Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] egemonia sasanide, ebbe luogo l'espansione del commercio arabo-islamico. Quest'ultimo si spinse alla fine del I millennio d.C. anche verso loro l'allevamento dei bovini, la coltura del miglio e la scultura su legno. Successivamente tra l'Africa ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] 1906. La gara di velocità si corse sulla distanza di un miglio e mezzo e fu vinta da Hal Bert. E sul Vélodrome, non fu certo dei più felici per gli azzurri che si classificarono ultimi. Nel 1929 però arrivò il riscatto a Montreux con una medaglia d ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] Prefazioni alle edizioni di Sweynheym e Pannartz prototipografi romani, a cura di M. Miglio, Milano 1978, pp. 7, 15, 20, 25, 35, 44; P . 921-929; G. De Gregorio, Attività scrittoria a Mistrà nell'ultima età Paleologa. Il caso del cod. Mut. gr. 144, in ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] dall'illecito civile (il cosiddetto tort law), e quest'ultimo da accordi di compensazione tesi a ricomporre sul piano cura di R. Bellamy), Manchester 1993, pp. 174-196.
Miglio, G., Le trasformazioni dell'attuale sistema economico (1976), in ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la maratona
Giorgio Reineri
La maratona
Il regolamento IAAF
È la regola 240 a stabilire le caratteristiche che devono essere rispettate nell'approntare il percorso della [...] dell'Africa. La gara si svolse essenzialmente tra Bikila e il marocchino Rhadi Ben Abdesseldem. Bikila sferrò l'ultimo attacco a un miglio dalla linea di arrivo, fissata all'Arco di Costantino, nei pressi dell'obelisco di Axum, trasferito a ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la marcia
Sandro Aquari
La marcia
Nel suo concetto generale la marcia è un modo di camminare caratterizzato da un passo costante o cadenzato, che è proprio di truppe in [...] ° giugno e il 12 luglio, guadagnando una ghinea per ogni miglio. Molto popolari erano anche le sfide sulle 24 ore.
Le imprese di batterie, Sidoti vinse il titolo iridato. Fu l'ultima gara sulla breve distanza: era stato già deciso il raddoppio ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] Postumia, a sudovest della città, presso Porta Palio e alla Spianà, rispettivamente a circa 1 miglio e 1 miglio e 3/4 dalle mura. Ad est di quest’ultimo sepolcreto si è identificato un grande impianto produttivo, finalizzato con ogni probabilità alla ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il cross country
Giorgio Reineri
Il cross country
Le origini
La pratica della corsa campestre, già in uso nella società inglese medievale, si intensificò nel corso del tempo [...] gran lotta fra l'inglese Joyce Smith (vincitrice, nel 1972, dell'ultima edizione pre-era IAAF) e la Pigni. Con un finale tenace, come lo provano i suoi record del mondo ufficiali, sui 1500 m e sul miglio (4′12,4″ il 2 luglio 1969 a Milano; 4′29,5 ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] Plotino e lo stesso Origene; alla scuola di quest’ultimo, come testimoniato dallo pseudo-Gregorio il Taumaturgo14, le Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio, P. Schiera, Bologna 1972 (ed. or. Leipzig 1922), pp. 27 ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] a salpare. Riacciuffato quando sta tentando un'ultima affannosa fuga a nuoto, viene messo dal padrone ", 47, 1971, pp. 169-278.
Id., La catacomba di Calepodio al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I (II parte ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...