La punteggiatura (lat. interpunctio) è un sistema di segni convenzionali impiegato nello scritto per segnalare le relazioni logiche e sintattiche tra le diverse parti della frase, le pause della lettura [...] e invitano a ricorrere, per individuare le pause, piuttosto al metro per la poesia e al ritmo per la prosa (Mortara Garavelli legate alla didattica dell’italiano (Fornara 2010).
Negli ultimi anni la riflessione teorica tende sempre meno a collegare ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] sull’origine della mitologia indiana di Cesare Lucchesini, pubblicata nell’ultimo tomo delle Lettere di Papi, nell’edizione lucchese del 1829 motivi lontani e vicini; il giudizio è condotto sul metro di un dover essere che proprio le profonde, lontane ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento in Francia la riflessione sulla musica risente del dibattito secentesco [...] orecchio per la musica e di giudicare con un astratto metro di giudizio filosofico-letterario.
Anche su questo terreno aveva proporre un rapporto nuovo fra cultura e musica che spinge quest’ultima a entrare a pieno titolo per la prima volta nello ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] serve circa un milione di anni, e osservazioni degli ultimi tempi hanno indicato che, spesso, accanto alle stelle nascono telescopi più potenti avevano un diametro massimo di circa un metro, si pensava che l'Universo consistesse solo della nostra ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] in considerazione anche il lavoro compiuto dalle forze d'attrito; quest'ultimo tipo di lavoro si ritrova, alla fine del processo, nel di radiazione e in parte arriva sulla Terra. Ogni metro quadrato del nostro pianeta riceve dal Sole la stessa energia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La poesia epica
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi nomi propri che si incontrano nella letteratura greca sono quelli [...] anche se in media i libri dell’Odissea sono più corti; il metro impiegato è l’esametro (usato kata stichon, vale a dire “in i faticosi ritorni in patria (i nostoi) dei capi greci. L’ultimo poema del ciclo epico è la Telegonia, che racconta la morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla loro nascita, avvenuta nel XVII secolo, ai giorni nostri, le banche centrali si sono [...] e delle banche: fare soldi con i soldi. Usare il metro per generare la cosa da misurare, la ricchezza. Eppure, della FED. Il mandato è a termine ma Alan Greenspan, l’ultimo governatore, che ha lasciato di recente il suo incarico, ha esercitato ...
Leggi Tutto
Manzoni, Alessandro
Vittorio Roda
Scrittore, nato a Milano nel 1785 e ivi morto nel 1873. La pluridecennale frequentazione manzoniana di M. lascia le sue prime tracce all’altezza delle due tragedie, [...] 2° vol., t. 3, 1954, p. 497); ma a quest’ultimo capiterà di vedersi declassato, e surrogato nella prima posizione, dal modesto Valeriano soltanto alla dottrina che identifica nell’utilità il metro di giudizio dei comportamenti umani, ma anche alla ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a Sambiase (ora Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro) il 10 maggio 1834 da Gennaro e Saveria Sinopoli; della sua educazione si occuparono gli zii materni [...] Egli ne diede un esempio d'applicazione nel saggio su Metro Pomponazzi. Studi storici sulla scuola bolognese e padovana del ad insegnare filosofia della storia, lasciando Bologna, dove negli ultimi tempi era stato al centro di alcune polemiche. Una di ...
Leggi Tutto
BALDI, Bernardino
Raffaele Amaturo
Nacque in Urbino il 5 giugno 1553 da Francesco e Virginia Montanari. Appresi i primi elementi di greco e di latino alla scuola dell'umanista urbinate Gianantonio Turoneo, [...] antichi, e che tenta l'imitazione, nel linguaggio e nei metri, dei nostri poeti lirici del Duecento, tutti accomunati, anche sembra talora di sentire in queste pagine, che sono tra le ultime e tra le migliori del B., un'eco impreziosita di quell' ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...