Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Teatro stabile e teatrini di automi costituiscono lo scenario nel quale si sperimentano [...] cilindrico verticale pieno di miglio; l’apertura della porta che lascia fuoriuscire il miglio alla base del contenitore causa e munito di un sistema di carrucole e funi: a queste ultime era legato un grosso gancio, un vero e proprio arpione che ...
Leggi Tutto
PANNARTZ, Arnold
Massimiliano Albanese
PANNARTZ, Arnold. – Nacque forse a Praga; sono ignoti la data di nascita e i nomi dei genitori.
All’inizio degli anni Sessanta del Quattrocento, insieme con Conrad [...] sodalizio tra Pannartz e Sweynheym si concluse nel 1473. L’ultima edizione firmata insieme è il Plinio il Vecchio, che reca in Gutenberg Jahrbuch, LXVIII (1993), pp. 44-52; M. Miglio, Il nero sulla carta bianca ovvero l’anello di Angelica, in ...
Leggi Tutto
SUPINO, Paola
Emma Condello
Nata a Roma il 12 maggio 1942, seconda figlia di Giuseppe e di Lidia Grabher dopo il fratello Adolfo, maggiore di cinque anni. Il padre, funzionario ministeriale, nutriva [...] di studio per le altre sezioni.
Il volume, ultimato nel 2001, uscì postumo nel giugno del 2002. perché. Cento anni: una vita, Roma 2002; M. Galante - L. Miglio, Presentazione, in Archivio della società romana di storia patria, CXXXV (2012), pp ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica costituita nel 1804 nella parte occidentale di Hispaniola, l’isola più popolata del continente americano che si trova a est [...] le vendite di petrolio. I rapporti con quest’ultimo stanno però conoscendo un momento di difficoltà, dovuto due quinti della popolazione. Caffè, sisal, zucchero, cacao, fagioli, miglio, sorgo, riso e mais sono i prodotti della terra haitiana. Tuttora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luca Marenzio è forse il più importante compositore del secondo Cinquecento: negli ultimi [...] popoli industriosi […] ne’ quali si raccoglie gran copia di frumento, miglio e d’altre biade, con vino d’ogni maniera, et oglio di un paio d’anni. Anche le notizie relative all’ultimo periodo della sua vita sono scarsissime; tuttavia nel 1598 è ...
Leggi Tutto
Vedi Haiti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Haiti è una repubblica situata nella parte occidentale dell’isola Hispaniola, nel Mare dei Caraibi. Lo stato confina con la Repubblica Dominicana, [...] caffè, sisal, zucchero, cacao e coltura di fagioli, miglio, sorgo, riso e mais sono i prodotti della terra la cui richiesta da parte della capitale è aumentata notevolmente negli ultimi anni, è prodotta per quasi l’80% da centrali idroelettriche e ...
Leggi Tutto
Alessandro I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Successore di Evaristo nel consenso generale delle antiche liste episcopali romane. Secondo Eusebio il suo episcopato si sarebbe svolto per dieci anni [...] 116. Il Liber pontificalis, nr. 7, riporta solo la data dell'ultimo anno di episcopato di A., il 116, e lo fa durare dieci anni Aureliano: sua moglie Severina seppellisce i tre martiri al VII miglio della via Nomentana, Evenzio e A. insieme, Teodolo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina cinese
Donatella Rossi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La medicina cinese rappresenta una delle più affascinanti risposte [...] alla vita. In basso essa genera i cinque cereali [riso, grano, miglio, sorgo, mais]; in alto diventa le costellazioni. Quando fluisce fra Cielo .
Quando la dietetica non è sufficiente quest’ultima può e deve essere accompagnata ove necessario dalla ...
Leggi Tutto
grattacielo
Fabrizio Di Marco
Con la testa tra le nuvole
Il grattacielo (dall'inglese sky-scraper), un edificio alto più di 15÷20 piani, è il simbolo della città americana, specialmente di Chicago ‒ [...] le nazioni emergenti, prima tra tutte la Cina, nell'ultimo decennio sembrano aver eletto il grattacielo a simbolo della loro nel 1956 Wright aveva progettato un grattacielo alto un miglio; oggi l'architetto inglese Norman Foster, nella sua ...
Leggi Tutto
(cin. Manchou, oggi Dongbei) Regione dell’Asia orientale (circa 800.000 km2 con 107.430.000 ab. nel 2005), identificabile con la sezione nord-orientale della Cina e divisa fra le province di Jilin, Liaoning [...] la produzione di soia e vari cereali (sorgo, miglio, mais, frumento), oltre alla barbabietola da zucchero. Si guarnigioni nazionaliste furono sopraffatte l’una dopo l’altra; le ultime città a cadere furono Changchun e Shenyang nell’ottobre 1948. Da ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...