TPC In fisica, sigla di time projection chamber che indica un rivelatore di particelle ionizzanti derivato dalla camera proporzionale a molti fili. Il piano di fili sensibili è posto tra un elettrodo catodico [...] di distanza) e un elettrodo catodico continuo, dall’altro, posto a grande distanza (dell’ordine del metro). Portando quest’ultimo elettrodo a un elevato potenziale negativo rispetto ai fili (un centinaio di kilovolt) e mediante opportuni elettrodi ...
Leggi Tutto
Quotidiano a diffusione gratuita, edito da RCS Mediagroup; il primo numero è uscito il 3 settembre del 2001. Distribuito in otto città italiane (Milano, Torino, Bologna, Genova, Firenze, Roma, Napoli, [...] ), per undici anni ha rivaleggiato con Metro e Leggo, arrivando a essere il sesto quotidiano più letto in Italia (nel 2011). La crisi che ha colpito la stampa gratuita ha però causato la chiusura della testata; l’ultimo numero è uscito il 24 febbraio ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] dell'amore ci si accorga che non spezza la solitudine, perché in ultima analisi anche chi s'illude d'amare una creatura che sia fuori di Petrarca, delle cui canzoni, pur con la libertà di metro ripigliata dal Guidi, egli ricordava l'andamento; nella ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] gran numero di segnali nella unità di tempo.
Un'ultima categoria di eco consiste in ritorni del segnale dopo tempi poste in generale a distanze variabili fra i 100 e i 300 metri. La parte verticale fa capo al centro della parte orizzontale e scende ...
Leggi Tutto
METRICA (gr. μετρική [τέχνη]; da μέτρον "misura")
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ambrogio BALLINI
Giorgio PASQUALI
Salvatore BATTAGLIA
Nicola FESTA
Andreas HEUSLER
Roman JAKOBSON
È il complesso dei [...] , sed numerosa scansione ad iudicium aurium examinata, ut puta veluti sunt cantica poetarum vulgarium", e l'ultimo insiste sul fatto che, mentre il metro è sempre ritmato e misurato, il ritmo viceversa è ritmato ma giammai misurato. Più tardi Beda ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] gli stati d'Europa si fu al lavoro, sì che negli ultimi ottant'anni del sec. XIX si vide l'Europa coprirsi di larghe ), l'abbassamento può raggiungere il valore (non trascurabile) di circa 2 metri. È questa la ragione per cui non è lecito, a rigore, ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] posa, come in A e fino a 28 m sopra detto piano; a questo ultimo scopo la trave porta-tazze è cernierata in C e D, in modo da potere terreni arenacei, realizzano un avanzamento di una trentina di metri in 16 ore. Esse non sono però adatte per terreni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Costante De Simone
Alle tradizionali forme di n. si sono aggiunte, per estensione, quella terrestre automobilistica e anche più semplicemente pedonale ed escursionistica, grazie [...] accettabile. Un errore di posizione pari a un metro corrisponde a un'incertezza nel calcolo delle differenze delle il sistema di n. europeo in fase di implementazione. Quest'ultimo, civile e indipendente dagli Stati Uniti, è stato ideato dall'Unione ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (fr. chemin de fer métropolitain, e brevemente métro; sp. ferrocarril metropolitano; ted. Schnellbahn, Hochund Untergrundbahn, e brevemente "U"; ingl. metropolitan railway, tube railway, [...] di esercizio. La durata della concessione è di 35 anni per ogni gruppo di linee (da calcolarsi dopo la presa in consegna dell'ultimo tronco costruito, per ciascun gruppo).
Nel 1900 con circa 13 km. di linea in esercizio e 23 stazioni, si ebbero, in ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium)
Goffredo BENDINELLI
Doro LEVI
Salvatore BATTAGLIA
La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] figli di Priamo e di Ecuba, Paride sarà causa dell'ultima e definitiva rovina di Troia.
Al fine di vendicare l'affronto sedate, sul colle di Hissarlik, alto appena una trentina di metri sulla vallata dello Scamandro, dove l'antico letto di tale fiume ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...