INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] tennero il governo effettivo, l'un dopo l'altro, i due potenti ultimi favoriti di Enrico VIII: lo zio del nuovo re, Edoardo Seymour conte al monaco Orm (circa 1200) in settenarî non rimati, metro tolto al latino ecclesiastico, e il Poema morale (circa ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Ho, meno tra i Munda e i Sora. Da questi ultimi, che vivono nei Ghati orientali, una striscia di tipo melanida lunghi e in numero non inferiore a 8, composti ognuno in metro costante ma con variazione alla fine (solo eccezionalmente nel corpo di un ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Chanikov, K. Bogdanović ed E. Tietze, dei quali i due ultimi portarono largo contributo alla conoscenza geologica della zona di confine fra il ad un'altezza variabile fra i 1950 e i 2500 metri, a seconda delle zone montuose, e qui si trova ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] 20 uomini di fronte, ossia aveva una fronte di circa 18 metri se in ordine chiuso, di 36 se in ordine aperto. La a mal partito nell'attacco di navi a vela, perché queste ultime, per l'altezza dello scafo, erano in condizioni vantaggiose anche se ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] spesso elementi di data antica. Per il Nigra il metro è determinato dalla melodia, inoltre "intere frasi e interi cioè risponde a un'esigenza d'ordine melodico, e quindi, in ultima analisi, a un impulso ritmico.
E così anche negli sviluppi ulteriori ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] in pratica si dà il numero di grammi di gomma per metro quadrato di tessuto). Il tessuto, abbandonata la soluzione, passa delle diverse materie prime che entrano nella lavorazione ha raggiunto negli ultimi anni le 70-75 mila tonn. per gli articoli di ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] forma la teletta interna (ultimo cascame di trattura). La proporzione in lunghezza fra queste tre parti varia nel modo seguente:
Vi sono però delle razze nostrane specialissime la cui sola bava dipanabile oltrepassa i mille metri di lunghezza, con un ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] tempesta che lo trasportò lontano dalla Malea, ma invece dall'ultimo tempo che egli trascorse presso Calipso, da quello che e, poiché nella liturgia si cantava, deve essere scritto in metro lirico. Tucidide conosce già uno di questi carmi, quello ad ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] le vocali ö, o); praticamente si può dire che a e, i dell'ultima sillaba della base nominale o verbale seguirà i; ad a, ï seguirà ï; di Fuẓūlī, ma lo superò nella padronanza della lingua, del metro e dell'arte poetica del suo tempo; cantò in molte ...
Leggi Tutto
STATICA
Gustavo COLONNETTI
. È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali.
Evoluzione storica dei principî della statica.
1. [...] a un metro di altezza è esattamente la stessa cosa che sollevare mezzo chilogrammo a due metri. E valeva aver ridotto il sistema ad un'unica risultante: essa sarà equipollente all'ultimo dei raggi proiettanti (05 nella fig: 13), a quello cioè che ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...