Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] AdA segnò il progresso della fisica fondamentale, passando dai suoi pochi metri di circonferenza ai 27 km di LEP, la cui energia di a nuovo, per realizzare il complesso d’iniezione dell’ultimo arrivato. Così per alimentare LHC, dopo una fase di ...
Leggi Tutto
CORNAZZANO (Cornazano), Antonio
Paola Farenga
Nacque a Piacenza verso il 1430, probabilmente da Bonifacio.
L'opera del C. è molto povera di riferimenti autobiografici che permettano non solo di ricostruirne [...] 1450), il C. scelse ancora una volta la terzina unico metro narrativo da lui utilizzato e distribuì la materia in dodici in volgare ed ai ff. 51-60 i carmi latini; questi ultimi sono anche nel codice PI. XXXIV. 50 della Mediceo Laurenziana di ...
Leggi Tutto
Gravitazione
Giulio Peruzzi
Tullio Regge
La teoria della relatività generale (RG), di Einstein costituisce la più importante teoria della gravitazione dopo quella newtoniana, sebbene il suo pieno riconoscimento [...] +γ)/2=1, a meno di circa 2 parti su 10.000. Quest'ultimo risultato porta a fissare per le teorie metriche con scalare e tensore del tipo di un atomo di idrogeno su una lunghezza di qualche metro. Solo con una grande dose di fortuna si può pensare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lorenzo Valla
Rita Pagnoni Sturlese
Lorenzo Valla è una delle figure più rappresentative dell’Umanesimo italiano: egli dà vita a un progetto di profondo rinnovamento pratico e teoretico che, pur non [...] che la ragione umana non può né deve misurare con il suo metro la divinità; d’altra parte l’ironia di Voltaire nel Candide ( Ludovico I il Pio con il papa Pasquale I e l’ultima, recentissima, a opera dell’imperatore Sigismondo, frutto di un ricatto ...
Leggi Tutto
Tuffi
Camillo Cametti
La Storia
Lo sport dei tuffi sembra aver avuto origine nel 1811, anno in cui si formò in Germania un sodalizio di nuoto che dedicò gran parte della sua attività alla nuova disciplina. [...] 1999 (18,75%); addirittura nessuna medaglia, sulle 24 possibili, nelle ultime due Olimpiadi (2000, 2004). Poco meglio le tuffatrici: 10 medaglie dalla sua bassa statura ‒ non superava il metro e sessanta centimetri ‒ grazie alla straordinaria forza ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini
Emma Giammattei
A quale titolo si possano comprendere tra i filosofi del Novecento personalità intellettuali versatili ed elusive come Giovanni Papini e Giuseppe [...] chiedere se mai il metro sia più vero delle vecchie misure. La geometria euclidea è soltanto, come il metro, la misura più è poco male. Manca nel pubblico: ed è gran male. Non ultimo sintomo: sovente m’arrivan lettere che mi chiedono un libro breve e ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] del suo bibliotecario E. Q. Visconti, per consentire a quest'ultimo di dedicarsi ai propri studi. Fu la fortuna del F., , di rialzare il pavimento della basilica di oltre mezzo metro per proteggerlo dalle inondazioni del Tevere (Riflessioni sopra l' ...
Leggi Tutto
Etnometodologia
Pier Paolo Giglioli
Definizione del termine
Il termine 'etnometodologia' è stato coniato da un sociologo americano, Harold Garfinkel, per designare una teoria dell'azione sociale ispirata [...] e azioni non razionali, perché applicando rigidamente questo metro di valutazione saremmo costretti a concludere che gran questo settore è cresciuto e si è diversificato molto rapidamente nell'ultimo quindicennio. Da un lato esso si pone oggi come un ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] qualsiasi altra immagine che non fosse un ritratto. Quest'ultimo consisteva di solito solo in una figura stante o in Halkin (Subsidia hagiographica, 69), Bruxelles 1985.
I calendari in metro innografico di Cristoforo Mitileneo, a cura di E. Follieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sofisti
Aldo Brancacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’età dei sofisti è caratterizzata dall’emergenza del soggettivismo in campo [...] in tutte le sue forme io la ritengo e la chiamo un discorso con metro, e chi l’ascolta è invaso da un brivido di savento, da una Calcedone in Bitinia, e famoso soprattutto come retore, cade negli ultimi tre decenni del V secolo a.C. Esercita la sua ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
superare
v. tr. [dal lat. superare, der. di super «sopra»; propr. «essere al di sopra»] (io sùpero, ecc.). – 1. a. Essere superiore per dimensioni, cioè più alto, più lungo, più largo, e in genere di misura maggiore: le cime dei cipressi superano...