ENNODIO, Magno Felice (Magnus Felix Ennodius)
Marc Reydellet
Originario della Gallia, nacque nel 473 o 474, probabilmente ad Arles.
La sua famiglia apparteneva all'aristocrazia ed era imparentata con [...] 10-21 del I libro sono degli inni liturgici in metro ambrosiano (inno vespertino; inno in tempore tristitiae; per la fedeltà al re, agli amici, alla Chiesa. Forse E. fu l'ultimo dei retori, ma con lui la scuola antica si spense nello splendore.
...
Leggi Tutto
Utopia
Bronislaw Baczko
Utopia, utopie
Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] delle società esistenti: essi non conoscono l'infelicità di queste ultime e perciò offrono un modello di Città felice. Si dà apre sull'avvenire e diventa futurocentrica. È con il metro di un avvenire migliore che essa giudica le infelicità della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] come in una vertiginosa zoomata, dall'albero (dimensioni dell'ordine del metro) alle foglie (10 cm×0,3 mm), alle cellule (50 a cui sono collegate due grosse 'teste', si associa con queste ultime a un'altra proteina a forma di scala, lungo la quale si ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Los Angeles 1932
Elio Trifari
Numero Olimpiade: X
Data: 30 luglio-14 agosto
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1332 (1206 uomini, 126 donne)
Numero atleti italiani: 101 (101 uomini)
Discipline: [...] e vinse in 11,7″. Hall finì a spalla, Clark a un metro. Nel salto in alto, che la vide impegnata in un lungo duello 3′51,2″; Cornes era a quasi un secondo e mezzo, gli ultimi 300 m furono percorsi in 41″. Beccali corse ad abbracciare Dino Nai, il ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] nuovo gusto degli scenari esotici e sul metro, appunto, dei rimbombanti martelliani. Al trionfo sepolto nella chiesa dei SS. Nazaro e Celso.
Scrisse molto anche in quest'ultimo periodo. Parecchi romanzi, tra cui: La viniziana di spirito (1762), L' ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: l'economia dei giochi
Oscar Eleni
Le Olimpiadi sono state occasione per fare e costruire molto, ma nel loro nome sono stati edificati anche monumenti allo spreco. Anche se c'è stato chi [...] , grazie alla sponsorizzazione locale, con la vendita metro per metro della strada che porta da Olimpia alle città dei Comitato olimpico internazionale riprese da dove si era interrotto: l'ultima sessione tenuta nel 1939 a Londra, due anni dopo la ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] il valore monetario dello scambio stesso, ovvero usando il metro monetario come unità di misura del flusso reale e del di una società non sono aperti al pubblico.
Va in ultimo ricordato che sovente le imprese non operano autonomamente sul mercato, ma ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] da tre a sei sezioni, differenti per lunghezza, metro e agogica (alternando un tempo veloce a uno lento 1978, pp. 123 s.; H.C. Wolff, L'opera italiana dall'ultimo Monteverdi a Scarlatti, in Storia della musica (New Oxford History of music), ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] di lavoro, rinfacciandogli addirittura la modesta altezza (solo 1 metro e 75!). Ma il fascino sornione che l’attore fianco di Renzo Ricci, Eva Magni e Anna Proclemer. Con quest’ultima si unì in un sodalizio artistico e umano di grande rilievo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] storia della poesia italiana attraverso la storia del metro, caratterizzano invece l’opera critica di Mario Fubini zero della scrittura (1953) e Miti d’oggi (1957), quest’ultimo un’analisi delle forme culturali diventate miti, scrive i Saggi critici ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...