MONOPOLIO (XXIII, p. 692; App. III, 11, p. 154)
Carlo Pace
Franco Gallo
Economia. - Gli sviluppi teorici. - La tendenza a conseguire una più accentuata capacità di comprensione dei fenomeni reali, che [...] prime tre sono abbinate alle omonime manifestazioni sportive, mentre l'ultima è collegata a una manifestazione artistica che negli ultimi anni ha coinciso con un popolare spettacolo musicale radio-televisivo. L'esecuzione delle lotterie nazionali è ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] ritirata sulla Beresina. L'anno seguente ebbe lo spettacolo della vittoria napoleonica sui Russo-Prussiani a Bautzen. anni di Luigi Filippo. Non si può qui che accennare a un ultimo romanzo incompiuto, Lamiel, e a un'incompiuta Vie de Napoléon. Per ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] la codificazione in materia di beni culturali e ambientali, spettacolo, sport, proprietà letteraria e diritto d'autore) ed sul fronte delle alienazioni, era tuttavia apparso gravemente minato dall'ultimo comma dell'art. 12 del Codice, che richiama l ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO (A. T., 24-25-26 bis)
Vincenzo EPIFANIO
Mauro INGUANEZ
Caratteristica sporgenza calcarea, a SE. del M. Cairo (m. 1669), limitata a E. dal Rapido (affluente del Liri), a S. e a SO. dal [...] Cassino per 9 km. con numerose giravolte, prepara l'occhio allo spettacolo bellissimo che il monte offre dalla cima. Vivono lassù, tra manesco e di guerriero. Durante il governo di quest'ultimo, il monaco cassinese Giovanni Coniulo, nativo di Gaeta ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] di Borgogna a Bruges si rappresentò la storia di Ercole.
Spettacoli affini erano i carri, i trionfi e le mascherate che ballet subisce una nuova trasformazione dopo il 1621. Già negli ultimi due balli anteriori a questa data i racconti non sono ...
Leggi Tutto
– Hollywood modello dell’economia neoliberista globalizzata. Cinema e web: l’ideologia della guerra come progresso. Il modello del videogame. La realtà imita il cinema e il web. La distribuzione di film [...] 1997 era uscito il primo gioco di ruolo di massa in rete, Ultima online, della Origin system.
Nel 2003 la società Linden lab ha sulle sfilate dei cosplays e sulla presenza di ospiti e di spettacoli.
La distribuzione di film in rete. – L’offerta di ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] azionarie: il valore non può essere superiore a quello risultante dall'ultimo bilancio delle imprese a cui si riferiscono; 6) per i ne risultò ancora accresciuto. Si vide allora lo spettacolo di numerosi bilanci approvati con una precipitosa lettura ...
Leggi Tutto
GRECIA.
Edoardo Boria
Francesco Anghelone
Petra Bernitsa
Paola Maria Minucci
Christos Bintoudis
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. [...]
Staccandosi da questa egida e volgendosi verso le aporie comunicative della società capitalistica e spettacolare, il nuovo cinema greco affermatosi nell’ultimo decennio si è espresso soprattutto nell’opera di Yorgos Lanthimos (n. 1973), regista ...
Leggi Tutto
Fin dai suoi albori il c. è stato strettamente connesso con la moda. L'abbigliamento infatti riveste un ruolo fondamentale in un film dal momento che il suo compito principale è quello di esprimere la [...] Roma 1983, pp. 180-85.
A. Walker, Joan Crawford. The ultimate star, New York 1983 (trad. it. Milano 1989).
R. Campari, 1960. Palcoscenico e moda. Un decennio che conta anni ruggenti dello spettacolo e della moda, Roma 1985.
R. Campari, Miti e Stelle ...
Leggi Tutto
MUSICA E CINEMA.
Renata Scognamiglio
– Problematicità di una definizione univoca. Comporre per il cinema fra la fine del 20° secolo e il nuovo millennio. Il rapporto fra popular music e cinema attuale. [...] efficacia affettiva e precisione drammaturgica.
Il terzo e ultimo fattore, di carattere teorico, ha a che del nuovo millennio registri la rinascita del musical cinematografico come spettacolo di massa, sia su soggetto originale (Dancer in the dark ...
Leggi Tutto
spettacolo
spettàcolo s. m. [dal lat. spectacŭlum, der. di spectare «guardare»]. – 1. a. Rappresentazione di opere teatrali, liriche, cinematografiche, d’arte varia; in senso ampio, qualsiasi esibizione artistica che si svolge davanti a un...
ultimo
ùltimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra «oltre»]. – 1. a. Che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi; che in una sequenza ordinata non è seguito da altri: l’u. giorno...