L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] e di nuove varietà di raccolti estivi, tra i quali miglio, lenticchie e legumi, che suggerisce un'interazione con le sec. a.C. e attestata fino alla metà del I sec. a.C. L'ultimo periodo di occupazione fu datato al I sec. d.C. Fuori le mura di R ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] del torrente Sovata, il Tumulo di Poggio Pelliccia con ricchissimi corredi (ultimi decenni del VII-prima metà V sec. a.C.) e la pp. 72-76; G. Gazzetti, La Mansio di Vacanas al XXI miglio della Via Cassia, in Archeologia della Tuscia, 2 (QuadAEI, 13), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] sepoltura delle spoglie dei precedenti inumati per far posto all'ultimo, con ampio uso di materiale di spoglio, in un .C., si designava a Roma un luogo situato al III miglio della via Appia, caratterizzato dalla presenza di ampie cavità arenarie ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] John Marshall la sentenza nel caso Marbury contro Madison. Se con quest'ultimo caso si era determinato l'avvio di un sistema 'diffuso' di , in Verso una nuova Costituzione (a cura di G. Miglio), I, Milano 1983.
Guarino, G., Lo scioglimento delle ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] una posizione neutrale. L'avvento di D. alla cattedra romana è in ultima analisi l'esito di uno scontro tra bande armate i cui protagonisti altro (E.D. 4¹).
Intorno al 382, al VI miglio della via Portuense, D. fece edificare una piccola basilica a ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di alcuni prodotti. Si spediscono grano, frumento, riso, miglio, fagioli o relative sementi da Venezia a Candia, che di porte e "gattoli" (90). Del resto una delle ultime opere compiute dall'ingegner Verneda (91), poco prima della definitiva ...
Leggi Tutto
Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] N. Latteri, La statio dei pretoriani al III miglio dell’Appia Antica ed il loro sepolcreto «ad catacumbas Il Palazzo Sessoriano nell’area archeologica di Santa Croce in Gerusalemme: ultima sede imperiale a Roma?, in Mélanges de l’École française de ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] completo per il vino.
Tell Nagila. - È un tell a circa 20 miglia a N di Beersheba e a 19 a E di Gaza. Le due campagne Munḥata I e a Bēt Sheān (strato XVII-XVI), può essere datata all'ultimo quarto del IV millennio a. C.
Tel Ṣippor. - Le tre campagne ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] (v. Gogarten, 1953). Una tematica, quest'ultima, che ha avuto grandi sviluppi nella teologia contemporanea categorie del politico: saggi di teoria politica (a cura di G. Miglio e P. Schiera), Bologna 1972.
Simmel, G., Philosophie des Geldes, ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] ’attuale sede di via del Miglio. Intanto, a poca distanza da via del Miglio, in via Muratori veniva istituito 1851 e si divideva in superiore (tre anni) e inferiore, e quest’ultima in completa (tre anni) e incompleta (due anni). «Il locale scelto ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...