TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] dal 1218, la poderosa fortificazione del piccolo promontorio roccioso un miglio a S di Khirbat Dustray. Protetto dal mare su gran Mesi nello sguincio della lancetta della parete di fondo.Quest'ultimo soggetto aveva già fatto la sua comparsa ad Artins ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] dal regno Paekche e poi da quello Koguryo. Quest'ultimo spinse a sud il regno Paekche, che stabilì nuove capitali essi conteneva 0,18 l di grani carbonizzati di due varietà di miglio, l'altro, più grande, frammenti di ossa. La ceramica rinvenuta ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] marina verificatesi con ogni probabilità ogni 120.000 anni (l'ultima regressione risale a circa 22.000 anni fa), le isole porre in relazione con la coeva affermazione della cerealicoltura (riso e miglio) in Cina (ca. 7000 anni fa). A lungo termine ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] : c. anonima (O. Marucchi, Catac. rom., p. 664): al XX miglio: c. detta di S. Antimo (M. Armellini, Gli antichi cimiteri, p. 66; E. Junyent, I monumenti cristiani di Spagna studiati in questi ultimi anni, in Atti del III Congr. Intern. di Arch. Crist ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] continue orazioni, sudori e lagrime dei servi di Dio”»22.
In ultima analisi, se il dottorato conferito a due sante dal pontefice Paolo VI ac monialibus, cit.
74 F. Cardini, M. Miglio, Nostalgia del paradiso. Il giardino medievale, Roma-Bari 2002 ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] in cui si era riunito il concilio del 451, ultimo baluardo contro le violenze del principe. Fu raggiunto da 1969, pp. 736, 743, 751-52; A. Nestori, La catacomba al III miglio dell'Aurelia vetus e i sepolcri dei papi Callisto I e Giulio I, "Rivista ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] può indurre la fioritura nelle piante longidiurne; e viceversa per queste ultime. Ciò che conta è la lunghezza del giorno (o della avena, senape, ecc.) e la inibisce nelle brevidiurne (miglio, mais, crisantemo, tabacco, ecc.); un sovrappiù di azoto ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il fondo
Roberto L. Quercetani
Il fondo uomini
I 5000 e 10.000 m
Nell'era moderna l'alba delle corse lunghe s'identifica di solito con il pedestrianism, un'alternanza di [...] a Keino (13′28,2″) e Clarke (13′29,4″). Poche settimane prima Jazy aveva ottenuto il record mondiale del miglio (3′53,6″). L'ultimo atto della stagione 1965 ebbe come protagonista Keino, che ad Auckland, in Nuova Zelanda, migliorò con 13′24,2 ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] locale, sottolineando in tal modo lo stato di vassallaggio di quest'ultimo.
La dinastia di Ur crollò per un attacco di Elamiti da E è stata sistematicamente scavata. Essa copriva quasi un miglio quadrato ed era circondata da un muro con sette ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] ma che aveva nel voto espresso dai cittadini l’ultimo passaggio di un processo di erosione di visione politica generale . Pansa, Bisaglia una carriera democristiana, Milano 1975.
35 G. Miglio, Io, Bossi e la Lega. Diario segreto dei miei quattro anni ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...