ITINERARÎ (dal lat. iter, itineris "strada")
Wilhelm KUBITSCHEK
Carlo CECCHELLI
Antichità classica. - Sono scritti, di carattere eminentemente pratico, che si riferiscono a strade sorte per ragioni [...] con una linea interna che passa per Turris Tamalleni, di 605 miglia. Seguono, su questo modello, le strade di Sardegna, Corsica, Sicilia per cercarvi le tracce del patriarca Abramo; da ultimo, ritornata indietro, perché di là cominciava il Regno ...
Leggi Tutto
SACRA RAPPRESENTAZIONE
Salvatore BATTAGLIA
Fernando LIUZZI
. È il termine italiano con cui si designa il teatro religioso del Medioevo, che si sviluppò più intensamente durante i secoli XIII-XVI, a [...] dapprima costituita dall'altare, poi dal sepolcro e dal Presepe: in ultimo dai veri e proprî palchi scenici in mezzo alle piazze; gli XV: la Rappresentazione del dì del giudizio di Antonio di Miglio (intorno agli anni 1444-48), Abramo e Isac di Feo ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] da due serie di cateratte, ond'è navigabile solo nell'ultimo tratto del suo corso. Il suo principale affluente è il Ruaha una notevole superficie; il sesamo, l'arachide, il sorgo, il miglio, il mais, il riso, la manioca, i legumi, coltivati più ...
Leggi Tutto
PIRENEI (A. T., 35-36, 41-42)
Maximilien SORRE
Federico PFISTER
Carlo MORANDI
Catena montuosa dell'Europa sud-occidentale che s'innalza tra la Penisola Iberica e la Francia dall'Atlantico al Mediterraneo, [...] aperti, con le loro colture di grano, di mais, di miglio, alcune vigne, alcuni orti e praterie, sono in relazione col sette, di cui quattro al di sopra di 2200 m. Fino a questi ultimi anni non vi erano che due sole strade ferrate: lungo l'Atlantico e ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] sono coperte dalla macchia, a frutta mediterranee, a cotone, mais, miglio, grano e tabacco. Di queste valli le principali sono quelle abitanti erano i Solimi e i Termili o Tremiali. Quest'ultimo nome sarebbe stato cambiato da Bellerofonte in Lici. I ...
Leggi Tutto
OTITE (dal gr. οὖς "orecchio" e il suffisso -ite, che designa i processi infiammatorî)
Umberto Calamida
È l'infiammazione dell'orecchio inteso in un senso lato, cioè di apparato uditivo. Poiché detto [...] , la membrana e le pareti della cassa, e infine per ultimo lo stadio sclerotico. La malattia si propaga dalla rinofaringe attraverso la dapprima a un piccolo globo della grossezza di un grano di miglio, che aumenta poi di volume e invade i tessuti e ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI, Riforma delle
Sergio Bartole
La riforma delle istituzioni in Italia. - Agli esordi dell'esperienza repubblicana in Italia il tema della riforma delle i. si presenta anzitutto come quello [...] il problema delle riforme sotto vari profili, soffermandosi da ultimo sull'utilizzo e la revisione dell'art. 138 della Calamandrei, La costituzione inattuata, Milano-Roma 1956; G. Miglio, Le trasformazioni dell'attuale regime politico, in Jus, 42 ...
Leggi Tutto
FLAMINIA, VIA
Giuseppe Lugli
. Come la via Appia era la principale via del Mezzogiorno, così la Flaminia era considerata come la grande arteria di comunicazione del Nord e dell'Est della penisola. Essa [...] , ci dànno presso a poco le stesse stazioni, ma la distanza varia da miglia 215 nei vasi di Vicarello a m. 223 nell'itinerario Gerosolimitano. Che questa ultima indicazione sia più corrispondente alla verità lo attesta un cippo miliare trovato nei ...
Leggi Tutto
IMPERIUM
Giuseppe Cardinali
In senso lato indica in genere il potere di comando su chicchessia e su checchessia, per es., la potestà del padrone sul servo o del padre sul figlio, onde imperium Romanorum [...] precipuo di non poter essere esercitato se non oltre il primo miglio di là dal pomerio della città di Roma, onde la distinzione i tribuni del popolo avevano in tempo storico quest'ultimo diritto.
Durante la repubblica l'imperium fu esercitato, ...
Leggi Tutto
PANJAB (o, in grafia e secondo pronuncia inglese, Punjab; pers. pang' ab "cinque fiumi"; A. T., 93-94)
Elio MIGLIORINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Geograficamente il Panjab è la regione che [...] della superficie coltivata) e del cotone; poi anche miglio, piselli, colza, indaco, canna da zucchero, (con un aumento del 39% rispetto al 1881 e del 14% nell'ultimo decennio); gli altri territorî tributarî (Panjab States e Panjab States Agency) si ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...