'
(X, p. 181; App. III, i, p. 368; IV, i, p. 429; V, i, p. 621)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo stime ufficiali, il C. contava nel 1998 7,3 milioni di abitanti. Il [...] il paese alle drammatiche conseguenze del sovrappopolamento. Nell'ultimo ventennio i valori della natalità sono rimasti inalterati (43 per ogni ettaro coltivato si ottengono mediamente rese di 5 q di miglio e 8÷9 q di mais. A rendere più incerte le ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342)
Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] milioni di q), la palma e la canna da zucchero. Al consumo locale sono invece destinati il mais (4,3 milioni di q), il miglio (4 milioni di q), la manioca, il riso, ecc. Notevole importanza hanno l'allevamento (4,4 milioni di bovini, 5,8 milioni fra ...
Leggi Tutto
In quest'ultimo decennio ha trovato largo impiego nelle applicazioni pratiche un tipo di cavo elettrico, denominato cavo coassiale, costituito da due conduttori di rame, uno esterno tubolare ed uno interno [...] ., ovvero 960 comunicazioni contemporanee, riducendo in quest'ultimo caso il passo di amplificazione a 9 km. da un cilindro cavo, sempre di politene (fig. 2).
L'attenuazione, per miglio marino, di tale cavo risulta di 1,27 db alla frequenza di 1 Mc/ ...
Leggi Tutto
. Fu detta dagli antichi la regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per la cura che le autorità [...] parte, stanno ad indicare il limite estremo della via. Quest'ultimo tratto fu restaurato da Traiano, che mise in relazione la vecchia percorrere una serie di strade secondarie per quasi 200 miglia, passando per Aeclanum, Aquilonia, Venusia e Tarentum. ...
Leggi Tutto
. Poche sono le notizie che si conservano su di essa e nessuna anteriore alla fine della repubblica; in questa epoca si faceva già confusione fra via Cassia e via Clodia, le quali avevano comune il primo [...] Forum Cassii (S. Maria di Forcassi), Bolsena, Chiusi, Arezzo, Case Cesariane (località situata a 25 miglia da Arezzo), Firenze, Pistoia, Lucca e Luni, termine ultimo della via.
Della mansio di Vico Matrino, fra Sutri e Forum Cassii, si sono scoperti ...
Leggi Tutto
FLORES (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Isola malese dell'arcipelago della Sonda (Indie Olandesi), tra Sumbava e le isole Solor, bagnata a nord dal Mare della Sonda [...] ecc.).
L'alimento principale è costituito dal mais; si coltivano inoltre il miglio, la canna da zucchero, il tabacco, il cotone, l'indigo e il riso. La coltivazione di quest'ultimo è fatta soprattutto nei dissodamenti delle foreste, ladang, e solo di ...
Leggi Tutto
Nome del più notevole fiume del Peloponneso, che scorre attraverso l'Arcadia e l'Elide, raccogliendo quali affluenti quasi tutti i più importanti corsi d'acqua delle due regioni. Sono famose, nel suo corso [...] santuario, accoglieva ancora le acque del piccolo Cladeo, per sboccare, qualche miglio più a ovest, presso un boschetto sacro, dov'era situato un tempio di Artemide Alfiussa. L'ultimo tratto del suo corso inferiore era navigabile per le navi romane ...
Leggi Tutto
FREGELLE (lat. Fregellae)
Giuseppe Lugli
Città al confine fra il territorio dei Volsci e quello degli Aurunci, alla sinistra del Liri di cui formava un'importante testa di ponte. Appartenne dapprima [...] Pirro e Annibale, subendo notevoli danni da parte di quest'ultimo. Ma nel 125 si rivoltò nuovamente contro Roma favorendo la più: gli itinerarî ricordano il territorio fregellano al 69° miglio della via Latina. Il suo sito viene riconosciuto in una ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] hanno un fascino intrinseco, come battere il muro dei 4 minuti sul miglio di corsa o quello dei 10 secondi sui 100 m piani. di fondo dello stile libero (400, 800 e 1500 m) nelle ultime due edizioni dei mondiali. Di contro la tedesca, che non ha mai ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sacchi, Bartolomeo detto il Platina
Francesco Tateo
Bartolomeo Sacchi, detto il Platina
Sia nell’ambito dell’Umanesimo romano, sia in quello dell’intero Umanesimo italiano ed europeo, il Platina assume [...] della famiglia Orsini nella sontuosa dimora di quest’ultimo, la quale offre l’occasione finale all’elogio Bari 1967 (in partic. sul De nobilitate, pp. 390-96).
M. Miglio, Storiografia pontificia del Quattrocento, Bologna 1975.
E. Lee, Sixtus IV and ...
Leggi Tutto
fondo per la ripresa
(Fondo per la ripresa) loc. s.le m. Fondo garantito dal bilancio dell’Unione Europea da utilizzare per emettere obbligazioni da investire nella ripresa economica. ♦ I leader dei 27 Stati membri dovranno compiere l'ultimo...
co-locazione
s. f. Locazione simultanea a più soggetti aventi titolo. ◆ Telecom ha presentato anche il listino per i servizi di co-locazione, cioè la possibilità per i nuovi operatori di installare propri apparati nelle centrali di Telecom...