GREGORIO IV, papa
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma in data sconosciuta, venne eletto pontefice, dopo il breve pontificato di Valentino (morto nel settembre 827), con larga partecipazione dell'aristocrazia [...] domusculta Galeria fondata da papa Adriano I al XII miglio della via Portuense, in località Ponte Galeria. Ma era schierata con l'imperatore e aveva risposto all'appello di quest'ultimo riunendosi a Worms. Solo Agobardo e pochi altri si schierarono a ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] mano a Verona, ma pilota con sicurezza il giovane Coppi verso Milano. Quest'ultimo vince il Giro a vent'anni con 2′40″ su Mollo e 11′45 che sboccia.
Nel 1971 nasce il Tour of California, 685 miglia in otto tappe. Nel 1975 vede la luce in Colorado una ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] nel sistema Lewis; e due alleli comuni, Se ed se, nel sistema secretore. L'ultimo sistema non è polimorfico, perché dei suoi due alleli, H e h, il secondo fagiolo, di volume variabile da un grano di miglio a un'oliva, disposti lungo i vasi linfatici. ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] Mestre 415 moggi (padovani) di frumento, grano ("biade"), miglio, segale e farro ("spelta"), oltre a ortaggi, vino, così nel corso dell'anno: in febbraio - a Venezia l'ultimo mese dell'anno, nel cuore dell'inverno - il movimento degli affari ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] uno è B; 4) un figlio è A e due sono B. Le ultime due combinazioni sono le più probabili, perché sono le più vicine alla distribuzione delle in coltivatori di piante, prediligendo il sorgo e il miglio nella regione del Sahel a sud del Sahara. Molte ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] limitazione delle lesioni a un solo organo o sistema. Quest'ultimo criterio ha successivamente subito una revisione, in quanto è stata vasta, con una densità media di 31 individui per miglio quadrato. La considerazione di tutti questi dati di ordine ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Nehru e di Nasser che - nel caso di quest'ultimo - condusse gli Americani a ritirare il loro aiuto per la costruzione ruolo dei cereali: grano, riso, mais, orzo, avena, miglio, segale, e altri minori, rappresentano poco meno della metà (44 ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] resti concreti di grani di cereali selvatici (sorgo e miglio) sono apparsi nei nuovi scavi. Numerosi confronti sono e Afikpo in Nigeria e a Shum Laka nel Camerun. Quest'ultimo sito in particolare ha fornito vasellame con decorazione impressa. Alla ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] riaffermando l'obbligo generale per gli uffici di depositare in quest'ultima i fondi raccolti, ne esentava specificamente la Zecca e la la creazione di un deposito di 80.000 staia di miglio (cereale meno deperibile del frumento), da acquistare a 9 ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] piste, sono una traduzione libera delle 440 yards o quarto di miglio inglese (402,34 m). Se l'atletica moderna fosse nata e finì secondo nel lungo, dietro il connazionale Mike Powell. Quest'ultima gara fu la più bella e Lewis, con quattro salti fra ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...