Lea Mattarella
El Anatsui
Il signore degli arazzi
Nato in Ghana da una famiglia di artigiani, realizza tessuti scintillanti con materiale di recupero.
La Biennale di Venezia gli ha dato il Leone d'oro.
Il [...] stati il padre e i fratelli a introdurre El Anatsui, ultimo di 32 figli, nel mondo colorato e simbolico delle stoffe che crescono partendo da un'unità di misura unica: un quarto di metro quadro. "Spargo le unità sul pavimento - ha dichiarato - poi le ...
Leggi Tutto
Faulkner, William
Arnaldo Colasanti
Scrittore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a New Albany (Mississippi) il 25 settembre 1897 e morto a Byhalia (Mississippi) il 6 luglio 1962. F. [...] 1927) e Sartoris (1929), avviando, con quest'ultimo, la serie dei romanzi ambientati nella contea immaginaria caratteri del suo stile di narratore, cominciò a lavorare per la Metro Goldwyn Mayer. Non ebbe però grande successo come sceneggiatore, non ...
Leggi Tutto
Adrian (propr. Greenburgh, Adrian Adolph)
Sofia Gnoli
Costumista cinematografico e teatrale statunitense, na-to a Naugatuck (Connecticut) il 3 marzo 1903, da genitori ebrei di origine tedesca, e morto [...] , nel 1929 firmò un contratto come capo-costumista con la Metro Goldwyn Mayer, dove rimase fino al 1942. Dal 1928 aveva , dopo aver firmato gli abiti di Greta Garbo per la sua ultima interpretazione in Two-faced woman (1941; Non tradirmi con me) ...
Leggi Tutto
cannocchiale e binocolo
Giorgio Strano
Strumenti con lenti per ingrandire gli oggetti lontani
Il cannocchiale nacque in Olanda dalla combinazione di due lenti. Galileo Galilei lo perfezionò e lo applicò [...] questo difetto si dovevano costruire cannocchiali lunghissimi. Dal metro degli strumenti di Galileo si passò ai vari metri dei cannocchiali di Huygens, Giuseppe Campani e Johannes Hevelius. Quest'ultimo arrivò a costruire un cannocchiale di ben 40 m ...
Leggi Tutto
impollinazione
Laura Costanzo
Un processo indispensabile per la riproduzione delle piante
L'impollinazione consiste nel trasporto del polline da una pianta all'altra per opera di diversi agenti impollinatori. [...] agenti impollinatori che trasportano il polline da qualche metro fino a migliaia di chilometri dalla pianta originaria
in un altro fiore, piega l'estremità del pistillo: quest'ultimo raccoglie il polline rimasto sul dorso che servirà a fecondare la ...
Leggi Tutto
In italiano le parole appartenenti ad alcune ➔ parti del discorso sono soggette a flessione; presentano cioè diverse terminazioni a seconda del ➔ numero, del ➔ genere, o (come particolarmente i verbi) [...] turbo(compressore), metro(politana) (anche possibile accentato sulla seconda sillaba, metrò; nel qual caso è maschile: il metrò);
(d commando, biro e polo; pachino come nome di pomodoro e, ultimo ma non meno importante, il nome della moneta europea: l ...
Leggi Tutto
Briozoi e Brachiopodi
Giuseppe M. Carpaneto
Falsi coralli e false vongole
Briozoi e Brachiopodi, anche se assai diversi d'aspetto, hanno in comune un organo molto particolare, il lofoforo, costituito [...] e altro
Le colonie dei Briozoi possono raggiungere l'altezza di un metro ma il corpo del singolo individuo che ne fa parte non un prolungamento in cui si apre un foro. Da quest'ultimo fuoriesce il peduncolo carnoso con cui l'animale si attacca alla ...
Leggi Tutto
manometro
manòmetro [Der. del fr. manomètre, comp. del gr. manós "poco denso" e -mètre "-metro"] [MTR] [FML] Strumento per misurare la pressione di un fluido in un recipiente (m. assoluto) oppure la [...] ) che è in comunicazione con il recipiente dove si trova il fluido in esame; la pressione esercitata da quest'ultimo deforma la capsula e una qualche misura di tale deformazione costituisce una misura della pressione del fluido. I numerosi tipi ...
Leggi Tutto
Mastrocinque, Camillo
Orio Caldiron
Regista cinematografico, nato a Roma l'11 maggio 1901 e morto ivi il 23 aprile 1969. Abile artigiano dalle sicure capacità tecniche, con sessanta film circa realizzati [...] (1926) di Fred Niblo, kolossal realizzato in Italia dalla Metro Goldwyn Mayer. Appassionato di teatro, fondò il Teatro delle nel complesso l'impianto teatrale dei testi d'origine di L'ultimo ballo (1941), Fedora (1942), e soprattutto di La statua ...
Leggi Tutto
tachimetro
tachìmetro [Comp. di tachi- e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare velocità; se provvisto di dispositivo registratore, si chiama tachigrafo. ◆ [MTR] [MCC] T. per velocità angolari: se [...] questo e le correnti indotte in un disco (o una coppa) metallico (in genere di alluminio) trascinano in rotazione quest'ultimo, collegato direttamente all'indice dello strumento e il cui moto è contrastato dall'azione di una molla a spirale (fig. 2 ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...