Animazione, Cinema di
Gianni Rondolino
Da un punto di vista tecnico il cinema di a. si differenzia da quello fotografico, o 'dal vero', per il fatto che l'effetto del movimento è ottenuto attraverso [...] Oriente da migliaia di anni e poi in Occidente negli ultimi secoli. E successivamente alla lanterna magica, alle varie camere spinse le maggiori case di produzione hollywoodiane, dalla Metro Goldwin Mayer alla Warner Bros., dalla Universal alla 20th ...
Leggi Tutto
DI GIACOMO, Salvatore
Angelo Pellegrino
Nacque a Napoli da Francesco Saverio e Patrizia Buongiorno il 12 marzo 1860. Conseguita la licenza ginnasiale presso il collegio della Carità, si iscrisse nel [...] e certo non poteva alleggerire la profonda misantropia che lo colse negli ultimi anni. Morì nella notte fra il 4 e il 5 apr. dalla plebe infine non è mai rampollata di getto, con ugual metro e con pulita forma, la canzone della quale non si ritrova l ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] e quando arrivò a Roma, ove scrisse, in metro falecio, alcuni versi encomiastici in onore dell'oratore lucchese di Cambridge [Add. Mss.,21 (G.), f. 62v]; è stato pubblicato ultimamente dal Pizzi, I, pp. 13 s.). Combinando l'indicazione del Vanni che ...
Leggi Tutto
neurone
Antonino Cattaneo
I neuroni sono cellule fondamentali per la funzione del tessuto nervoso, specializzate nella comunicazione intra- e intercellulare mediante segnali elettrici lungo i loro prolungamenti [...] singolo processo nervoso (lungo da qualche millimetro fino a 1 metro nel caso del nervo sciatico), in generale anch’esso ramificato
Neuroni specchio ed emozioni
Le ricerche condotte nell’ultimo decennio hanno inoltre dimostrato che il meccanismo di ...
Leggi Tutto
TANSILLO, Luigi
Tobia R.Toscano
– Figlio di Vincenzo e di Laura Del Cappellano, nacque a Venosa probabilmente nel 1510.
Il padre, mai nominato nella documentazione superstite, fu identificato da Vincenzo [...] don Pedro de Toledo e a Garcilaso de la Vega. A quest’ultimo Tansillo, nel giovanile sonetto 181 (Rime, a cura di T.R. - R. Pestarino, Napoli 2017: raccoglie le composizioni di metro vario recuperando, tranne l’aggiunta delle Stanze per gli intermedi ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] con la demolizione della chiesa di S. Girolamo. Tra gli ultimi progetti ideati dal F. e non realizzati, anche a causa prassi, Roma-Bari 1989, pp. 151-188; M. Manieri Elia, S. Metro in Vaticano: la centralità come monumento, ibid., pp. 114-149; G. ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] siamo in grado di valutare l'attendibilità di quest'ultima affermazione, dato che ignoriamo le fonti su cui vv. 68-69). Sarà qui interessante sottolineare, tuttavia - perché metro dell'importanza attribuita da Dante all'opera di questo astrologo - ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Lonigo
Paolo Pellegrini
NICCOLÒ da Lonigo (Niccolò Leoniceno). – Nacque a Vicenza nel 1428 da Francesco e da Maddalena, figlia dell’umanista Antonio Loschi.
In una famiglia che contava almeno [...] per insegnarvi un anno con lo stipendio di 400 lire. Un ultimo viaggio a Venezia è collocato nel 1522 (con Niccolò ormai novantaduenne) di vista filologico, quello di misurare il testo con il metro della verità naturale» (Tateo, 1995, p. 372). Di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Alberigo
Enrico Galavotti
Giuseppe Alberigo è stato uno dei più autorevoli storici della Chiesa del Novecento. La sua opera, che ha goduto di una diffusione internazionale, ha abbracciato un [...] ’, ma evidenziandone soprattutto la dimensione liturgica. Le sue ultime settimane di vita coincidono con una netta presa di documenti finali che avrebbero invece dovuto costituire il vero metro di giudizio per una valutazione storica del Vaticano II ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] colpito Parma, Le stanze, che riprendono il metro dei componimenti religiosi per la Vergine Addolorata, 1790 in Toscana, dove gran favore avevano riscosso le sue ultime composizioni filosofico-religiose, Le facoltà umane, raccolta di dodici sonetti ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...