PARINI, Giuseppe
Giuseppe Nicoletti
– Suddito lombardo dell’impero asburgico, nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, sul lago di Pusiano nei pressi di Erba in Brianza, da Francesco Maria e Angiola Maria [...] è soliti riconoscere a molte fra le odi restanti dell’ultimo periodo (rispetto ai componimenti degli anni Sessanta) una 165-180; P.G. Beltrami, Appunti e ricerche sul metro della “Caduta”, in Giornale storico della letteratura italiana, CXLVIII ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] connazionale Allen Woodring, che era andato ad Anversa come sostituto dell'ultima ora e aveva rimediato un paio di scarpe da un altro americano e convinse tutti. Nei tuffi da 1 metro gareggiarono solo quattro ragazze americane. Riggin batté ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Danese
Silvia Macchioni
Giuseppe Gangemi
Figlio di Michele, mercante, e di Gentile degli Alberti, originari di Colonnata nelle Alpi Apuane, il luogo di nascita è incerto: il Vasari lo dice [...] Luna, anche essa al Kunsthistorisches Museum di Vienna. Quest'ultima è stata giustamente posta in relazione dal Pope-Hennessy (1963 , il cui argomento egli aveva già affrontato con il metro dei quaternari: il poema - l'opera letteraria di maggior ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] sulla scala dei nanometri (nm), ossia della miliardesima parte del metro: 1 nm = 10−9m. La scala nanometrica caratterizza le dimensioni per unità di area, è cresciuta – nell’arco degli ultimi decenni – da 103 elementi/cm2 (fine degli anni Sessanta) ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] ispiratrice del suo assetto. Al tempo stesso, il metro monumentale, emulo degli ‘antichi’, e il senso Pisa, ben valorizzata da Middeldorf Kosegarten (1978, p. 137). Tra le ultime aggiunte al catalogo di Nicola un posto di rilievo occupa la lastra con ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Etnoscienza dei Pueblo
Stephen C. McCluskey
Etnoscienza dei Pueblo
I Pueblo del Sud-ovest degli Stati Uniti non costituivano un gruppo unitario, in quanto [...] a Nord-ovest e il lago We'nima a Sud-est. Quest'ultimo era anche considerato, dai Pueblo occidentali e dagli Zuñi, la residenza dei americano, le varietà pueblo erano basse, superavano raramente il metro e mezzo di altezza, per conservare al meglio l' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] la questione rimane tuttora irrisolta. Fra le altre questioni aperte, il cosiddetto 'ultimo teorema' di Fermat, secondo cui la relazione
[3] xn+yn=zn l'astronomo Jean-Baptiste-Joseph Delambre, il metro fu definito come 1 decimillesimo della misura ...
Leggi Tutto
DE ANDRÉ, Fabrizio Cristiano
Paolo Somigli
Cantautore italiano, nacque a Genova, nel quartiere di Pegli, il 18 febbraio 1940 da genitori benestanti di origini piemontesi. Il padre, Giuseppe De André, [...] incrociate sulla base di un verso assunto come metro di riferimento (per esempio l’endecasillabo nella Guerra , p. 60; nei ricordi di Cristiano De André, tuttavia, quest’ultima canzone sarebbe legata alla storia con Puny, sua madre: cfr. Colombati, ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] campo magnetico e la magnetizzazione sono espressi in Ampère/metro (A/m). Comunque, nella letteratura magnetochimica è molto permanente come un ferromagnete. Per distinguerlo da quest'ultimo, è stato coniato il nome di ferrimagnete. Anche ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] il grosso si concentrò dal 6 al 22 luglio, con l'ultima gara di vela a Nynashamn, in una magnifica estate. Finlandia e film per i cui diritti Thorpe aveva ricevuto 1500 dollari dalla Metro Goldwin Mayer nel 1931; in seguito fu ricoverato per cancro ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...