Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] e se ne rallegrò nel suo esilio, come racconta nel suo ultimo scritto, il Liber Heraclidis. Non mancarono persone a lui vicine che venne anche edificata la basilica di S. Stefano al III miglio della via Latina, per la munificenza della nobile matrona ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] 2600 a.C., riso, sorgo e nuove specie di miglio nel Gujarat. La regolazione delle acque irrigue avviene attraverso sistemi precedenti la Civiltà dell'Indo (fasi 16-4, periodo I) tra gli ultimi due secoli del IV millennio a.C. e la prima metà del III ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] preponderante delle DOP, IGP e STG (tab. 1). L’ultimo riconoscimento IGP è stato conferito alla Pasta di Gragnano con di tutto: erbe officinali, aromatiche, ortaggi, farro, orzo, miglio, legumi, succhi di uva e di mele, provenienti da coltivazioni ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] operativa' e dell'‛analisi di sistemi'; tra queste ultime l'espressione più tipica è costituita dall'‛analisi costi- Convegno di studi di scienza dell'amministrazione, Milano 1957.
Miglio, G., Le origini della scienza dell'amministrazione, in ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] Giovanni, Milano, Tricesimo, Udine (trentesimo miglio da Aquileia), a volte meno riconoscibili per ranghi inferiori) Dino, Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in Emilia-Romagna e Centro Italia), Danilo, Fabio e Fulvio. Nei ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] : fangtian ('misurazione dei campi'), subu ('miglio e tessuti'), cuifen ('distribuzione per proporzioni l'esemplare più antico in nostro possesso è stato però trovato in una tomba degli ultimi anni del XVI o dei primi del XVII sec.; ha 15 aste con 1 ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] larghezza è di 120 iteru (1 iteru [ı̓trw], detto anche 'miglio egizio', equivale a 10,5 km ca.), la lunghezza è di In primo luogo, il dio non è identificato con il Sole: quest'ultimo è invece solo il suo ba, cioè la sua manifestazione sensibile ed ...
Leggi Tutto
CRISPI, Francesco
Fausto Fonzi
Nato nel piccolo centro siciliano di Ribera, nell'Agrigentino, da Tommaso (di stirpe albanese e originario di Palazzo Adriano), commerciante di grano, e da Giuseppa Genova [...] , Palermo 1956-1968, ad Ind. E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia di Cavour. I problemi dell'unificazione italiana, Torino 1956, ad Ind e i suoi protagonisti, a cura di F. Benvenuti-G. Miglio, Vicenza 1969, pp. 299-318) B. Lavagnini, Grecia ...
Leggi Tutto
Pietro, santo
Prosper Grech
La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] approvazione, anzi, con la spinta, di P. (Atti 10). Quest'ultimo è il protagonista dei capitoli 1-15 del libro, ma cede il Paolo, è attestato anche in un'area cimiteriale al III miglio della via Appia. Nella Depositio martyrum e nel Martyrologium ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: il mezzofondo
Roberto L. Quercetani
Il mezzofondo uomini
Non esistono confini precisi per la delimitazione del mezzofondo (in inglese middle distance running), ma nel concetto [...] 4′01,6″ (frazioni per 440 yards di 57,1″, 59,6″, 62,9″ e 62,0″) contro 4′02″. Anche sul miglio Hägg ebbe comunque l'ultima parola, il 17 luglio 1945, ancora a Malmö. Un suo 'gregario' assicurò un treno veloce e nel finale Hägg superò Andersson a ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...