accelerometro
acceleròmetro [Comp. di acceler(azione) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare l'accelerazione di sistemi, o parti di sistemi, in movimento, schematicamente costituito da una massa [...] e quindi quello del satellite, è puramente gravitazionale; si può quindi misurare il campo gravitazionale oppure, se quest'ultimo è noto, si può risalire alla forza non gravitazionale dalla misura, nota, della forza occorrente per mantenere la massa ...
Leggi Tutto
areometro
areòmetro [Comp. del gr. araiós "poco denso" e -metro] [MTR] Apparecchio per misurare la massa volumica, o densità, di liquidi e solidi. Se ne hanno di due tipi principali: (a) a. a volume [...] nel piattello e si riporta la tacca alla coincidenza togliendo pesi e determinando quindi il peso P del corpo; quest'ultimo viene allora spostato nel cestello (esso deve essere insolubile nel liquido) e la tacca viene riportata al livello del liquido ...
Leggi Tutto
geotermico
geotèrmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di geo- e termico] [GFS] Campo g.: una zona del sottosuolo in cui esista un campo di gradiente g. suscettibile di sfruttamento: v. geotermica, energia: III [...] o per azionare le turbine di una centrale elettrica (in quest'ultimo caso, propr. centrale geotermoelettrica). ◆ [FTC] [GFS] Energia potenza termica areica, usualmente espressa in milliwatt a metro quadrato (mW/m2), della propagazione del calore ...
Leggi Tutto
sistema di unita di misura
sistema di unità di misura insieme delle unità di misura per le grandezze fisiche dirette (quali lunghezza, massa, tempo, temperatura ecc.) e per le grandezze derivate (quali [...] essi sono il sistema cgs (che utilizza centimetro, grammo e secondo) e il sistema mks (che utilizza metro, chilogrammo e secondo), quest’ultimo più utilizzato in ambito scientifico e talvolta indicato anche come mksa, dove la a sta per ampere, unità ...
Leggi Tutto
Il complesso delle azioni umane nel corso del tempo, nel senso sia degli eventi politici sia dei costumi e delle istituzioni in cui esse si sono organizzate. Modernamente, anche tutto ciò che le condiziona [...] specificazione, e più precisamente come una fase, di solito l’ultima, di un processo evolutivo che dal mondo inorganico conduce a così fattore di progresso, o per lo meno il suo metro; il futuro si presenta quindi (Condorcet), come un terreno aperto ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] , e che è distinto dall’esametro eroico, sia perché di solito l’ultimo piede è un dattilo sia perché non è legato come quello alle leggi della cesura.
Ionico Metri ionici, due tipi ritmici considerati già dagli antichi di carattere (èthos) molle ...
Leggi Tutto
- Nel novero delle grandi capitali internazionali dell’arte urbana B. incorpora i tratti di una città dove permane quell’aura di autenticità e spontaneità viceversa oscurata in altri luoghi, nei quali [...] le azioni delle crew di writer sulla U-Bahn (metro) e S-Bahn (ferrovia suburbana). Nell’intricato paesaggio spazi agiscono writer come Just o i membri della 1UP crew, quest’ultimi dal 2003 ad oggi, per numero, modalità di azioni – impostate ...
Leggi Tutto
Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 [...] , in parte del contenuto: il primo libro, per es., raccoglieva tutte le liriche in strofe saffiche, l'ultimo tutti gli epitalamî (in metri diversi). Di molte migliaia di versi rimane pochissimo: soltanto un'ode intera, un'altra mutila alla fine, ampî ...
Leggi Tutto
Poema in nove canti, in ottave, di G. Boccaccio, che, secondo l'etimologia dell'autore non molto esperto di greco, vuol dire "prostrato dall'amore". Fu scritto forse nel 1335, probabilmente prima del Filocolo, [...] meglio identificata.
Al tempo della guerra di Troia, Troiolo (Troilo), ultimo dei figli di Priamo, innamorato di Criseida, ne ottiene i favori si inserisce, non solo per la scelta del metro, nella tradizione dei cantari narrativi popolareschi, ne ...
Leggi Tutto
Per distanze legali tra costruzioni si intendono in diritto civile i limiti minimi di distanza che devono separare costruzioni, piantagioni, scavi, muri, fossi e siepi posti su fondi confinanti. In particolare, [...] pagando metà del valore del muro (art. 875); nell’ultimo caso potrà chiedere la comunione del muro solo allo scopo di pozzi, le cisterne, le fosse, ecc. devono essere distanti almeno due metri dal confine (art. 889); i canali e i pozzi devono essere ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...