• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [109]
Storia [88]
Archeologia [68]
Religioni [51]
Arti visive [44]
Geografia [36]
Temi generali [40]
Sport [34]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] ossequiente nei confronti dello zio, colpevole quest'ultimo solo di essere ritornato a Roma in maniera dell'Università di Bologna. 1451-1550, Milano 1984, p. 4; M. Miglio, Roma dopo Avignone. La rinascita politica dell'antico, in Memoria dell'antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

LEODOINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEODOINO Irene Scaravelli Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] di Provenza. Proprio per appoggiare l'ascesa politica di quest'ultimo, nell'875 papa Giovanni VIII tentò di radunare a Pavia la zona attorno alla cattedrale per la distanza di un miglio, L. riuscì a proseguire e consolidare quell'opera di munizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

FREITAG, Andreas

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREITAG (Fritag), Andreas Anna Modigliani Molto scarse sono le notizie sulla vita di questo tipografo, attivo a Gaeta e a Roma alla fine del XV secolo, che proveniva - come si apprende dagli stessi [...] tendenze delle edizioni realizzate a Roma nell'ultimo decennio del Quattrocento, quando i tipografi raggiunsero Quattrocento. Atti del 2° seminario (Città del Vaticano 1982), a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 271, 304, tavv. 26 s.; L. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSACRA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSACRA, Pasquale Alessandra Imbellone – Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola. Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] .: G. Bignami, Il pittore P. M., Pavia 1846; C. Miglio, Parole lette nella solenne commemorazione a P. M. nella chiesa del in Il Patriotta, 29 ag. 1866, App. n. 69; C. Brambati, L’ultimo giorno di P. M., Pavia 1873; G.A.M. Giussani, Il 18 marzo 1849 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASSACRA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

FICANA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

FICANA J. R. Brandt T. Fischer-Hansen F. è una delle antiche città latine ricordate da Plinio come non più in vita ai suoi tempi (Nat. hist., III, 68-70). Secondo Festo (p. 298, 6-9, Lindsay, s.v. [...] il porto fluviale di Puilia Saxa, vicino all'XI miglio della Via Ostiensis. Questa indicazione permette di collocare il cima della collina, tra il vecchio aggere e il nuovo fossato. Quest'ultimo fu a sua volta colmato verso la fine del IV sec. a.C ... Leggi Tutto

PAVINI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAVINI, Giovanni Francesco Matteo Melchiorre – Nacque a Padova intorno al 1424, uno dei quattro figli (gli altri furono Pietro, Alvise e Bartolomeo) del lanaiolo padovano Giacomo Pavino «a Cartis». [...] Sisto IV, formò il collegio rotale dopo che quest’ultimo era stato riformato. Oltre alle funzioni svolte nei tribunali apostolici e una città: Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 264-265; D. Quaglioni, Giustizia criminale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRAFFITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GRAFFITO A. Petrucci Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] soltanto in edifici di culto. Come si è visto dagli ultimi esempi citati, la pratica di eseguire g. sulla superficie di , Scrittura e civiltà 16, 1992, pp. 313-330; L. Miglio, Graffi di storia, in Visibile parlare, "Atti del Convegno internazionale ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – MONTE SANT'ANGELO – ETÀ CAROLINGIA – ALFABETISMO – XVI SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAFFITO (3)
Mostra Tutti

SERVIO, Oliviero

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVIO, Oliviero Luca Rivali – Originario di Tolentino, come egli stesso si definisce, ne sono ignote data di nascita e famiglia di origine. Le notizie che lo riguardano si concentrano nella seconda [...] della dogana di Sant’Eustachio. L’identificazione di quest’ultimo con Servio è però tutt’altro che certa. Un’ Quattrocento. Atti del secondo seminario 6-8 maggio 1982, a cura di M. Miglio, Città del Vaticano 1983, pp. 323-553 (in partic. pp. 340 s ... Leggi Tutto
TAGS: GUILLAUME D’ESTOUTEVILLE – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – SIXTUS RIESSINGER

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (Flavia Iulia Helena) R. Calza Red. Madre di Costantino; nata intorno al 250-257 d. C., probabilmente in Bitinia. Di bassa origine, concubina di Costanzo Cloro, [...] tra loro ha un solido appoggio in suo favore. Per ultimo il Delbrdük voleva riconoscere la madre di Costantino, nella nota a Roma, sulla via Labicana (oggi Casilina) al terzo miglio fuori la Porta Maggiore presso la basilica intitolata ai martiri ... Leggi Tutto

FEDERICO

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERICO Daniela Rando La data di nascita di questo patriarca d'Aquileia è ignota, come pure sono oscure le sue origini, che una tradizione inaffidabile riallaccia a Carlo il Calvo. Successo al patriarca [...] Grazie a tale legame privilegiato, F., che nell'ultimo diploma del 921 viene appunto qualificato "fidelissimus", poté giovarsi i diritti giurisdizionali ad esso inerenti nell'ambito di un miglio. A F. venivano così conferiti i poteri precedentemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 51
Vocabolario
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
co-locazione s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali