(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...]
La c. contemporanea è, in tal senso, un fenomeno sviluppatosi nell'ultimo ventennio, e ha assunto in poco tempo un ruolo non paragonabile a quello violenza giovanile e aspirazioni sociali, come criminalità-spettacolo e legame con il potere politico. ...
Leggi Tutto
L’interazione delle fatiche performative. Il sistema americano. Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. L’Italia
L’interazione delle fatiche performative. – Nella dinamica e nella pratica [...] veste di regista.
Gli attori e le grandi signore dello spettacolo inglese. – In area inglese, ma, per quanto riguarda a sua volta deve al ruolo cinematografico di M – interpretato negli ultimi tre film della serie 007 – una popolarità forse per lei ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] fu donato a Luigi XIV dal principe di Condé. Questi fu l'ultimo buffone en titre, poiché la carica venne soppressa nel 1662. I anche attore e, come oggi si direbbe, direttore di spettacolo non privo d'ingegno.
Ma quel che importa più specialmente ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] Gedda (225.000 abitanti nel 1970) offre lo stesso spettacolo di contrasto fra le strade e i palazzi moderni e immesso in un moderno oleodotto, il TAP (Trans-Arabian Pipeline). Quest'ultimo, entrato in funzione nel 1950, ha una capacità di trasporto di ...
Leggi Tutto
Superficie. - Il territorio ecuadoriano, secondo i dati ufficiali disponibili (v. tabella), si estende per km2 263.777, ma secondo calcoli eseguiti dall'ONU la superficie sarebbe di 283.561 km2; altre [...] la cultura" di Quito, che attraverso corsi, spettacoli, dibattiti e pubblicazioni ha svolto un'attività meritoria Guacamayos (1964), El alba llama a la puerta (1966), Poesia última (1968), dove si passa dalla condanna di Pizarro, primo dittatore del ...
Leggi Tutto
- La storia. La consumer city crocevia tra Asia e Africa. Gli spazi. La blue city. Bibliografia
La maggiore città degli Emirati Arabi Uniti ha costituito negli ultimi decenni l’esempio più clamoroso di [...] In assenza di un aggiornato piano urbanistico – il secondo e ultimo fu quello redatto dallo stesso citato studio inglese John R. moschea. Fra le molte infrastrutture a cavallo fra sport e spettacolo, si ricorda l’autodromo dedicato alla Formula 1, le ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 471; App. I, p. 539; II, I, p. 817; III, I, p. 509; IV, I, p. 640)
Negli ultimi quindici anni l'editoria italiana ha subito numerose trasformazioni, legate ai mutamenti del consumo librario, [...] frappongono sulla strada di un deciso sviluppo - ma in questi ultimi anni è stata perlomeno costante. La cifra del fatturato globale ( 1980), produzione orientata per gran parte ai temi dello spettacolo e della storia dell'arte, ma aperta di recente ...
Leggi Tutto
La tendenza a concepire e realizzare le esposizioni in modo che, una volta chiuse, esse possano lasciare edifici, o per lo meno opere pubbliche, permanenti si era già affermata da tempo (già, per es., [...] 'aviazione sono i due soli edifici sopravissuti; quest'ultimo serve agli uffici dell'aeroporto della PanAmerican Airways. . In un anfiteatro capace di 10.000 spettatori avevano luogo spettacoli di vario genere.
L'Esposizione, intitolata "Il Mondo di ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] sviluppo lineare e plastico di una particolare danza o di uno spettacolo di danza. La c. quindi è un'attività, un'arte si vuole, è il coreografo l'artefice del suo successo). In quest'ultimo senso, la storia della c. è anche la storia del balletto ...
Leggi Tutto
PETRA
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Renato BARTOCCINI
. Città capitale del regno dei Nabatei (v.), attualmente costituente un grandioso complesso di rovine, il cui scavo è stato appena iniziato. Sorge [...] più interessanti mete di studiosi e turisti per lo spettacolo quasi fantastico offerto dalle numerose facciate di tombe, di un assoluto criterio cronologico, si può però dedurne che l'ultimo tipo ha avuto inizio alla fine del sec. I dell'impero, ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...