LETTERARI, GENERI.
Mario Domenichelli
– La poesia. La scrittura drammaturgica. Il romanzo. Bibliografia
Nel nuovo millennio non ha più senso affrontare la questione dei g. l. da un punto di vista meramente [...] Infine, un’indicazione ancora diversa troviamo in Fuerza bruta, lo spettacolo creato da Diqui James nel 2005 a Buenos Aires, e che genere di rilievo nella scrittura e poi nel cinema degli ultimi cent’anni, producendo anche capolavori come 2001 A space ...
Leggi Tutto
Chi voglia affrontare il discorso sulla scrittura drammatica come genere o indicarne le modalità costruttive ed espressive si trova di fronte a un compito arduo poiché la frattura beckettiana, prodottasi [...] da Beckett sembra essersi esaurito. Nella l. d. degli ultimi anni l'incomunicabilità non è più al centro dello scambio verbale non procede con un assemblaggio, ma pensa già lo spettacolo come una fusione di elementi necessari e imprescindibili.
...
Leggi Tutto
MILANO
Anna Bordoni
Sandra Sicoli
Guido Zucconi
(XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115)
Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] di uffici, banche, negozi e luoghi di spettacolo, a scapito delle funzioni abitative. Destinazione residenziale di tre linee di metropolitana (di cui una in corso di ultimazione) e del passante ferroviario, per il transito sotterraneo dei treni ...
Leggi Tutto
HEINE, Heinrich
Rodolfo Bottacchiari
Poeta tedesco, nato a Düsseldorf, da genitori ebrei, il 13 dicembre 1797. Compiuti nella città natale gli studî medî, passò alcuni mesi a Francoforte presso un banchiere [...] , in conflitto con il limitato e il transitorio; dinnanzi allo spettacolo del mare si compie la riconciliazione fra l'uomo e la natura e dell'amore, guidati dal canto soave d'un poeta, è l'ultima visione di pace di H.
H. ha affidato la sua gloria e ...
Leggi Tutto
La retorica tradizionale iscriveva la poesia drammatica tra i varî generi letterarî (epica, lirica, oratoria, ecc.). L'estetica moderna ha negato, come si sa, una reale autonomia di cotesti generi, riducendoli [...] drammatico - il quale nelle letterature spontanee è sempre l'ultimo, cronologicamente, a comparire - avviene con un più o cosa intende per dramma Diderot: una azione scenica ispirata dallo spettacolo della vita quale essa appare ad un uomo che ne ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a Field Place, Horsham, nel Sussex, il 4 agosto 1792, annegato nel Golfo della Versilia l'8 luglio 1822. Era di famiglia antica e facoltosa: suo nonno, Bysshe Sh., era stato fatto baronetto [...] la nuvola, che "muta ma non può morire", "lo spettacolo del vento su un fiume autunnale", il vento "dalla . E. Peck, Shelley: his Life and Work, ivi 1927; G. Biagi, Gli ultimi giorni di P. B. Sh., con nuovi documenti, Firenze 1922; A. Maurois, Ariel ...
Leggi Tutto
QUEER.
Laura Schettini
Andrea Inzerillo
Silvia Lilli
– Gli studi e la politica queer. Bibliografia. Il cinema queer. Bibliografia. Lo spazio queer
Gli studi e la politica queer di Laura Schettini
Il [...] provocatorio, e usando lo strumento delle azioni-spettacolo, contestava i pregiudizi e le rappresentazioni dell’ e Liana Borghi) e di cinema, gli studi queer negli ultimi anni hanno cominciato a suscitare interesse anche nell’ambito delle scienze ...
Leggi Tutto
GIOVENALE, Decimo Giunio (D. Iunius Iuvenalis)
Pietro Ercole
Poeta satirico latino del I-II secolo d. C. Nacque ad Aquino tra il 55 e il 60 d. C. Dopo la prima educazione in patria, dove il padre possedeva [...] I satira che serve di presentazione e prologo all'intero libro fu composta per ultima tra il 100-102), II, che contiene la sola satira VI, anno 111 G. senta il bisogno di sottrarsi allo spettacolo del male per abbandonarsi alla serena contemplazione ...
Leggi Tutto
SOCIETA DELL'INFORMAZIONE
Ilvo Diamanti
SOCIETÀ DELL’INFORMAZIONE. – Gli italiani e l’informazione. Dalla televisione alla rete: dalla ‘democrazia del pubblico’ alla ‘controdemocrazia’. La società ibrida. [...] e gli smartphone, in primo luogo. Non a caso, negli ultimi due anni la quota di coloro che si collegano a Internet Cioè, audience. Mentre la politica si è trasformata in uno spettacolo, recitato da attori politici. O meglio, da politici-attori. Non ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Jean de
Salvatore Battaglia
Nacque a Château-Thierry (Champagne) l'8 luglio 1612 e morì a Parigi il 14 aprile 1695. A voler seguire la volontà del padre, ch'era "maître des eaux et forêts", [...] licenziosi, furono entrambe sincere ma non profonde. In complesso l'ultimo periodo è fiacco; né al poeta riusciva più d'organizzare ma una superiore intuizione della vita, che chiarifica lo spettacolo ch'essa gli offre e rende essenziali i bisogni, ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...