NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] 2 motori da 105 HP, e velocità oraria di 105 miglia.
Accenneremo infine ai battelli da ghiaccio, da lungo tempo utilizzati aggiunsero gli ormai vecchi campioni Iverna e Thistle (quest'ultimo passato in possesso dell'imperatore di Germania col nome di ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] lingue di Giava si chiama yawa o djawa appunto il miglio. Le isole dell'Indonesia furono quindi frequentate da navi cinesi ma l'estenuante guerriglia durò altri trent'anni. Solo negli ultimi anni del sec. XIX cominciò una politica nuova, avviata ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] maiali e bovini e coltivavano cereali (riso e miglio), sapevano fabbricare stoviglie di terracotta e usavano l' , tettoie per i canotti, case collettive o pei forestieri. Le ultime costituivano di solito il centro dei villaggi ed erano, come le ...
Leggi Tutto
METRICI, SISTEMI
Angelo SEGRE
Giovanni GIORGI
Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] di una mina leggiera di 15 once: 100 di queste ultime mine formavano un kikkar o talento di 3000 once. Oltre le qaṣab = 12 piedi; 1 seir = 600 piedi; 1 ghalwah = 720 piedi; 1 miglio = 6000 piedi; 1 parasanga = 18.000 piedi; 1 marḥalah = 144.000 piedi ...
Leggi Tutto
IPPICA (dal gr. ἵππος "cavallo")
Angelo TACCONE
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
Carlo DE MARGHERITA
Luigi AJROLDI di ROBBIATE
* *
Propriamente il vocabolo dovrebbe comprendere tutto ciò che si riferisce [...] 1465 il pontefice Paolo II istituì le corse nell'ultimo tratto urbano di via Flaminia, che perciò venne sono andate sempre abbassandosi, sicché dai 2′ e 32″ impiegati per percorrere il miglio nel 1830, si è passati nel 1859 ai 2′ e 19″, per giungere ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] . Terme grandiose erano anche nella villa dei Gordiani, al terzo miglio della Via Prenestina, di cui dice il biografo imperiale (v. la piscina, in modo che potesse fornire acqua anche agli ultimi piani, spesso costruita in mezzo a un bosco perché l ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (A. T., 66-67, 73-74, 92, 93-94, 103-104)
Giuseppe CARACI
Francesco ROSSI
Giuseppe CARACI
Gioacchino SERA
S'intende con questo nome il complesso dei territorî compresi, grosso modo, fra [...] ., e nel Pamir non intercorre ormai più d'un mese tra gli ultimi geli di primavera e i primi d'autunno. Nel Tien-shan le ordinano come segue: grano, cotone, erba medica, orzo, riso, miglio. Il grano è seminato un po' dappertutto, ma non basta ...
Leggi Tutto
PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] una casa, si canta: "Dio, dacci salute, latte, forza, miglio, dacci ogni bene, proteggi i nostri bambini e il nostro bestiame!". , la protestante come corali e salmi.
Supremo e ultimo grado della preghiera è considerata spesso la preghiera mistica ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] la misurazione diretta, o "euclidea" di G rispetto a G1; quest'ultima costituisce allora l'unità: G1 = [G]; n è la misura anno luce, (9,462 7•1015 m), parsec (3,084•1016 m), miglio marino (1852 m) per le lunghezze; minuto e ora e giorno e anno per ...
Leggi Tutto
NEOLITICA, CIVILTÀ
Ugo Antonielli
Generalità e caratteri. - La civiltà neolitica appartiene interamente ai tempi geologici attuali, e la sua diffusione abbraccia tutti i continenti; anzi in alcune parti [...] presenza di tre specie di frumento, due di orzo, due di miglio, della segala, dell'avena, delle fave, dei piselli, delle per tre volte distrutta e poi ricostruita, e che solo nell'ultima fase coincide con l'apparizione del rame.
Mentre il primo ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...