Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] Yangtze, ma distinta dalle altre culture del Huanghe, dove il prodotto agricolo principale era costituito dal miglio. Con queste ultime, però, sia la tipologia ceramica, sia gli strumenti litici mostrano stringenti affinità, in particolare con quelli ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] il Mediterraneo), su percorsi di lunghezza superiore alle 500 miglia (1 miglio marino è pari a 1852 m), e quelle oceaniche vere clamoroso divorzio tra Ernesto Bertarelli e Russell Coutts, i due ultimi trionfatori. Tra le sfide del 2007 c'è ancora l' ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] noi si allargassimo in mare da loro per lo spazio di un miglio e mezzo; e perché la nave non aveva vento favorevole, essendo tolgono il respiro e le idee: l'isola era ormai l'ultimo grande possedimento che le restasse a nord di Candia, nell'Egeo, ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 79,8% (72). La spelta, e soprattutto il miglio e il sorgo, sono ridotti a percentuali poco più che punto di riferimento per le valutazioni fiscali della proprietà fondiaria). L'ultima tipologia citata, quella che prevede un rapporto di 10 o 15 a ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] addirittura. Si vedano così Aquileia, che viene indicata a 15 miglia dal mare (= 22 km circa, troppi; più precisi sembrano I, 1, Dalle Origini al Trecento, Vicenza 1976, pp. 63-81; da ultimo M. Capozza, Scrittori antichi, pp. 3-58.
115. Cf. I.L. ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] con una lunghezza media per passo di 2,20 m. Nella sua ultima grande vittoria, i Giochi di Sydney 2000, Johnson conquistò l'oro in ,7″. Southern si fermò a 45,8″ sul quarto di miglio. Sulla strada di Roma Glenn Davis decise di tentare ancora nella ...
Leggi Tutto
Lavoratrici
Maria Teresa Sega
Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] quela che sta qua de fassa la ze scampada de casa! […] L'ultima volta che la go vista se capiva che la gera stufa - la non vediamo vispe, o troppo vispe, ragazze camminar forse un miglio o due per arrivar alle loro fabbriche; e ritornarsene poi ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone
Mark Hudson
Fumiko Ikawa-Smith
Oscar Nalesini
Charles F.W. Higham
Roberto Ciarla
Yumiko Nakanishi
Tomo Miyasaka
Tsuyoshi Fujimoto
Giapponel’archeologia [...] dalle piante di riso. Esse comprendevano due varietà di miglio, oltre a grano e orzo; era inoltre consumata un . a.C. alla prima metà del I sec. d.C., a indicare che l'ultima sepoltura ebbe luogo verso il termine del I sec. d.C. Le campane (dōtaku) ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] S. Luigi de' Francesi e nella vigna al Laterano; quest'ultima, riordinata ancora nel XVIII sec., fu, agli inizi del XIX . Hübner, Le Statue di Roma, cit., p. 110 ss.; M. Miglio, «Viva la libertà et populo de Roma». Oratoria e politica: Stefano Porcari ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] per il XIV trattato, Doglia mi reca per l'ultimo e, ancora, Poscia ch'Amor, senza però indicare Remigio dei, in ED, m, pp. 208-9.
[72] Cfr. M. MIGLIO, Alfragano, in ED, I, pp. 122-3.
[73] Cfr. M. MIGLIO, Albumasar, in ED, I, pp. 109-10.
[74] Cfr. E. ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...