• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
510 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [109]
Storia [88]
Archeologia [68]
Religioni [51]
Arti visive [44]
Temi generali [40]
Geografia [35]
Sport [34]
Diritto [33]
Storia delle religioni [28]

La laguna e il mare

Storia di Venezia (1992)

La laguna e il mare Giovanni Uggeri Il mito La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] è stato rinvenuto un corredo di bronzi etruschi (62). Negli ultimi decenni del VI secolo un importante emporio viene fondato su un' che Strabone pone Padova a ben 250 stadi (ossia circa 31 miglia romane) dalla foce del "Meduacus" (74), che in ... Leggi Tutto

L'Età dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Giulio Barsanti Dall'epigenesi al preformismo, all'epigenesi riformata Il problema della generazione animale [...] corpo luteo" (da dimensioni "a malapena superiori al seme del miglio" a quelle "di un cece", infine "di una ciliegia"), bestemmia: in questo calice [il corpo luteo] sta tutto l'ultimo artifizio della generazione, in questo è nascosto, come nel grano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA

Elena. De stercore ad regnum

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Elena De stercore ad regnum Franca Ela Consolino Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] ne colloca il sepolcro a Costantinopoli49. Sepolta al terzo miglio della via Labicana, nel mausoleo (oggi Tor Pignattara) dei Lincei, 16 (1907), pp. 304-340 e 637-655. 153 Ultimo in ordine di tempo è il romanzo biografico di E. Ferri, Imperatrix. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

La cultura figurativa nell'eta costantiniana. Il gusto e i valori di una nuova epoca

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La cultura figurativa nell’età costantiniana Il gusto e i valori di una nuova epoca Fabio Guidetti Come in molti altri ambiti della storia politica e culturale di Roma, anche per quanto riguarda l’arte [...] di Licurgo che tenta di assalire la menade Ambrosia: quest’ultima, stesa a terra, alza un braccio per proteggersi, mentre il senz’altro l’ipogeo di via Dino Compagni, al secondo miglio della via Latina47. Si tratta di un nucleo funerario privato, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA ANTICA

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan Julia Shaw Jonathan M. Kenoyer Giovanni Verardi Massimo Vidale Giuseppe De Marco Pia Brancaccio La regione dei vindhya di [...] Sankalia nel 1961-62. Per il Calcolitico (seconda metà del III - ultimo quarto del II millennio a.C.) A. è considerato il sito-tipo Sono attestati, nel periodo I, la coltivazione di riso e miglio, l'allevamento di bovini, pecore, capre e maiali, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Il Mesolitico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Mesolitico Stefan K. Kozlowski Massimo Vidale Roberto Ciarla Donatella Usai Il mesolitico in europa di Stefan K. Kozłowski Questo complesso economico-culturale, caratteristico dell'Europa, sembra [...] dell'India centrale sono invece datate in prevalenza entro gli ultimi cinque millenni prima della nostra era (alcuni livelli tardi settentrionale, Mongolia orientale, Corea) alla coltivazione del miglio e nel Sud (dapprima media-bassa valle dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

ATLETICA - Le specialità: gli ostacoli

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: gli ostacoli Sandro Aquari Gli ostacoli Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] ci sono 13 m, tra un ostacolo e l'altro 8,50 m, tra l'ultimo ostacolo e l'arrivo 10,50 m. Quando nel 1926 fu istituita la prima gara a quasi sempre il posto fisso nella staffetta del miglio della Repubblica Democratica Tedesca. Busch, che aveva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] zone interne. La coltivazione dei cereali (riso, miglio, grano), sporadica e circoscritta nel Jōmon, la base di due o tre sfumature, dal rosso-uovo all'ambra, quest'ultimo dovuto all'azione dell'ossido di ferro. Era una ceramica in argilla depurata, ... Leggi Tutto

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente. Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi Antonio Francesco Spada Il nome dell’imperatore Costantino [...] fu solo tre volte a Roma, e per brevi periodi: l’ultima nel 326, quando la sua conversione non era ancora chiara. C’è crinale che sorge di fronte alla chiesa e distante circa mezzo miglio, stava una massa di circa duecento cavalieri. Con i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – STORIA DELLE RELIGIONI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI

LEPTIS MAGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995 LEPTIS MAGNA (v. vol. iv, p. 572) L. Musso Con l'inizio degli anni Sessanta può considerarsi chiusa la seconda, intensa stagione della storia degli scavi di L., [...] .C.), due busti, oltre a tralci d'edera e di miglio (è verosimile il richiamo a sodalità anfiteatrali). Nei due busti dell'inumazione cede il posto al rituale dell'incinerazione. Generalizzato fino all'ultimo quarto del I sec. d.C. è l'uso di urne di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 51
Vocabolario
fondo per la ripresa
fondo per la ripresa (Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
co-locazione s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali