nella marina da guerra, e già nel 1887, segnalato per i suoi meriti, è destinato [...] altri esseri umani abbiano sofferto quanto noi in quest'ultimo mese". Tuttavia, sorretti da un coraggio indomabile, alleggerita marzo) a errare nella notte per non dare il lamentevole spettacolo della sua fine ai compagni, rimangono sotto la tenda ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Gino Chierici
Architetto. Nacque a Napoli il 26 maggio 1700, morì il 10 marzo 1773 a Caserta. Indirizzato alla pittura dal padre Gaspare (v.), egli sentì ben presto una forte inclinazione [...] fosse dato al Vanvitelli, il quale iniziava così l'ultimo e più fecondo periodo della sua laboriosa esistenza. Oltre dalla meditata, serena armonia della mole immensa, per creare uno spettacolo di bellezza che sta fra la realtà ed il sogno.
L ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese, abbiatico del grande rivoluzionario, figlio di Lazare-Hippolyte, nato a Limoges l'11 agosto 1837, morto a Lione il 25 giugno 1894. Seguì i corsi della scuola politecnica e di quella [...] poi quello delle Finanze. Continuò a presiedere a quest'ultimo nel gabinetto Freycinet. Quando lo scandalo del mercimonio sanguinosi conflitti ad Aiguesmortes (v.), ove si ebbe indoloroso spettacolo di una vera caccia all'italiano. Non certo come ...
Leggi Tutto
. Famiglia di patrioti pavesi illustrata dai cinque fratelli, Benedetto, Ernesto, Luigi, Enrico e Giovanni. Il padre loro, Carlo, medico, nacque a Pavia il 29 maggio del 1777, e da umilissima origine riuscì [...] in cui si trovavano i paterni possedimenti; e da questo spettacolo apprese ad esecrare il nemico e a cospirare contro di mentre questo, a sua volta, cadeva gravemente ferito.
L'ultimo fratello Giovanni, costretto nel 1859 a restare presso la madre ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...