Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] protagonisti, Atti del Congresso, a cura di F. Benvenuti, G. Miglio, 1969, pp. 67 e segg., e poi in Scritti giuridici, , nr. 241, e con il riconoscimento solo negli ultimi anni del principio del giusto procedimento come principio costituzionale). Su ...
Leggi Tutto
La corrispondenza epistolare comincia a diffondersi nella prima metà del Duecento, in concomitanza con la diffusione degli usi scritti del volgare, in seguito a due mutamenti di carattere materiale: l’inizio [...] per le abitudini di scrittura quanto per la codificazione retorica (Miglio 2008).
Le artes dictandi (il nome si deve all’abitudine , ma variabile in base al peso del contenuto.
Quest’ultimo aspetto incentivò l’uso di carta più leggera, che già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nello sviluppo dell’agricoltura del Novecento il ruolo della scienza e della tecnologia [...] (grano, riso, mais, orzo, avena, segale, miglio, sorgo) sono tutte graminacee coltivate già millenni o secoli minori che altrove e nel 60 percento dei Paesi negli ultimi anni del Novecento la produzione è addirittura diminuita. La diffusione ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] e quello di Cariati, confiscato al principe di Bisignano - quest'ultimo con patto di restituzione - e il 27 maggio lo creò massima parte arrestati. Il C. fu gettato nella "fossa dei miglio".
Il re, riuniti gli ambasciatori delle altre potenze, cercò ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Cannevari, Canevaro, Canavari, Cannerari), Antonio
Arnaldo Venditti
Margherita Azzi Visentini
L'opera di questo architetto, nato a Roma nel 1681 ed allievo di Antonio Valeri, è tuttora assai [...] palazzo, si elevava alcuni metri più innanzi" (França). Questa ultima, assai apprezzata dalla corte, rese subito famoso il C. tra di qualche decennio di ville patrizie, divenne celebre come "miglio d'oro". Il palazzo di Portici è indubbiamente l ...
Leggi Tutto
SULPICIO, Giovanni Antonio detto Sulpicio (Sulpizio) da Veroli (Johannes Sulpitius Verulanus)
Marco Cavietti
Nacque a Veroli, nel frusinate, probabilmente da Antonio di Alessandro e Nanna Cercia. L’anno [...] costruzione avrebbe potuto avvalersi del ritrovato modello vitruviano.
L’ultimo suo lavoro dato alle stampe è il Iudicium Dei Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484), a cura di M. Miglio et al., Roma 1986, pp. 495-497; J.R. Henderson, G. A ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Caterina
Francesco Bozzi
– Figlia di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Regina della Scala, nacque a Milano probabilmente agli inizi degli anni Sessanta del Trecento.
Al di là [...] cugino Gian Galeazzo nel 1380, non appena sfumò il matrimonio tra quest’ultimo e Maria d’Aragona (G. Giulini, Memoria di Milano..., 1856, ’ tra Caterina e il Consiglio da cui era stata estromessa (Miglio, 1972, p. 352). La pace di Caledio (25 agosto ...
Leggi Tutto
Meninge
Red.
Giancarlo Urbinati
In anatomia umana è chiamata meninge (dal greco μῆνιγξ, "membrana") ciascuna delle tre membrane di natura connettivale, disposte concentricamente (dall'esterno all'interno: [...] foro occipitale continuandosi con la dura madre encefalica. Quest'ultima aderisce più intimamente al cranio in corrispondenza della base, formazioni vascolari delle dimensioni di un grano di miglio, o anche più considerevoli, disposte a grappolo ...
Leggi Tutto
uomo
Adriano Favole
L’universo maschile
Il termine uomo in italiano e in molte lingue del mondo ha un significato ambivalente. Esso indica sia l’umanità nel suo complesso, sia una sua parte, quella [...] come il fango, un essere che ‘fermenta’ come il miglio prima di divenire birra. Al momento dell’operazione il ragazzo ovvero i figli delle loro sorelle). Essi lavorano per questi ultimi e doneranno loro la propria eredità. Questi esempi mostrano che ...
Leggi Tutto
XIMENES, Leonardo
Anna Maria Pult Quaglia
Nacque a Trapani il 27 dicembre 1716 da Giuseppe e da Tommasa Corso. La famiglia, di antica nobiltà spagnola, era giunta in Sicilia all’epoca di Carlo V e Giuseppe [...] valide per tutta la Toscana, consigliando l’uso del miglio geografico, pari a un sessantesimo di grado del meridiano rapporti tra Ximenes e il granduca cominciarono a incrinarsi e quest’ultimo affidò i lavori a un altro matematico, Pietro Ferroni ( ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...